Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Rural 4.0 - second edition

RUOP: occhio alla scadenza del 31 gennaio per le aziende "coinvolte"

18 gennaio 2022
RUOP: occhio alla scadenza del 31 gennaio per le aziende

Per le aziende che devono sottostare agli obblighi previsti dal RUOP, è importante ricordare la data  del 31 gennaio, giorno entro cui è necessario provvedere al versamento dei diritti obbligatori, utilizzando una tra le seguenti modalità:

- PagoPA (modalità consigliata): https://nrp.regione.liguria.it/ ;

- versamento sul c/c postale n.86249455;

- tramite bonifico bancario IT 95 D 07601 01400 000086249455 intestato a Regione Liguria – Servizio Tesoreria.

Per procedere al pagamento con la modalità PagoPA ecco alcune utili istruzioni:

1) Andare sul sito https://nrp.regione.liguria.it/

2) Premere “chiudi” in basso a destra per accettare i cookies

3) Selezionare “Pagamenti senza avviso”

4) Selezionare come “Ente creditore” Regione Liguria

5) Nella voce “Cosa vuoi pagare” indicare “Iscrizione annuale RUOP”

6) Selezionare la cifra dovuta (25, 50 o 100 euro)

Entro il 30 aprile sarà inoltre necessaria la presentazione dell’aggiornamento delle specie coltivate riferite all’anno precedente, se variate rispetto alle precedenti dichiarazioni e, entro 30 giorni, segnalare eventuali modifiche dell’assetto aziendale (sede, titolare, centri aziendali, etc), rivolgendosi all’ufficio Fitosanitario Regionale competente per il territorio, via email, telefono o su appuntamento.

Si ricorda l’obbligo di comunicare tempestivamente, utilizzando il modello “Allegato 1” (disponibile qui), la quantità di piante che andranno in produzione per le seguenti 6 specie sensibili a Xylella fastidiosa: Coffea, Lavandula dentata (lavandula o spigonardo), Nerium oleander (oleandro), Olea europaea (olivo), Polygala myrtifolia (poligala) e Prunus dulcis (mandorlo), in modo da consentire i campionamenti e le analisi anteriormente al primo spostamento, come previsto dal Reg. 2020/1201.

Ricordiamo che le ditte autorizzate devono emettere il Passaporto delle Piante, conformemente a quanto previsto dal Reg. 2016/2031 e dal Reg. 2017/2313.

Attualmente è in vigore la deroga sull’inserimento nel Passaporto del codice di tracciabilità (lettera C del Passaporto – codice a discrezione dell’Operatore Professionale in base alla tipologia di tracciabilità aziendale adottata), se le piante da impianto sono preparate in modo da essere pronte per la vendita all’utilizzatore finale e non presentano rischi di diffusione di organismi nocivi da quarantena rilevanti per l’Unione Europea.

Attenzione però, dal 31 dicembre 2021, tale deroga è venuta a cessare per le piante da impianto riportate qui di seguito:

- Citrus,

- Coffea,

- Lavandula dentata,

- Nerium oleander,

- Olea europea,

- Polygala myrtifolia,

- Prunus dulcis,

- Solanum tuberosum.

Ricordiamo, infine, chi sono i soggetti che devono iscriversi al RUOP:

Secondo il Regolamento UE 2016/2031, sono tenuti a iscriversi tutti coloro che sono interessati all’introduzione e allo spostamento nel territorio europeo o dalla esportazione verso Paesi terzi di piante, prodotti vegetali e altri oggetti per i quali è necessaria l’emissione del passaporto verde.

Questi soggetti sono detti Operatori Professionali e, nello specifico, possono dunque essere:  agricoltori, vivaisti, giardinieri, importatori, esportatori e rivenditori di piante, prodotti vegetali, grossisti, ecc, che si occupano di:

- impianto;

- riproduzione;

- produzione: coltivazione, moltiplicazione, mantenimento;

- introduzione e spostamento nel territorio dell’UE;

- messa a disposizione sul mercato;

- immagazzinamento, raccolta, spedizione e trasformazione.

L’iscrizione la RUOP è dunque necessaria per tutti coloro i quali esportano il proprio materiale vegetale in altri paesi dell’Unione Europea.

Per maggiori informazioni rivolgiti ai nostri uffici tecnici e all’ufficio del Servizio Fitosanitario Regionale più vicino a te:

La Spezia – Walter Baruzzo – walter.baruzzo@regione.liguria.it – Tel. 010 548 4566

Genova – Valentina Boccardo – valentina.boccardo@regione.liguria.it – Tel. 010 548 4145

Savona – Barbara Palmieri – barbara.palmieri@regione.liguria.it – Tel. 010 548 4775 

                 Rodolfo Lepra –  rodolfo.lepra@regione.liguria.it – Tel. 010 548 4782

Imperia – Giuseppe Siccardi –  giuseppe.siccardi@regione.liguria.it – Tel. 010 548 8064

 

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
26 settembre 2023Comunicati
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
19 settembre 2023News
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
19 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
18 settembre 2023News
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
18 settembre 2023News
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
18 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
17 settembre 2023News
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
10 settembre 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube