Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
La Regione Liguria ha emanato in questi giorni una delibera con la quale ha proceduto alla approvazione dello Schema di Prezzario Regionale delle Opere Edili 2022 (art. 23 comma 7 D. Lgs 50/2016 e s.m.e i. art. 4 comma 1 lettera e L.R. 31/07). Si tratta di un compendio assai utile anche in ottica di PSR, in quanto è lo strumento con il quale viene redatto il computo metrico, allegato al PAS degli investimenti aziendali, utile a stabilire la congruità dell'investimento proprio con i canoni delle tariffe applicabili.
Un importante risultato, frutto del lungo e intenso lavoro delle 11 subcommissioni tecniche che, nel corso del 2021, si sono riunite per predisporre il nuovo prezzario, alla luce dei forti rincari che, proprio nell’ultimo anno, hanno significativamente colpito soprattutto il settore dell’edilizia. Questo documento permette ora ai professionisti di poter progettare con i prezzi che sono stati valutati dalle commissioni, portando più chiarezza e garanzie nel settore».
Il prezzario è già attivo e applicabile, ma restano ancora da definire alcune voci, in particolare quelle relative a ponteggi, legname, discariche e laterizio, che, a seguito dei pesanti rincari, evidenziano notevoli anomalie e forti differenze di prezzo in confronto ad altre regioni italiane. Per il momento si è preferito creare un addendum allegato al prezzario, ma queste voci dovranno essere definite entro il 31 gennaio di quest’anno. Non prima di un confronto con le regioni limitrofe, che dovranno fare chiarezza sulle loro valutazioni: in questo modo sarà possibile completare il prezzario e lasciarlo definitivo per il 2022.
Il prezzario cessa di avere validità il 31 dicembre di ogni anno (ai sensi dell’art. 23 comma 7 del D.Lgs. 50/16) e può essere transitoriamente utilizzato fino al 30 giugno dell’anno successivo per i progetti la cui approvazione sia intervenuta entro tale data.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.