Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Basilico

Basilico: la normativa

Il quadro delle leggi alla base di questa DOP

05 maggio 2021
Basilico: la normativa - Basilico | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

UNIONE EUROPEA

L’Unione europea detta regole precise per la salvaguardia dei prodotti DOP e IGP, prevedendo l’istituzione di appositi regimi normativi di qualità, a tutela della buona fede dei consumatori e con lo scopo di dotare i produttori di strumenti concreti per identificare e promuovere meglio prodotti aventi caratteristiche specifiche, nonché proteggerli da pratiche sleali.

Legislazione europea:

 

Norma principale: Regolamento (UE) N. 1151/2012 del Parlamento Europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari descrive puntualmente il significato degli acronimi DOP e IGP precisando che: con il marchio DOP (Denominazione di Origine Protetta) si identifica un prodotto originario di un luogo, di una regione o di un paese, la cui qualità o le cui caratteristiche sono dovute essenzialmente o esclusivamente ad un particolare ambiente geografico ed ai suoi intrinseci fattori naturali e umani e le cui fasi di produzione si svolgono nella zona geografica delimitata.

Altre normative:

Regolamento (CE) n. 1623/2005 della Commissione del 4 ottobre 2005 che completa l’allegato del Regolamento (CE) n. 2400/96 per quanto riguarda l’iscrizione di alcune denominazioni nel Registro delle denominazioni di origine protette e delle indicazioni geografiche protette tra cui il Basilico Genovese (DOP).

Regolamento (UE) n.611/2010 della Commissione del 12 luglio 2010 recante approvazione modifiche minori del disciplinare della DOP Basilico Genovese.

Regolamento (UE) n. 1169/2011 del Parlamento europeo e del Consiglio, del 25 ottobre 2011, relativo alla fornitura di informazioni sugli alimenti ai consumatori.

Direttiva 2011/91/UE del Parlamento Europeo e del Consiglio del 13 dicembre 2011 relativa alle diciture o marche che consentono di identificare la partita alla quale appartiene una derrata alimentare.

Regolamento Delegato (UE) n. 664/2014 della Commissione del 18 dicembre 2013 che integra il regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio con riguardo alla definizione dei simboli dell’Unione per le denominazioni di origine protette, le indicazioni geografiche protette e le specialità tradizionali garantite e con riguardo ad alcune norme sulla provenienza, ad alcune norme procedurali e ad alcune norme transitorie supplementari.

Regolamento di Esecuzione (UE) n. 668/2014 della Commissione del 13 giugno 2014 recante modalità di applicazione del Regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari.

 

STATO ITALIANO

Lo Stato opera tramite il Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, che svolge funzioni di coordinamento e sostegno ai prodotti certificati e di riconoscimento e verifica dei requisiti dei Consorzi di Tutela.

La normativa definisce specifiche fasi della procedura a livello nazionale ed europeo, qualifica i soggetti legittimati a presentare domanda, indica la documentazione da produrre.

Il Ministero cura anche il portale di informazione nazionale DOP-IGP: Qualità, turismo e agricoltura per la valorizzazione del territorio.

Legislazione nazionale:

 

Nota del Ministero delle politiche agricole e forestali del 15 aprile 2004 (prot. n. 62570), con cui è stata inviata alla Commissione europea DG Agricoltura la versione definitiva del Disciplinare di Produzione della DOP “Basilico Genovese” ai sensi del Reg. (CEE) n. 2081/1992.

Decreto Legislativo 19 novembre 2004, n. 297 recante Disposizioni sanzionatorie in applicazione del regolamento (CEE) n. 2081/92, relativo alla protezione delle indicazioni geografiche e delle denominazioni di origine dei prodotti agricoli e alimentari.

Nota del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 29 novembre 2007 (prot. n° 22897), avente per oggetto: piani di controllo sulle denominazioni protette italiane. Provvedimenti di sospensione o revoca a seguito di inadempienza agli obblighi tariffari da parte degli operatori.

Nota del Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 30 novembre 2007 (prot. n° 22965) inerente alla separazione delle produzioni agroalimentari a denominazione protetta da quelle generiche.

Provvedimento Ministero delle Politiche Agricole Alimentari e Forestali del 21 luglio 2010 recante Modifica del disciplinare di produzione della denominazione «Basilico Genovese» registrata in qualità di denominazione di origine protetta in forza al regolamento CE n. 1623 della Commissione del 4 ottobre 2005.

Nota MIPAAF n° 25742 del 5 ottobre 2012 concernente l’utilizzo della dicitura di garanzia ministeriale su prodotti DOP/IGP/STG.

DECRETO 14 ottobre 2013. Disposizioni nazionali per l’attuazione del regolamento (UE) n. 1151/2012 del Parlamento europeo e del Consiglio del 21 novembre 2012, sui regimi di qualità dei prodotti agricoli e alimentari in materia di DOP, IGP e STG.

 

CONSORZIO DI TUTELA

Ha redatto ed è responsabile del Disciplinare di produzione Basilico Genovese DOP, che stabilisce le regole di origine, coltivazione, confezionamento ed etichettatura del Basilico Genovese DOP. Il Consorzio vigila per la difesa del prodotto certificato dalle frodi e dai messaggi ingannevoli in accordo con l’Ispettorato centrale della tutela della qualità e repressione frodi dei prodotti agroalimentari.

 

REGIONE LIGURIA

Sviluppa programmi di sostegno e promozione delle produzioni certificate regionali.

 

ICQRF REPRESSIONE FRODI

L’ Ispettorato centrale della tutela della qualità e della repressione frodi dei prodotti agroalimentari vigila sulle produzioni di qualità e svolge in generale funzioni di prevenzione e repressione delle frodi in commercio dei prodotti agroalimentari e dei mezzi tecnici usati in agricoltura e ne contrasta l’irregolare commercializzazione.

Il D.M 12 Ottobre 2000 stabilisce i criteri di collaborazione tra i Consorzi di Tutela riconosciuti dal Ministero e l’ICQRF (dipartimento ministeriale per la repressione frodi e il controllo della qualità).

 

ORGANISMO DI CONTROLLO ACCREDITATO

Made in Quality è l’Organismo di controllo autorizzato dal Ministero delle politiche agricole e forestali ai controlli per il Basilico Genovese DOP con il coordinamento di Unioncamere Liguria.

Il Piano di Controllo depositato da Made in Quality presso il Ministero, garantisce l’origine ed allo stesso tempo la qualità del basilico genovese. E’ articolato secondo le disposizioni previste dal disciplinare di produzione e prevede una serie di adempimenti che dovranno essere seguiti dagli operatori iscritti alla DOP “Basilico Genovese”.

L’Organismo di certificazione possiede i requisiti ed è autorizzato ad operare in riferimento alla Norma UNI CEI EN ISO/IEC 17065: Requisiti per organismi che certificano prodotti, processi e servizi.

Le più lette

Vedi tutte
ACQUA: Confagricoltura Liguria impegnata su "più fronti". Vediamo come
ACQUA: Confagricoltura Liguria impegnata su "più fronti". Vediamo come
17 novembre 2023News
ACCESSO AL CREDITO: da BPER prestito a breve termine per il settore olivicolo
ACCESSO AL CREDITO: da BPER prestito a breve termine per il settore olivicolo
14 novembre 2023News
AGRICOLTURA SOCIALE: Workshop "Cooperazione in agricoltura sociale: un'opportunità per il mondo rurale". 21 novembre 2023
AGRICOLTURA SOCIALE: Workshop "Cooperazione in agricoltura sociale: un'opportunità per il mondo rurale". 21 novembre 2023
14 novembre 2023News
PENSIONATI ANPA: soggiorni primaverili 2023. Tutte le info!
PENSIONATI ANPA: soggiorni primaverili 2023. Tutte le info!
14 novembre 2023News
DANNI METEO: a seguito degli ultimi eventi, come segnalare eventuali danni
DANNI METEO: a seguito degli ultimi eventi, come segnalare eventuali danni
10 novembre 2023News
PNRR: bando frantoi in riapertura. Scadenza il 15 gennaio 2024
PNRR: bando frantoi in riapertura. Scadenza il 15 gennaio 2024
07 novembre 2023Rural 4.0 - second edition
SVILUPPO ECONOMICO: apre il 23 novembre il bando da 2 milioni per le imprese che investono in competenze professionali
SVILUPPO ECONOMICO: apre il 23 novembre il bando da 2 milioni per le imprese che investono in competenze professionali
07 novembre 2023Rural 4.0 - second edition
Presentazione PSN 23 27
Presentazione PSN 23 27
07 novembre 2023Gli approfondimenti di Confagricoltura Liguria
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Apertura sportello alle ore 12.00 del 15 novembre 2023
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Apertura sportello alle ore 12.00 del 15 novembre 2023
04 novembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSN 2023 - 2027: 6 novembre 2023 - h.9,30 e h.14,00 due incontri online di presentazione del nuovo sviluppo rurale
PSN 2023 - 2027: 6 novembre 2023 - h.9,30 e h.14,00 due incontri online di presentazione del nuovo sviluppo rurale
02 novembre 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube