Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Basilico

Basilico: come aderire alla DOP

Tutte le info sul consorzio della DOP del basilico genovese

12 febbraio 2021
Basilico: come aderire alla DOP - Basilico | Confederazione Generale dell'Agricoltura Italiana

Come certificarsi?

Chi produce o confeziona basilico in Liguria in attinenza all’areale e alle tecniche previste dal disciplinare di produzione può richiedere la certificazione “Basilico Genovese D.O.P.” effettuando domanda di inserimento all’ente di certificazione Made In Quality, per dare avvio all’iter di certificazione.

Perche certificarsi?

Perché oggi la concorrenza legata al problema degli alti costi di produzione richiede ai produttori liguri di dotarsi di “strumenti di difesa”.

Perché la differenziazione del basilico basata sulla certificazione della sua origine è il sistema per mantenere ed evolvere le quote di mercato conquistate nel tempo.

Perché con la DOP rispondiamo alla preferenza del consumatore verso i prodotti tipici rispetto a quelli di identità ignota e instauriamo con lui legami solidaristici  basati sull’identità culturale dei territori.

Per combattere l’uso sleale del nome geografico: l’elevata reputazione del Basilico Genovese deve essere tutelata dalle imitazioni e usurpazioni per fornire un’informazione corretta e leale.

Per l’effetto positivo sullo sviluppo rurale in quanto la DOP contribuisce a mantenere tradizioni e culture, sistemi sociali ed economici vitali.

Perché i clienti professionali della moderna distribuzione stanno accresendo le richieste di garanzia sulle caratteristiche del prodotto.

Perché un nome geografico protetto con la DOP è un capitale collettivo e reputazionale, capace di migliorare la visibilità del territorio e di accrescere la consapevolezza dei soggetti che fanno parte che filiera del prodotto tipico.

 

Regole di produzione: il disciplinare

Le regole di coltivazione e confezionamento sono definite nel Disciplinare di Produzione del Basilico Genovese D.O.P. redatto dal Consorzio di Tutela con la collaborazione di tecnici e soci produttori.

La regolamentazione prevede tre elementi essenziali:

- la delimitazione del territorio al versante a mare della Liguria (a sud dello spartiacque),

- la coltivazione su terreno naturale, responsabile delle caratteristiche aromatiche,

- l’uso della tecnica tradizionale che negli anni, ha generato la notorietà del prodotto.

Vi sono poi regole di coltivazione specifiche in base all’orientamento produttivo per il basilico da consumare fresco e a quello per la lavorazione industriale.

 

Le più lette

Vedi tutte
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
29 maggio 2023News
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
29 maggio 2023News
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
22 maggio 2023News
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
22 maggio 2023News
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
17 maggio 2023News
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
15 maggio 2023News
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
15 maggio 2023News
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
15 maggio 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube