Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
In attesa che il Piano di ripresa e resilienza italiano venga approvato dal Consiglio europeo, dopo il via libera della Commissione europea del 22 giugno, si ritiene utile fornire un primo approfondimento delle misure e i progetti afferenti alla meccanizzazione agricola, contenuti nell’ Allegato (COM (2021) 344 final) della proposta di decisione di esecuzione del Consiglio relativa all'approvazione della valutazione del piano per la ripresa e la resilienza dell'Italia (SWD (2021) 165 final).
Sono misure e progetti relative alla MISSIONE 2 COMPONENTE 1 (economia circolare e agricoltura sostenibile), correlata alla Investimento 2.3 “Innovazione e meccanizzazione del settore agricolo e alimentare” che ha una dotazione finanziaria pari a 0.50 miliardi di euro, e COMPONENTE 2 (transizione energetica e mobilità sostenibile) a valere sull’Investimento 1.4 (Sviluppo biometano, secondo criteri per la promozione dell'economia circolare).
In attuazione della Misura M2C1-7 a fine 2024 arriveranno gli incentivi previsti per il sostegno alla meccanizzazione innovativa. Si tratta di un sostegno finanziario non rimborsabile in cui verranno coinvolte almeno 10 000 imprese tramite un sostegno per investimenti realizzati a favore dell'innovazione nell'economia circolare e nella bioeconomia. Gli investimenti sovvenzionati sono:
- la sostituzione dei veicoli fuoristrada più inquinanti;
- l'introduzione dell'agricoltura di precisione;
- la sostituzione degli impianti più obsoleti dei frantoi.
Al fine di rispettare il principio "non arrecare un danno significativo", i veicoli fuoristrada dovranno essere a zero emissioni o funzionare esclusivamente a biometano conforme ai criteri stabiliti dalla direttiva (UE) 2018/2001 (direttiva RED II).
Tale misura sarà nuovamente finanziata anche nel secondo trimestre 2026 (M2C1-8) con risorse che possano arrivare al valore obiettivo di coinvolgere almeno 15 000 imprese.
Infine, in attuazione della M2C2-3, sempre nel secondo trimestre del 2026 verrà supportata la sostituzione di almeno 300 trattori agricoli con trattori meccanici alimentati esclusivamente a biometano e dotati di attrezzi agricoli di precisione.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.