Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Al via, in questi giorni, le iscrizioni ad un corso online gestito da Confagricoltura Liguria. Si tratta di una formazione totalmente gratuita sulla gestione della fattoria didattica. Il corso è abilitante all'esercizio dell'attività in azienda.
Per iscriverti invia pure una mail a questo indirizzo.
Il corso è indirizzato a titolari e dipendenti di aziende agricole ed agrituristiche.
Di seguito il programma e gli obiettivi del corso.
Obiettivi
Obiettivo primario di questo corso è quello di favorire la diversificazione, la creazione e lo sviluppo di piccole imprese nonché dell’occupazione, in pieno accordo con la FA di riferimento, ovvero la 6A.
Con questo corso, inoltre, le aziende agricole che vogliono valorizzare il ruolo educativo-pedagogico del mondo agricolo e rurale, possono avere gli strumenti necessari per poter ampliare la loro proposta.
Il progetto ha come obiettivi generali, economici ed agricoli quelli di:
- sostenere forme alternative di sviluppo delle attività agricole e rurali, garantendo una integrazione del reddito;
- promuovere il turismo scolastico in ambito rurale;
- sviluppare la cooperazione tra gli imprenditori e gli operatori, attraverso l’implementazione della rete e dei circuiti di fattorie didattiche già iscritte all’albo regionale;
- valorizzare la tipicità dei prodotti e del territorio ligure.
Il progetto si prefigge anche obiettivi generali propriamente educativi e formativi quali:
- promuovere uno stile di vita sano e sviluppare una coscienza critica al fine di consentire scelte consapevoli;
- consolidare i legami dei giovani con le proprie radici e il proprio territorio;
- favorire la conoscenza della produzione agricola, intesa come elemento fondamentale per la salvaguardia delle risorse del territorio;
- rinforzare nelle giovani generazioni la consapevolezza delle relazioni esistenti tra i sistemi produttivi, i consumi alimentari e salvaguardia dell’ambiente;
- creare una rete di relazioni tra il produttore e i giovani.
Il percorso progettuale, nello specifico, vuole:
- formare un nuovo gruppo di operatori agricoli che possano avviare attività didattica in azienda e quindi iscriversi all’elenco istituito con la DGR 135/2006;
- valorizzare le singole attività aziendali e, attraverso queste, il significato dell’agricoltura e delle produzioni di quella specifica realtà;
- incoraggiare sinergie e logica di rete tra imprenditori agricoli capaci di proporre pacchetti didattici appetibili per le scuole.
Metodologia didattica
Il corso, come peraltro stabilito con la “carta degli impegni” di cui alla DGR 135 del 2006, nonché dalle linee guida del decreto 1565 del 15 marzo 2021, è basato su moduli frontali, gestiti, come detto, in FAD.
I docenti coinvolti, ma soprattutto l’esperienza messa in campo, sono stati già oggetto, con successo, di ben sette differenti corsi in materia, organizzati dal prestatore di servizi “Confagricoltura Liguria” con i progetti:
- “Progetto regionale delle fattorie didattiche: saperi e sapori della Liguria", approvato con DGR n. 71/2003 nell’ambito del programma interregionale “Comunicazione e educazione alimentare”, promosso dal Ministero delle Politiche Agricole e Forestali, in attuazione del protocollo d’intesa tra Regione Liguria, direzione scolastica e OO.PP.AA. – Cultura che nutre – Anno 2007
- “Progetto base Fattorie Didattiche e Aggiornamento Fattorie Didattiche”, approvato con DGR n. 1896/2008 in attuazione del “Programma Regionale integrato di educazione alimentare” – Anno 2010
“Progetto Fattorie Didattiche”, approvato con DGR n. 531 del 10/05/2013 a valere sulla misura 3.3.1. "Formazione e informazione" del PSR 2007 – 2013 – Anno 2014
- “Fattorie Didattiche 4.0” approvato e realizzato in due edizioni a valere su questa medesima misura del PSR nella “slot” 1 dello stesso – Anno 2018
- “Fattorie Didattiche 4.0” approvato e realizzato in una edizione a valere su questa medesima misura del PSR nella “slot” 3 dello stesso – Anno 2020
- “Fattorie Didattiche 4.0” approvato e realizzato in una edizione a valere su questa medesima misura del PSR nella “slot” 4 dello stesso – Anno 2022
La modalità, collaudata, rimane quindi quella dei moduli con articolazione in lezioni FAD (come nelle quattro ultime edizioni del corso di formazione sopra ricordate e realizzate nel 18, nel 20, e nel 22 con piena soddisfazione sull’uso di tale strumento di learning), così schematizzabili e meglio esplicitati nel punto b):
· Modulo 1 – argomento 1 – Focus Group iniziale – durata 2 h
· Modulo 1 – argomento 2 – Aspetti legislativi e normativi – durata 3 h
· Modulo 2 – argomento 1 – Carta degli impegni – durata 3 h
· Modulo 2 – argomento 2 – Realtà di eccellenza – durata 2 h
· Modulo 3 – argomento 1 – Aspetti di conoscenza del territorio – durata 5 h
· Modulo 4 – argomento 1 – Aspetti psicologici – durata 3 h
· Modulo 4 – argomento 2 – Comunicare con la disabilità – durata 2 h
· Modulo 5 – argomento 1 – Case Study – durata 5 h
· Modulo 6 – argomento 1 – Fattorie didattiche e territorio: quale offerta? - durata 3 h
· Modulo 6 - argomento 2 – Fattorie didattiche: quale pubblico? - durata 2 h
· Modulo 7 – argomento 1 - Il mondo della scuola – durata 3 h
· Modulo 7 – argomento 2 – Analisi delle risorse aziendali – 2 h
· Modulo 8 – argomento 1 – Promozione Fattorie didattiche – durata 5 h
· Modulo 9 – argomento 1 – Tecnologie a supporto delle Fattorie didattiche – durata 5 h
· Modulo 10 – argomento 1 – Progettare itinerari di Fattoria didattica – durata 5 h
· Modulo 11 – argomento 1 – Tecniche di progettazione itinerari per disabilità – durata 5 h
· Modulo 12 – argomento 1 – Analisi di fattibilità – durata 3 h
· Modulo 12 – argomento 2 – Project work aziendale – durata 2 h
· Modulo 13 – argomento 1 – Case Study – durata 3 h
· Modulo 13 – argomento 2 - Case Study – durata 2 h
· Modulo 14 - argomento 1 – Sicurezza in Fattoria didattica – durata 3 h
· Modulo 14 – argomento 2 – Analisi finale – durata 2 h
· Modulo 15 – argomento 1 – A confronto con le Fattorie Didattiche della Liguria. Web Call con due operatori e la loro storia – durata 5 h
Verifica finale – argomento 1 – Verifica finale – durata 5 h
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.