Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Al via, in questi giorni, le iscrizioni ad un corso online gestito da Confagricoltura Liguria. Si tratta di una formazione totalmente gratuita collegata alla trasformazione dei prodotti, alla gestione della tracciabilità e della rintracciabilità e della HACCP. Il corso è abilitante all'esercizio dell'attività in azienda.
Per iscriverti invia pure una mail a questo indirizzo.
Il corso è indirizzato a titolari e dipendenti di aziende agricole ed agrituristiche.
Di seguito il programma e gli obiettivi del corso.
Obiettivi
L’obiettivo del corso è quello di informare e formare le aziende agricole coinvolte in processi di trasformazione ed etichettatura di prodotti agricoli ed agroalimentari su tutte le norme, e conseguenti buone prassi, collegate a queste fasi. Appare infatti chiaro che le aziende si sono spesso male adeguate alle prescrizioni del “nuovo” Regolamento 1169/11/UE e della molteplice normativa verticale prevista per le diverse categorie di alimenti.
In questa sede verranno presentate le “basi” del Reg. 1169/11/UE, facendo un confronto con la normativa attualmente in vigore.
Sarà fatto un approfondimento sui claims salutistici e nutrizionali anche e soprattutto in riferimento al Reg 1924/06/CE.
Sarà inoltre valutata la possibilità di utilizzo o meno del Made in Italy o altri riferimenti analoghi e all’origine.
Presenteremo anche il sistema sanzionatorio che ha modificato il D.lgs 109/92.
Partiremo dal presupposto fondamentale che la normativa che disciplina il tema dell’etichettatura impone che non siano riportate informazioni fuorvianti o, comunque, che inducano il consumatore all’errore.
Quindi questo corso si pone come obiettivi principali quelli di formare gli agricoltori su:
Il tutto si rende “necessario” anche per rendere edotti i consumatori circa la presenza delle sostanze che possono provocare delle intolleranze, delle allergie o altre ripercussioni negative sulla salute.
Il corso rappresenta la seconda edizione di analoga azione formativa già realizzata sulla medesima misura del PSR 2014 – 2020.
Metodologia didattica
Il corso è ripartito in 3 incontri per un totale di 24 ore.
A lezioni di sfondo prettamente teorico, si affiancano in tempo reale esercitazioni pratiche sul medesimo argomento in modo da generare sinergie mnemoniche fondamentali per aumentare il rendimento dell’apprendimento.
Si tratta di un corso di formazione sulla trasformazione ed etichettatura.
Il corso si articolerà in tre unità formative distinte:
Seguirà una verifica finale attraverso il superamento di un questionario e il rilascio di un attestato di frequenza.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.