Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria

Progetto Rural 4.0 - second edition

PSR 2014 - 2020 - Misura 1.2

Premessa ed obiettivi progettuali:

Rural 4.0 – second edition nasce come idea progettuale in linea con i precedenti tre progetti sviluppati con successo, dalla scrivente, nell’ambito dei pregressi bandi a valere sulla misura 1.2 “azioni di informazione” del PSR 2014 – 2020 della Regione Liguria, ed in particolar modo come logica prosecuzione della prima edizione di Rural 4.0.

Da un’attenta analisi SWOT dei risultati ottenuti in tali progetti - nonché dalla necessità di collocare tale analisi non solo nell’abituale contesto operativo dello spazio agricolo rurale ligure, ma anche nell’attualissimo “post emergenza Covid – 19” che, unitamente alla crisi generalizzata sia per il caro energia che per gli effetti del conflitto in atto in Ucraina,  pone l’agricoltura di fronte a tutte le incognite di quella che è, a detta degli esperti, una delle più gravi, se non la peggiore, crisi economica del dopoguerra – emerge chiaramente che l’agricoltura ligure ha necessità urgentissima di “cambiare pelle”.

Per competere con mercati sempre più stringenti ed agguerriti, non potendo puntare sulla “massa critica”, da sempre vero problema del nostro sistema, occorre accentuare enormemente il livello qualitativo degli agricoltori favorendo anche il loro ricambio generazionale. Tutto ciò, a nostro avviso, non può prescindere dallo sviluppo di prodotto e di processo che consenta alle imprese di collocarsi su mercati nuovi o più stabilmente su quelli già esistenti.

Tutto ciò, per attuarsi, deve essere supportato da un’azione informativa che favorisca la promozione, anche attraverso l’adesione a regimi di qualità, come elemento di sviluppo aziendale.

Una serie di azioni virtuose, quindi, che dovrebbero arrivare a favorire la messa a sistema di più imprese come superamento della mancanza di “massa critica” sopra ricordata.

Le Focus Area, “scelte” da Confagricoltura per sviluppare tutto ciò, sono strettamente connesse agli obiettivi che ci siamo preposti. La FA 2.a per migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole e la FA 3.a per migliorare la competitività delle imprese agricole ed agroalimentari.

Declinati i perché del progetto in questa premessa, vediamo quindi quelli che sono gli obiettivi.

Primariamente, e non potrebbe che essere così, ci prefiggiamo a livello generale di:

- favorire l’ingresso ed il mantenimento di agricoltori adeguatamente qualificati nel mondo rurale ligure, privilegiando la sostenibilità; 

- migliorare le prestazioni economiche di tutte le aziende agricole ed incoraggiarne la ristrutturazione e l’ammodernamento, aumentando la quota di mercato detenuto, nonché la penetrazione verso nuovi spazi di vendita e sviluppo;

- migliorare la competitività aziendale verso la filiera agroalimentare, anche attraverso l’adesione ai regimi di qualità e la promozione conseguente sia verso le filiere corte che i mercati locali.

Occorre, a nostro avviso, sottolineare altri obiettivi più puntuali ma altrettanto strategici. Pensiamo infatti che la nostra proposta progettuale possa:

1) salvaguardare e promuovere lo sviluppo del territorio rurale, attraverso il presidio rappresentato dallo sportello regionale e parimenti dagli incontri su tutto il territorio ligure aventi un’unica “regia”;

2) migliorare e consolidare le condizioni socio - economiche delle realtà operanti in questo contesto, fornendo tutti gli strumenti idonei di informazione legati alle “possibilità di sviluppo” offerte dal PSR, dalla PAC, nonché da tutte le fonti di finanziamento possibili ed in essere attualmente;

3) aumentare le possibilità di sviluppo del territorio e favorire la nascita di nuove realtà imprenditoriali, con particolare attenzione alle reti di filiera verticale ed orizzontale ed alla realizzazione di strategie di partenariato;

4) promuovere e mantenere lo sviluppo sostenibile del territorio e l’intera filiera economica del nostro entroterra;

5) favorire, tramite l’incisiva azione “mista” dello sportello, degli incontri e degli strumenti di informazione, il rapporto tra centro e periferia, e dunque tra “cittadino”, da un lato, ed istituzioni dall’altro, Regione in primis, offrendo un servizio di animazione ed informazione e favorendo il dialogo costruttivo tra le parti.

Abbiamo rimarcato che svilupperemo l’idea progettuale, ed i suoi obiettivi, attraverso due “strumenti” che divengono metodo di approccio ma anche strumento da trasmettere, a sua volta, ai beneficiari del progetto come utile compendio al loro lavoro.

Questi strumenti sono:

- la comunicazione e quindi l’informazione (tematiche progettuali, obiettivi, finalità);

- la promozione (metodo di ricerca di nuovi mercati, nuovi processi, nuove strategie di sviluppo).

I due strumenti diventano quindi non solo modus operandi per compiere le azioni di informazione previste dal progetto, ma anche strumenti di cui i beneficiari possono “impadronirsi” per meglio completare il proprio sviluppo aziendale.

Comunicazione

Il presente progetto si propone di sviluppare un’ azione informativa trasversale con una strategia digitale ben definita, mirata e coerente, di social media & digital marketing, al fine di valorizzare il progetto ed i suoi obiettivi tramite contenuti informativi e divulgativi, utili e specifici per il mercato di riferimento.

Le azioni di digital marketing saranno in linea con le due Focus Area scelte ed avranno come obiettivo la promozione di contenuti di valore informativo, in linea con le nuove tendenze del mercato del lavoro.

Il progetto promuoverà l'aggiornamento dei beneficiari di riferimento al fine di favorire l'ingresso di agricoltori sempre più qualificati per migliorare l'occupazione nel settore agricolo. Inoltre, la sua ottica informativa rivolta all’innovazione, si proporrà di dare particolare risalto a best practicies utili  come esempi da replicare sul territorio.

Per rendere sempre più visibile il messaggio comunicativo verso il target definito, saranno utilizzati canali di social media marketing (come Facebook e Instagram), la web page dedicata e la newsletter in una moderna logica di cross comunication, ovvero di comunicazione segmentata, ma uniforme, che permetta di raggiungere più beneficiari finali possibili.

Promozione

Il presente progetto si propone di informare in maniera capillare, dando opportuni spunti di riflessione, tutti i beneficiari sulle possibilità offerte dalla promozione aziendale, attraverso un business plan che sia strumento utile per reperire nuovi target.

La presentazione, e conseguente informazione, sulle opportunità offerte dall’adesione ai regimi di qualità, come volano di sviluppo, nonché sugli strumenti aggregativi utili ad essere più competitivi sui mercati (reti d’impresa, filiera corta, associazioni di produttori) come mezzo di crescita, costituisce elemento chiave del nostro progetto.

Per meglio aiutare questa fase, utilizzeremo due strumenti molto importanti: una campagna televisiva di promozione dei comparti agricoli liguri, e la creazione di un cortometraggio promozionale delle eccellenze liguri da mettere anche a fattor comune delle imprese, come strumento promozionale delle stesse, oltre che renderlo fruibile su tutti i network.

Sportello Informativo Agricolo

Il progetto Rural 4.0 - second edition prevede anche la possibilità di ricevere informative, in maniera diretta e gratuita, contattando lo

Sportello Informativo di Confagricoltura Liguria

Via 25 aprile, 4/12 A - 16123 Genova (GE) - liguria@confagricoltura.it

Lunedì mattina – 8,30-14,30 

Martedì mattina – 09,00-13,00 

Mercoledì mattina – 09,00-13,00 

Giovedì mattina - 09,00-13,00

Venerdì mattina - 8,30-14,30 
 

 

Seguici

Il progetto Rural 4.0 - second edition prevede la creazione e "distribuzione" di una newsletter quindicinale e delle short news settimanali.

Accedi da qui all'archivio delle stesse.

Inoltre può seguirci sui profili social di Confagricoltura:

Facebook

Instagram

Youtube


News

SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole

SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole

19 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La

ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming

18 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023

VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023

11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio

FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio

11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria

PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria

10 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2023: sottomisura 7.4 “Investimenti per attività ricreative, culturali e altri servizi per la popolazione rurale”. Apertura bando il 27 settembre 2023

PSR 2021 - 2023: sottomisura 7.4 “Investimenti per attività ricreative, culturali e altri servizi per la popolazione rurale”. Apertura bando il 27 settembre 2023

05 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
AGRICOLTURA SOCIALE: al via l'ottava edizione di

AGRICOLTURA SOCIALE: al via l'ottava edizione di "Coltiviamo agricoltura sociale". Scadenza bando: 20 ottobre 2023

24 luglio 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2023: proroga dalla Regione per i due bandi in essere sulla misura 4. Nuova scadenza il 4 ottobre 2023

PSR 2021 - 2023: proroga dalla Regione per i due bandi in essere sulla misura 4. Nuova scadenza il 4 ottobre 2023

26 giugno 2023Rural 4.0 - second edition
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC

OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC

29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri

SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri

29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023

BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023

15 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2023 - 2027: apertura del bando per i contributi per l’ inerbimento delle colture arboree, la gestione agronomica dei residui di potatura, il mantenimento o il recupero di oliveti a valenza ambientale e paesaggistica. Scadenza 15 giugno 2023

PSR 2023 - 2027: apertura del bando per i contributi per l’ inerbimento delle colture arboree, la gestione agronomica dei residui di potatura, il mantenimento o il recupero di oliveti a valenza ambientale e paesaggistica. Scadenza 15 giugno 2023

28 aprile 2023Rural 4.0 - second edition
VITICOLTURA: disposizioni per l’istituzione dell’Elenco regionale delle menzioni “Vigna”

VITICOLTURA: disposizioni per l’istituzione dell’Elenco regionale delle menzioni “Vigna”

27 aprile 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2023: al via il bando sulla misura 11

PSR 2021 - 2023: al via il bando sulla misura 11 "mantenimento del biologico". Scadenza il 15 maggio 2023

27 aprile 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2023: al via il bando sulla misura 14

PSR 2021 - 2023: al via il bando sulla misura 14 "benessere animali". Scadenza il 15 maggio 2023

11 aprile 2023Rural 4.0 - second edition
PREZZARIO: proroga dell'attuale testo e degli attuali valori

PREZZARIO: proroga dell'attuale testo e degli attuali valori

10 aprile 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2023: al via il bando sulla misura 10

PSR 2021 - 2023: al via il bando sulla misura 10 "pagamenti agro - climatici" e sulla misura 11 "biologico". Scadenza il 15 maggio 2023

07 aprile 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2023: al via il bando sulla misura 13

PSR 2021 - 2023: al via il bando sulla misura 13 "indennità per zone soggette a vincoli naturali". Scadenza il 15 maggio 2023

03 aprile 2023Rural 4.0 - second edition
PNRR: per i frantoi il bando della Regione Liguria. Scadenza il 1 luglio 2023

PNRR: per i frantoi il bando della Regione Liguria. Scadenza il 1 luglio 2023

27 marzo 2023Rural 4.0 - second edition
FITOSANITARI: con il Milleproroghe prorogata la validità dei patentini e il termine delle autodichiarazioni alle ASL

FITOSANITARI: con il Milleproroghe prorogata la validità dei patentini e il termine delle autodichiarazioni alle ASL

13 marzo 2023Rural 4.0 - second edition
VITICOLTURA: dalla Regione il bando per i contributi sulla ristrutturazione e sulla riconversione dei vigneti. Scadenza 31 marzo 2023

VITICOLTURA: dalla Regione il bando per i contributi sulla ristrutturazione e sulla riconversione dei vigneti. Scadenza 31 marzo 2023

27 febbraio 2023Rural 4.0 - second edition
DOMANDA UNICA: da AGEA la circolare per il pagamento delle istanze 2022

DOMANDA UNICA: da AGEA la circolare per il pagamento delle istanze 2022

27 febbraio 2023Rural 4.0 - second edition
APICOLTURA: nuovi contributi dalla Regione. Scadenza presentazione domande: 15 marzo 2023

APICOLTURA: nuovi contributi dalla Regione. Scadenza presentazione domande: 15 marzo 2023

13 febbraio 2023Rural 4.0 - second edition
BANDO ISI 2022: scopriamolo insieme

BANDO ISI 2022: scopriamolo insieme

02 febbraio 2023Rural 4.0 - second edition
RUOP: ricordiamo la scadenza del 31 gennaio. Da qui puoi vedere il vademecum per adempimenti e scadenze

RUOP: ricordiamo la scadenza del 31 gennaio. Da qui puoi vedere il vademecum per adempimenti e scadenze

24 gennaio 2023Rural 4.0 - second edition
OLIVICOLTURA: Pnrr volano per l'innovazione, oltre 5,6 milioni di euro per la Liguria

OLIVICOLTURA: Pnrr volano per l'innovazione, oltre 5,6 milioni di euro per la Liguria

24 gennaio 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2022: apertura della misura 22 per il sostegno alle aziende olivicole e zootecniche colpito dalla crisi economica. Dal 20 gennaio è possibile presentare le domande

PSR 2021 - 2022: apertura della misura 22 per il sostegno alle aziende olivicole e zootecniche colpito dalla crisi economica. Dal 20 gennaio è possibile presentare le domande

28 dicembre 2022Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2022: apertura delle misura 4.2

PSR 2021 - 2022: apertura delle misura 4.2 "supporto agli investimenti nella trasformazione, nella commercializzazione" e 4.3 "opere infrastrutturali". Dal 18 gennaio è possibile presentare le domande

28 dicembre 2022Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2022: apertura della misura 6.1 per l'insediamento dei giovani

PSR 2021 - 2022: apertura della misura 6.1 per l'insediamento dei giovani "a pacchetto" con quella degli investimenti aziendali (4.1). dal 29 novembre è possibile presentare le domande

21 novembre 2022Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2022: apertura della misura 4.4 per le opere di difesa dalla fauna selvatica: dal 29 novembre è possibile presentare le domande

PSR 2021 - 2022: apertura della misura 4.4 per le opere di difesa dalla fauna selvatica: dal 29 novembre è possibile presentare le domande

21 novembre 2022Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2022: apertura della misura 3.1 per i regimi di qualità e certificazione: dal 18 novembre è possibile presentare le domande

PSR 2021 - 2022: apertura della misura 3.1 per i regimi di qualità e certificazione: dal 18 novembre è possibile presentare le domande

21 novembre 2022Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2022: apertura della misura 4.1 per innovazione di prodotto e di processo ed investimenti ambientali. Dal 2 novembre è possibile presentare le domande

PSR 2021 - 2022: apertura della misura 4.1 per innovazione di prodotto e di processo ed investimenti ambientali. Dal 2 novembre è possibile presentare le domande

11 ottobre 2022Rural 4.0 - second edition
VINO: dalla Regione Liguria un nuovo bando per gli investimenti in cantina

VINO: dalla Regione Liguria un nuovo bando per gli investimenti in cantina

11 ottobre 2022Rural 4.0 - second edition
ISMEA: la nuova garanzia per la liquidità (ex articolo 20, D.L. cd. “aiuti” 50/2022)

ISMEA: la nuova garanzia per la liquidità (ex articolo 20, D.L. cd. “aiuti” 50/2022)

05 settembre 2022Rural 4.0 - second edition
PSR 2014 - 2020: disposizioni per la presentazione di domande di variante nell’attuale congiuntura di incremento generalizzato dei costi

PSR 2014 - 2020: disposizioni per la presentazione di domande di variante nell’attuale congiuntura di incremento generalizzato dei costi

05 settembre 2022Rural 4.0 - second edition
PSR REGIONE LIGURIA: proroga per i bandi 5.2 (ripristino danni da calamità) e 6.4 (agriturismo). Le nuove date di scadenza

PSR REGIONE LIGURIA: proroga per i bandi 5.2 (ripristino danni da calamità) e 6.4 (agriturismo). Le nuove date di scadenza

25 luglio 2022Rural 4.0 - second edition
PSR: dalla Regione Liguria l'apertura di cinque bandi a valere sulla misura 7

PSR: dalla Regione Liguria l'apertura di cinque bandi a valere sulla misura 7

11 luglio 2022Rural 4.0 - second edition
CONTRIBUTI: Piano Voucher PMI per connettività in Banda Ultra Larga

CONTRIBUTI: Piano Voucher PMI per connettività in Banda Ultra Larga

30 giugno 2022Rural 4.0 - second edition
ISMEA: in arrivo la nuova Garanzia Ismea

ISMEA: in arrivo la nuova Garanzia Ismea "U35" che affianca le imprese con liquidità aggiuntiva

30 giugno 2022Rural 4.0 - second edition
Agriturismo: dalla Regione Liguria tre milioni di euro sul PSR

Agriturismo: dalla Regione Liguria tre milioni di euro sul PSR

16 maggio 2022Rural 4.0 - second edition
PSR INDENNITA' COMPENSATIVA AREE NATURA 2000: 400.000 euro dalla regione per le aree agricole e forestali

PSR INDENNITA' COMPENSATIVA AREE NATURA 2000: 400.000 euro dalla regione per le aree agricole e forestali

04 aprile 2022Rural 4.0 - second edition
PSR AGRICOLTURA BIOLOGICA E ZOOTECNIA: 2 milioni di euro dalla Regione Liguria

PSR AGRICOLTURA BIOLOGICA E ZOOTECNIA: 2 milioni di euro dalla Regione Liguria

04 aprile 2022Rural 4.0 - second edition
VITICOLTURA: vigneti in Liguria, via libera al bando di ristrutturazione e riconversione

VITICOLTURA: vigneti in Liguria, via libera al bando di ristrutturazione e riconversione

22 marzo 2022Rural 4.0 - second edition
MACCHINE AGRICOLE: importante novità, possono essere immatricolate anche da utenti privati sprovvisti di partita iva

MACCHINE AGRICOLE: importante novità, possono essere immatricolate anche da utenti privati sprovvisti di partita iva

09 marzo 2022Rural 4.0 - second edition
PSR INDENNITA' COMPENSATIVA: 4,8 milioni di euro per le zone montane e svantaggiate della Liguria

PSR INDENNITA' COMPENSATIVA: 4,8 milioni di euro per le zone montane e svantaggiate della Liguria

09 marzo 2022Rural 4.0 - second edition
PSR BENESSERE ANIMALI: 360.000 euro per la zootecnia della Liguria

PSR BENESSERE ANIMALI: 360.000 euro per la zootecnia della Liguria

09 marzo 2022Rural 4.0 - second edition
MISE: fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole

MISE: fondo per gli investimenti innovativi delle imprese agricole

22 febbraio 2022Rural 4.0 - second edition
PSR 2021 - 2022: Misura 4.4.

PSR 2021 - 2022: Misura 4.4. "Ripristino dei muretti a secco". Apertura bando 15 marzo 2022

21 febbraio 2022Rural 4.0 - second edition
BANDO ISI 2021: tutte le info

BANDO ISI 2021: tutte le info

03 febbraio 2022Rural 4.0 - second edition
APICOLTURA: nuovo bando da Regione Liguria

APICOLTURA: nuovo bando da Regione Liguria

20 gennaio 2022Rural 4.0 - second edition
RUOP: occhio alla scadenza del 31 gennaio per le aziende

RUOP: occhio alla scadenza del 31 gennaio per le aziende "coinvolte"

18 gennaio 2022Rural 4.0 - second edition
REGIONE LIGURIA: pubblicato il nuovo Prezzario delle Opere Edili, strumento usato anche nel PSR

REGIONE LIGURIA: pubblicato il nuovo Prezzario delle Opere Edili, strumento usato anche nel PSR

12 gennaio 2022Rural 4.0 - second edition
PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0: di cosa si tratta?

PIANO NAZIONALE TRANSIZIONE 4.0: di cosa si tratta?

04 gennaio 2022Rural 4.0 - second edition
PRODOTTI FITOSANITARI: dal Mipaaf indicazioni relative alla gestione delle scorte

PRODOTTI FITOSANITARI: dal Mipaaf indicazioni relative alla gestione delle scorte

27 dicembre 2021Rural 4.0 - second edition
CONTANTI: cosa cambia per i pagamenti dall'inizio del 2022?

CONTANTI: cosa cambia per i pagamenti dall'inizio del 2022?

21 dicembre 2021Rural 4.0 - second edition
PSR REGIONE LIGURIA: dall'UE l'ok alla modifica

PSR REGIONE LIGURIA: dall'UE l'ok alla modifica

24 novembre 2021Rural 4.0 - second edition
APICOLTURA: contributi dalla Regione Liguria

APICOLTURA: contributi dalla Regione Liguria

22 novembre 2021Rural 4.0 - second edition
VINO: Decreti proroga dichiarazione di vendemmia e OCM investimenti al 30 novembre 2021

VINO: Decreti proroga dichiarazione di vendemmia e OCM investimenti al 30 novembre 2021

15 novembre 2021Rural 4.0 - second edition
BONUS IDRICO: come funziona?

BONUS IDRICO: come funziona?

05 novembre 2021Rural 4.0 - second edition
ANTINCENDIO: cambia la formazione e la gestione delle emergenze in azienda

ANTINCENDIO: cambia la formazione e la gestione delle emergenze in azienda

27 ottobre 2021Rural 4.0 - second edition
OCM VINO: bando della Regione Liguria per gli investimenti in cantina

OCM VINO: bando della Regione Liguria per gli investimenti in cantina

20 ottobre 2021Rural 4.0 - second edition
ISMEA INVESTE: al via il bando per finanziare progetti di sviluppo delle aziende agricole.  Apertura procedura telematica: 15 novembre 2021

ISMEA INVESTE: al via il bando per finanziare progetti di sviluppo delle aziende agricole. Apertura procedura telematica: 15 novembre 2021

10 ottobre 2021Rural 4.0 - second edition
VINO: proroga autorizzazioni impianti vitati in scadenza 2021

VINO: proroga autorizzazioni impianti vitati in scadenza 2021

12 luglio 2021Rural 4.0 - second edition
FITOSANITARI: nuove linea guida sullo smaltimento scorte dei prodotti fitosanitari revocati e modificati

FITOSANITARI: nuove linea guida sullo smaltimento scorte dei prodotti fitosanitari revocati e modificati

12 luglio 2021Rural 4.0 - second edition
PNRR: a partire dal 2024 incentivi alla meccanizzazione agricola con i fondi del Piano

PNRR: a partire dal 2024 incentivi alla meccanizzazione agricola con i fondi del Piano

05 luglio 2021Rural 4.0 - second edition
NUOVA SABATINI: rifinanziamento grazie a Confagricoltura!

NUOVA SABATINI: rifinanziamento grazie a Confagricoltura!

05 luglio 2021Rural 4.0 - second edition
PAC: va libera alle anticipazioni dei pagamenti 20/21

PAC: va libera alle anticipazioni dei pagamenti 20/21

24 giugno 2021Rural 4.0 - second edition
MIPAAF: misure a favore dell'autoimprenditorialità giovanile. Tutte le info

MIPAAF: misure a favore dell'autoimprenditorialità giovanile. Tutte le info

09 giugno 2021Rural 4.0 - second edition
DL SOSTEGNI BIS: per il bonus per i lavoratori agricoli non ancora delineata la procedura. Nostra raccolta dati, come fare?

DL SOSTEGNI BIS: per il bonus per i lavoratori agricoli non ancora delineata la procedura. Nostra raccolta dati, come fare?

08 giugno 2021Rural 4.0 - second edition
COVID 19: PMI - proroga moratoria. Come effettuare la domanda?

COVID 19: PMI - proroga moratoria. Come effettuare la domanda?

07 giugno 2021Rural 4.0 - second edition
MIPAAF: firmati decreti a sostegno del settore olivicolo e vitivinicolo

MIPAAF: firmati decreti a sostegno del settore olivicolo e vitivinicolo

31 maggio 2021Rural 4.0 - second edition
DL SOSTEGNI BIS: ecco come ottenere il bonus per i lavoratori agricoli

DL SOSTEGNI BIS: ecco come ottenere il bonus per i lavoratori agricoli

24 maggio 2021Rural 4.0 - second edition
VITICOLTURA: ristrutturazione e riconversione vigneti, dalla Regione 90 mila euro. Scadenza 31 luglio 2021

VITICOLTURA: ristrutturazione e riconversione vigneti, dalla Regione 90 mila euro. Scadenza 31 luglio 2021

14 maggio 2021Rural 4.0 - second edition
PAC: proroga della scadenza dal 15 maggio al 15 giugno 2021

PAC: proroga della scadenza dal 15 maggio al 15 giugno 2021

06 maggio 2021Rural 4.0 - second edition
OSSERVATORIO: servizio RLS per le aziende

OSSERVATORIO: servizio RLS per le aziende "sprovviste"

03 maggio 2021Rural 4.0 - second edition
ISMEA: al via l'estensione a tutta Italia delle agevolazioni per i giovani agricoltori con mutui a tasso zero e contributi a fondo perduto

ISMEA: al via l'estensione a tutta Italia delle agevolazioni per i giovani agricoltori con mutui a tasso zero e contributi a fondo perduto

30 aprile 2021Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube