Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Rural 4.0 - second edition

PNRR: per i frantoi il bando della Regione Liguria. Scadenza il 1 luglio 2023

27 marzo 2023
PNRR: per i frantoi il bando della Regione Liguria. Scadenza il 1 luglio 2023 -  Rural 4.0 - second edition | Confagricoltura Liguria

E' "arrivata" la pubblicazione del bando regionale che si collega al PNRR e che riguarda l'ammodernamento dei frantoi.

Il bando verte sui progetti finalizzati all’ammodernamento degli impianti dei frantoi oleari, con contributo pari al 40% dei costi ammessi.  

Nella seduta dell'11 gennaio 2023 la Conferenza Stato - Regioni ha sancito l'intesa sullo schema di Decreto riguardante il riparto in favore delle regioni e province autonome di 500 milioni di euro previsti dal PNRR, Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza - Missione 2 componente 1, Investimento 2.3 Innovazione e meccanizzazione nel settore agricolo e alimentare - e destinati all'innovazione nel settore della meccanizzazione agricola e alimentare.
Con lo stesso Decreto sono state inoltre definite le modalità di emanazione dei bandi regionali relativi a 100 milioni di euro destinati alla sottomisura "ammodernamento dei frantoi oleari". 
Il Decreto contiene inoltre il riparto delle risorse: alla Liguria spettano € 2.105.713,04 di euro

In ogni caso il Ministero riassegnerà le somme non utilizzate alle regioni che potranno dimostrare di avere la necessità "di fondi ulteriori per finanziare progetti utilmente collocati nelle graduatorie conseguenti ai bandi".

Ai fini del raggiungimento degli obiettivi del PNRR, pena la mancata erogazione dei fondi da parte della Unione europea, la Regione Liguria dovrà rispettare il seguente cronoprogramma per i bandi:

- entro il 1° luglio 2023 - Termine di acquisizione delle domande di sostegno;

- entro il 30 novembre 2023 - Selezione delle domande ammissibili e formazione della graduatoria (elenco dei progetti ammissibili) e comunicazione ai beneficiari con indicazione delle condizioni per il finanziamento e la realizzazione dell'iniziativa;

- entro il 31 dicembre 2025 - Completamento degli investimenti e presentazione della domanda di pagamento del saldo da parte dei beneficiari;

- entro il 31 maggio 2026 - Erogazione del contributo a saldo in favore di tutti i beneficiari.

Il finanziamento sarà erogato in conto capitale

Il contributo, lo ricordiamo, è pari al 40% dei costi ammessi, sino ad un massimo di 300.000 euro di spesa ammissibile per singolo beneficiario. La misura è rivolta a tutte le imprese titolari di frantoi oleari della Liguria, quindi imprese agricole singole o associate, artigianali o industriali. 

Le domande di aiuto dovranno essere compilate e rilasciate tramite il portale SIAN (Sistema Informativo Agricolo Nazionale) e potranno essere presentate sino alle ore 12 del 1° luglio 2023.

Il bando si attiene alle prescrizioni contenute nel Decreto Ministeriale alla tabella "riepilogo dei macchinari ammessi al finanziamento".

macchinari finanziabili sono “collegati” tutti ad un innalzamento qualitativo della produzione olearia o all'implementazione dell'economia circolare nel processo produttivo.

Per esempio è prevista la finanziabilità della sostituzione di frangitori a martelli, con frangitori a dischi e a coltellidenocciolatori e frangitori che operano una frangitura "differenziata" sulle varie parti costitutive della drupa. 

Inoltre, tra gli investimenti ammissibili a finanziamento, è espressamente prevista la sostituzione di gramolatrici tradizionali con gramolatrici continue/confinate o gramolatrici operanti in alto vuoto.

Tra gli interventi a favore dell'ambiente e dell'economia circolare ammessi a finanziamento, si segnala l'acquisto di denocciolatori per sansa di olive. L'investimento è finalizzato al recupero del nocciolino come combustibile da fonte di energia rinnovabile, la preparazione delle sanse per altri utilizzi con effetto positivo sull'ambiente, come l'utilizzo in mangimistica e nella produzione di biogas.

Vi riassumiamo qui di seguito i principali punti del bando:

- il valore massimo dell’investimento ammissibile per ogni singolo frantoio è pari a € 300.000, corrispondenti ad un contributo di € 120.000

- il bando è un “bando a punteggio”. Il punteggio minimo per poter accedere al bando è di 20 punti, il punteggio massimo assegnabile è di 100 punti. 

I punti verranno assegnati sulla base di alcuni criteri che sono, in sintesi:

   - miglioramento della sostenibilità ambientale del ciclo produttivo: max 20 punti,

   - capacità di trasformazione: da 5 a 15 punti a seconda dei quintali di olio prodotti mediamente nei 3 anni precedenti,

   - capacità di coinvolgimento del territorio: da 5 a 15 punti a seconda del numero dei conferitori avuti mediamente nei tre anni precedenti,

   - presenza di Certificazione BIO: 10 punti,

   - presenza di Produzione di Olio DOP Riviera Ligure: 10 punti,

  - domanda già presentata negli anni precedenti nelle misure PSR 4.1 o PSR 4.2 e ammessa in graduatoria ma non finanziata e investimento non realizzato: 20 punti,

   - altri criteri: 10 punti.

- per poter avere accesso al bando il frantoio deve essere in possesso di autorizzazione ambientale in corso di validità. Non è richiesto di essere già in possesso di autorizzazione unica ambientale.

- per poter essere accolte le domande devono riguardare miglioramenti tecnologici ed impiantistici: sono ammesse fino al 20% le spese, per opere edili ed impianti di servizio, strettamente legate ai macchinari installati.

- possono essere presentate in domanda le spese tecniche di progettazione, fino ad una certa percentuale dell’investimento complessivo, che dovrà essere determinata in bando,

- i costi degli impianti acquistati e delle spese edili ed impiantistiche ad essi connesse, dovranno tassativamente essere giustificati attraverso la presentazione di 3 preventivi diversi. I preventivi dovranno essere caricati sul SIAN direttamente dal fornitore

- le spese tecniche potranno essere calcolate in base alle tabelle dei costi standard adottati dalla Rete Rurale, senza dover ricorrere ai tre preventivi.

Le più lette

Vedi tutte
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
29 maggio 2023News
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
29 maggio 2023News
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
22 maggio 2023News
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
22 maggio 2023News
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
17 maggio 2023News
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
15 maggio 2023News
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
15 maggio 2023News
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
15 maggio 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube