Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 10, presso la Domus Australia in via Cernaia 14/B, a Roma, si terrà il Convegno "La nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" promosso dal Ministero dell'Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste in collaborazione con ISMEA.
Nel corso dei lavori verrà affrontato il tema dell'integrazione tra gli strumenti di risk management in agricoltura attivati dall'Italia nell'ambito della nuova programmazione della politica agricola comune, con particolare riferimento alle sinergie tra le polizze agevolate e il Fondo mutualistico nazionale contro gli eventi catastrofali AgriCat, al suo primo anno di esercizio.
L'Italia, nell'esigenza di rafforzare degli strumenti di gestione del rischio in agricoltura, è stato il primo, tra gli Stati membri dell'UE, ad attivare un fondo solidaristico tra tutti gli agricoltori per prevenire le perdite di raccolto da siccità, gelo e brina e alluvione, calamità che stanno assumendo una maggiore incisività nel contesto di intensificazione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici.
Il grave evento alluvionale in Emilia-Romagna e le continue emergenze idriche, dopo la peggiore siccità degli ultimi 60 anni sperimentata nel 2022, hanno confermato la necessità di migliorare la complementarità tra gli strumenti di gestione del rischio per ampliarne la portata risarcitoria, evidenziando inoltre l'importanza di rafforzare le sinergie con il Dipartimento della Protezione Civile, con i fondi danni e reddito privati e con i complementi di programmazione regionale del Piano Strategico della PAC 2023-2027.
II programma prevede l'intervento di apertura di Giuseppe Blasi (Masaf - Autorità di Gestione del PSP 2023-2027). A seguire interverranno Roberto Bruno Mario Giarola (Protezione Civile - Direttore Ufficio per il coordinamento dell'attività giuridica, legislativa e del contenzioso), Fabio Vitale (Direttore generale AGEA), Livio Proietti (Commissario straordinario ISMEA) e i rappresentanti delle regioni Veneto, Marche e Lazio.
Modera l'evento il giornalista e divulgatore Marco Gisotti.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.