Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Vino

Viticoltura: dichiarazioni vitivinicole

Dichiarazioni di raccolta delle uve e di produzione del vino

04 maggio 2021
Viticoltura: dichiarazioni vitivinicole - Vino | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

I produttori vitivinicoli annualmente devono dichiarare i quantitativi dei prodotti dell'ultima campagna vendemmiale con riferimento alla data del 30 novembre. Le dichiarazioni di vendemmia e di produzione di vino e/o mosto sono previste dagli art. 185 ter del Reg. CE n. 491/2009 del Consiglio e dagli artt. 8 e 9 del Reg. CE n. 436/2009 della Commissione del 26 maggio 2009; altresì, l’art. 17 del D.M. 16 dicembre 2010 stabilisce che la rivendicazione delle produzioni DO e IG, sulla base dei dati dello schedario viticolo, siano presentate contestualmente a tali dichiarazioni.

 

Dichiarazione di vendemmia e rivendicazione delle produzioni DO e IG

Sono tenuti a presentare la dichiarazione di vendemmia tutte le persone fisiche o giuridiche o gli Organismi Associativi di dette persone che producono uve da vino come indicato dall’art. 8 del Regolamento (CE) della Commissione n. 436/2009 del 26 maggio 2009. I conduttori dei vigneti che sono stati ritenuti idonei alle produzioni DO, ai sensi dell’art. 16 del D.M. del 16 dicembre 2010, effettuano contestuale rivendicazione delle uve DO e IG avvalendosi della modulistica della dichiarazione di vendemmia. 

Sono tenuti alla presentazione della dichiarazione di vendemmia anche i produttori di uve a duplice attitudine, destinate alla vinificazione e/o alla trasformazione in mosto per succhi nei limiti del Decreto Ministeriale del 19 dicembre 2000

Inoltre, sono obbligati alla dichiarazione i produttori di uve da mensa destinate alla trasformazione in mosto per succhi. Si precisa che la dichiarazione deve essere presentata anche se la produzione di uva nella campagna interessata sia stata uguale a zero. Sono tenuti alla presentazione della dichiarazione di vendemmia anche i conduttori di vigneti che abbiano effettuato la “vendita su pianta” delle uve. In questo caso, come se avesse proceduto alla vendemmia, il conduttore presenta normale dichiarazione di vendemmia e inserisce l’acquirente delle uve nell’elenco acquirenti (allegato A2).

 

Sono esonerati dall'obbligo della presentazione della dichiarazione di vendemmia:

- le persone fisiche o giuridiche o gli Organismi Associativi di dette persone la cui produzione di uve è interamente destinata ad essere consumata come tale, ad essere essiccata o ad essere trasformata direttamente in succo di uva da parte del produttore oppure da parte di una industria di trasformazione specializzata;

- i produttori le cui aziende comprendono meno di 0,1 ettari di vigneto e il cui raccolto non è stato né sarà, neppure in parte, immesso in commercio in qualsiasi forma;

- i produttori che consegnano la totalità della propria produzione ad un Organismo Associativo; in ogni caso, tali soggetti sono tenuti alla compilazione dell'allegato F2, secondo i criteri e le modalità di seguito descritte.

 

Dichiarazione di produzione vinicola

Sono obbligati a presentare la dichiarazione di produzione vino e/o mosto tutte le persone fisiche o giuridiche o gli Organismi Associativi di dette persone, incluse le cantine cooperative di vinificazione, che, come indicato dall’art. 9 del Regolamento (CE) della Commissione n. 436/2009 del 26 maggio 2009, nell'ambito della campagna in corso: 

- hanno prodotto vino; 

- detengono, con riferimento alle ore 00:01 del giorno 30 novembre, prodotti diversi dal vino (mosti concentrati e/o concentrati rettificati ottenuti nella campagna in corso), uve, mosti, vini nuovi ancora in fermentazione anche se destinati ad utilizzazioni diverse quali i succhi d'uva, acetifici, ecc.; 

- hanno proceduto all' acquisto e/o trasformazione di prodotti a monte del vino e li hanno ceduti totalmente prima delle ore 00:01 del giorno 30 novembre.

 

La presentazione delle dichiarazioni può essere fatta presso il CAA, Centro di Assistenza Agricola, al quale sia stato conferito mandato per la costituzione/aggiornamento del proprio fascicolo aziendale.

Gli “utenti qualificati”, ossia gli operatori vitivinicoli che hanno presentato la dichiarazione di raccolta uve e produzione vino nella precedente campagna e che sono in possesso della CNS (Carta Nazionale dei Servizi), hanno la possibilità di accedere al portale SIAN e di compilare direttamente la propria dichiarazione.

Le più lette

Vedi tutte
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
29 maggio 2023News
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
29 maggio 2023News
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
22 maggio 2023News
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
22 maggio 2023News
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
17 maggio 2023News
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
15 maggio 2023News
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
15 maggio 2023News
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
15 maggio 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube