Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Al via, in questi giorni, le iscrizioni ad un corso online gestito da Confagricoltura Liguria, insieme a Consulenza Social Media. Si tratta di una formazione totalmente gratuita sul Digital Agro Marketing, ovvero sulla gestione dei social e del web nella promozione di un'azienda agricola.
Per iscriverti invia pure una mail a questo indirizzo.
Il corso è indirizzato a titolari e dipendenti di aziende agricole ed agrituristiche.
Di seguito il programma e gli obiettivi del corso.
Premessa
“Un obiettivo senza un piano è solo un desiderio” diceva de Saint-Exupery.
In un mercato globale in costante evoluzione, che punta sempre più sulle potenzialità del web e dell’advertising online, per ogni azienda agricola è oggi più che mai fondamentale sviluppare strategie di Digital Marketing capaci di sfruttare i vantaggi offerti dai nuovi strumenti di promozione online, al fine di valorizzare al meglio il brand e i prodotti.
Il settore agricolo si è da sempre caratterizzato per la sua grande capacità di adeguarsi alle evoluzioni dei tempi, ma tra le diverse attività aziendali, è tra i settori che hanno dimostrato minore rapidità nell’adozione e miglioramento delle politiche di marketing.
Sviluppare politiche di marketing migliori, sempre al passo con gli ultimi trend del mercato, è davvero molto importante per ogni impresa agricola che desideri accrescere il proprio business, rimanendo al passo con la concorrenza globale.
Il marketing non è esclusivamente l’organizzazione delle vendite o la comunicazione pubblicitaria, ma rappresenta una vera e proprio “mentalità strategica” che permette alle aziende agricole di pianificare la produzione mirando alla soddisfazione dei clienti.
Le imprese agricole, grazie allo sviluppo di strategie mirate di Digital Marketing, hanno la possibilità, non solo di valorizzare i prodotti e servizi finiti, ma anche di intercettare le esigenze dei consumatori e quindi di comprendere come migliorare la loro offerta di prodotti.
Il prodotto agricolo, in quanto prodotto della natura, è davvero unico, infatti racchiude in se tutte le caratteristiche valoriali tipiche dei concetti base del marketing, peculiarità e vantaggi che vanno comunque trasmessi al consumatore in modo costante e sempre in linea con le nuove tendenze del settore.
Promuovere i prodotti, trasmettendo i loro vantaggi a un pubblico targettizzato, è oggi più semplice grazie ai nuovi strumenti digitali di web e social media marketing, piattaforme a disposizione delle imprese in cui sviluppare strategie di storytelling dei prodotti emozionali e persuasive, capaci di coinvolgere il target, raccogliendo interazioni e feedback preziosi.
Obiettivi
Obiettivo primario di questo corso è quello di favorire lo sviluppo di efficaci strategie digitali di promozione delle imprese agricole.
Con questo corso, inoltre, le aziende agricole che desiderano valorizzare il loro brand, prodotti e iniziative, possono approfondire l’utilizzo degli strumenti digitali necessari per rendere la loro comunicazione online performante e mirata agli obiettivi di crescita.
Il progetto ha come obiettivi generali, economici e agricoli:
- approfondire tematiche di digital marketing e advertising in ottica di valorizzazione nel settore agricolo;
- conoscere vantaggi, best practices e metodologie di promozione dell’impresa agricola sul web e sui social media al fine di implementare filiera e mercati;
- sviluppare competenze di analisi della presenza online dell’impresa e dei suoi competitors;
- sviluppare strategie di marketing e comunicazione mirate agli obiettivi di crescita economica dell’impresa agroalimentare;
- valorizzare online la tipicità dei prodotti e del territorio ligure;
- approfondire tematiche di analisi e ottimizzazione dei risultati per favorire un più alto ROI (ritorno di investimento).
Il progetto si prefigge anche obiettivi specifici propriamente educativi e formativi quali:
- sensibilizzare le aziende agricole all’utilizzo dei principali strumenti di comunicazione online;
- apprendere come sviluppare strategie efficaci di comunicazione per valorizzare il prodotto/servizio agroalimentare;
- favorire la conoscenza dei canali di comunicazione online intesi come motori della promozione aziendale;
- formare gli operatori agricoli alla creazione di campagne pubblicitarie online mirate agli obiettivi dell’impresa;
- conoscere metodologie utili di analisi e ottimizzazione delle attività di promozione online;
- sfruttare in modo efficace gli strumenti digitali per la valorizzazione territoriale.
Il corso è ripartito in 14 incontri per un totale di 84 ore. Si tratta di 14 lezioni da sei ore cadauno (ultima da 5 ore più una di verifica).
Esso è costituito da una parte introduttiva dedicata all’avvicinamento dell’allievo agli argomenti dipanati nel corso dell’intero cammino formativo.
L’intera materia, oggetto della formazione, è trattata in 5 moduli distinti che raggruppano per macro area gli obiettivi stessi del corso: 1) il digital marketing, 2) il digital advertising; 3) il social media marketing; 4) il social media advertising; 5) le esercitazioni finali.
Metodologia didattica
A lezioni di sfondo prettamente teorico, si affiancano in tempo reale esercitazioni pratiche sul medesimo argomento in modo da generare sinergie mnemoniche fondamentali per aumentare il rendimento dell’apprendimento.
Al termine del corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione - frequenza e uno (a seguito del superamento delle prove) di attestazione del livello di competenze raggiunte.
La modalità, collaudata, rimane quindi quella dei moduli con articolazione in lezioni frontali ed esercitazioni, così schematizzabili e meglio esplicitati nel punto b):
• Modulo 1 – argomento 1 – Digital marketing per l’impresa agricola – durata 3 h
• Modulo 1 – argomento 2 – Canali di promozione digitale – durata 3 h
• Modulo 1 – argomento 3 – Sviluppo di strategie di digital marketing – durata 6 h
• Modulo 1 – argomento 4 – Strumenti di digital marketing – durata 3 h
• Modulo 1 – argomento 5 – Esercitazione di digital marketing – durata 3 h
• Modulo 2 – argomento 1 – Digital Advertising per l’impresa agricola – durata 6 h
• Modulo 2 – argomento 2 – Sviluppo di strategie di advertising online – durata 3 h
• Modulo 2 – argomento 3 – Display advertising – durata 3 h
• Modulo 2 – argomento 4 – Sviluppo campagne di Search Advertising (Google Ads) – durata 3 h
• Modulo 2 – argomento 5 – Analisi e monitoring delle campagne di advertising – durata 3 h
• Modulo 3 – argomento 1 – Social media marketing per l’impresa agricola – durata 3 h
• Modulo 3 – argomento 2 – Social media strategy sui principali social network – durata 3 h
• Modulo 3 – argomento 3 – Gestione dei canali – durata 6 h
• Modulo 3 – argomento 4 – Analisi e monitoring dei risultati di smm – durata 3 h
• Modulo 3 – argomento 5 – Esercitazione di social media marketing – durata 3 h
• Modulo 4 – argomento 1 – Social media advertising per l’impresa agricola – durata 3 h
• Modulo 4 – argomento 2 – Piattaforme di social media advertising – durata 3 h
• Modulo 4 – argomento 3 – Strategia di Social Media Advertising – durata 3 h
• Modulo 4 – argomento 4 – Realizzazione delle campagne di social media advertising – durata 6 h
• Modulo 4 – argomento 5 – Esercitazione di Social Media Advertising – durata 3 h
• Modulo 5 – argomento 1 – Esercitazione finale – durata 6 h
• Modulo 5 – argomento 2 – Discussione, confronto e ottimizzazione esercitazione – durata 4 h (più 2 di verifica finale)
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.