Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Rural 4.0 - second edition

ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming

18 settembre 2023
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La

Mercoledì 20 settembre 2023 alle ore 10, presso la Domus Australia in via Cernaia 14/B, a Roma, si terrà il Convegno "La nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" promosso dal Ministero dell'Agricoltura della sovranità alimentare e delle foreste in collaborazione con ISMEA. 
 
Nel corso dei lavori verrà affrontato il tema dell'integrazione tra gli strumenti di risk management in agricoltura attivati dall'Italia nell'ambito della nuova programmazione della politica agricola comune, con particolare riferimento alle sinergie tra le polizze agevolate e il Fondo mutualistico nazionale contro gli eventi catastrofali AgriCat, al suo primo anno di esercizio.
 
L'Italia, nell'esigenza di rafforzare degli strumenti di gestione del rischio in agricoltura, è stato il primo, tra gli Stati membri dell'UE, ad attivare un fondo solidaristico tra tutti gli agricoltori per prevenire le perdite di raccolto da siccità, gelo e brina e alluvione, calamità che stanno assumendo una maggiore incisività nel contesto di intensificazione dei fenomeni legati ai cambiamenti climatici. 
 
Il grave evento alluvionale in Emilia-Romagna e le continue emergenze idriche, dopo la peggiore siccità degli ultimi 60 anni sperimentata nel 2022, hanno confermato la necessità di migliorare la complementarità tra gli strumenti di gestione del rischio per ampliarne la portata risarcitoria, evidenziando inoltre l'importanza di rafforzare le sinergie con il Dipartimento della Protezione Civile, con i fondi danni e reddito privati e con i complementi di programmazione regionale del Piano Strategico della PAC 2023-2027.
 
II programma prevede l'intervento di apertura di Giuseppe Blasi (Masaf - Autorità di Gestione del PSP 2023-2027). A seguire interverranno Roberto Bruno Mario Giarola (Protezione Civile - Direttore Ufficio per il coordinamento dell'attività giuridica, legislativa e del contenzioso), Fabio Vitale (Direttore generale AGEA), Livio Proietti (Commissario straordinario ISMEA) e i rappresentanti delle regioni Veneto, Marche e Lazio.

Modera l'evento il giornalista e divulgatore Marco Gisotti.

Le più lette

Vedi tutte
ACQUA: Confagricoltura Liguria impegnata su "più fronti". Vediamo come
ACQUA: Confagricoltura Liguria impegnata su "più fronti". Vediamo come
17 novembre 2023News
ACCESSO AL CREDITO: da BPER prestito a breve termine per il settore olivicolo
ACCESSO AL CREDITO: da BPER prestito a breve termine per il settore olivicolo
14 novembre 2023News
AGRICOLTURA SOCIALE: Workshop "Cooperazione in agricoltura sociale: un'opportunità per il mondo rurale". 21 novembre 2023
AGRICOLTURA SOCIALE: Workshop "Cooperazione in agricoltura sociale: un'opportunità per il mondo rurale". 21 novembre 2023
14 novembre 2023News
PENSIONATI ANPA: soggiorni primaverili 2023. Tutte le info!
PENSIONATI ANPA: soggiorni primaverili 2023. Tutte le info!
14 novembre 2023News
DANNI METEO: a seguito degli ultimi eventi, come segnalare eventuali danni
DANNI METEO: a seguito degli ultimi eventi, come segnalare eventuali danni
10 novembre 2023News
PNRR: bando frantoi in riapertura. Scadenza il 15 gennaio 2024
PNRR: bando frantoi in riapertura. Scadenza il 15 gennaio 2024
07 novembre 2023Rural 4.0 - second edition
SVILUPPO ECONOMICO: apre il 23 novembre il bando da 2 milioni per le imprese che investono in competenze professionali
SVILUPPO ECONOMICO: apre il 23 novembre il bando da 2 milioni per le imprese che investono in competenze professionali
07 novembre 2023Rural 4.0 - second edition
Presentazione PSN 23 27
Presentazione PSN 23 27
07 novembre 2023Gli approfondimenti di Confagricoltura Liguria
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Apertura sportello alle ore 12.00 del 15 novembre 2023
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Apertura sportello alle ore 12.00 del 15 novembre 2023
04 novembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSN 2023 - 2027: 6 novembre 2023 - h.9,30 e h.14,00 due incontri online di presentazione del nuovo sviluppo rurale
PSN 2023 - 2027: 6 novembre 2023 - h.9,30 e h.14,00 due incontri online di presentazione del nuovo sviluppo rurale
02 novembre 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube