Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Sono due gli strumenti di prossima "apertura" e che possono davvero interessare le nostre imprese, molto da vicino.
Il Masaf, infatti, sta per avviare il bando sull' ammodernamento delle macchine agricole, a valere sul PNRR, mentre a brevissimo aprirà il bando sull'innovazione a "regia" di Ismea.
Vediamo in sintesi di cosa si tratta.
Ammodernamento delle macchine agricole
In data 8 agosto 2023, è stato adottato il decreto MASAF n.prot. 413219 che definisce le modalità di emanazione dei bandi regionali relativi ai 400 milioni di euro, destinati alla sottomisura "Ammodernamento delle macchine agricole" PNRR - Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 - Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo ealimentare.
Il decreto definisce in particolare:
- le modalità perl’attuazione degli interventi finalizzati all’erogazione dellasomma di euro 400 milioni, destinati alla sottomisura“ammodernamento dei macchinari agricoli che permettanol’introduzione di tecniche di agricoltura di precisione”;
- i ruoli, i rapporti e gli impegni a carico del Ministero e delleRegioni e Province autonome per garantire il rispetto delcronoprogramma e delle norme riguardanti l’attuazione delPNRR (i bandi regionali dovranno essere emanati entro il 31dicembre 2023); (3) gli elementi che garantiscono lacompatibilità degli interventi, con la disciplina europeadegli aiuti di Stato.
Con la misura si andranno a finanziare proposte progettuali la cui spesa massima ammissibile varia da 35.000 euro (supporto all’investimento in macchine e attrezzature perl’agricoltura di precisione, supporto all’investimento perl’innovazione dei sistemi di irrigazione e gestione delleacque) a 70.000 euro (sostituzione di veicoli fuoristrada per agricoltura e zootecnia - la domanda dovrà identificare inmaniera univoca il veicolo fuoristrada sostituito).
Bando innovazione
Gli interventi previsti nel DM ammodernamento sono complementari a quelli previsti nell’ambito del Fondo Innovazione, il cui schema di decreto (Criteri e modalità di attuazione del Fondo per l'Innovazione in Agricoltura, previsto dalla Legge di Bilancio 2023) acquisita l’intesa della Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Province autonome di Trento e di Bolzano nella seduta del 26 luglio 2023, è stato firmato dal Ministro dell’ Agricoltura. In particolare, con il Fondo innovazione si andranno a finanziare proposte progettuali la cui spesa massima ammissibile varia da 70.000 euro a 500.000 euro.
Per la concessione delle agevolazioni sono destinati 75 milioni di euro per ciascuno degli anni 2023, 2024 e 2025 con una quota destinata alle imprese ubicate nei territori colpiti dall’alluvione del maggio 2023 suddivisa come diseguito: 10 milioni di euro per l’anno 2023, 30 milioni di euro per l’anno 2024 e 35 milioni di euro per l’anno 2025. Ad ISMEA sono demandate le attività di istruttoria, concessione, erogazione, monitoraggio e controllo relative agliinterventi di cui al presente decreto, trasferendosi, a tal fine la corrispondente dotazione annuale.
Ieri Confagricoltura ha realizzato un webinar molto interessante dove le due possibilità sono state ampiamente illustrate.
VAI AL FOCUS SUL BANDO MECCANIZZAZIONE
VAI AL FOCUS SUL FONDO INNOVAZIONE
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.