Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Progetti Europei

VARROSE: il secondo report del Crea

27 February 2024
VARROSE: il secondo report del Crea -  Progetti Europei | Confagricoltura Liguria

Come stabilito nella prima riunione di coordinamento, i ricercatori e i tecnici del CREA di Sanremo, coinvolti nel progetto, si sono recati presso le tre aziende partner durante l’epoca di fioritura delle varietà di rose da sciroppo della Valle Scrivia, per le attività riguardanti i rilievi morfologici e il campionamento di materiale vegetale.

I dati morfologici sono stati raccolti da sei piante per varietà (Rosa “muscosa”; R. “rugosa” e Rdamascena) nei corrispondenti campi catalogo e riguardano sia caratteristiche qualitative che quantitative relative alla tipologia di pianta, alle foglie ed ai fiori.  Le caratteristiche considerate sono quelle riportate nella scheda CPVO (Community Plant Variety Office) per la Rosa e corrispondono ai descrittori dell’UPOV (The InternationalXfor the Protection of New Varieties of Plants), utilizzati per la conduzione delle prove di distinzione, uniformità e stabilità nell’ambito della protezione vegetale di nuove varietà. 

A completamento dei rilievi morfologici, si è proceduto a scattare foto dettagliate delle piante. Queste faranno parte della documentazione fotografica da presentare nel dossier necessario per l’iscrizione delle singole varietà all’Anagrafe nazionale della biodiversità di interesse agricolo ed alimentare. 

Nella stessa giornata si è anche effettuato il campionamento di materiale vegetale dalle tre varietà; tutto il materiale raccolto (foglie e fiori) è stato poi trasportato ai laboratori del CREA di Sanremo, dove si è proceduto a separare i petali dai calici, a pesarli e a conservarli in appositi freezer (a -80°C), dotati di sistemi di allarme in grado di rilevare aumenti nelle temperature interne. La stessa operazione è stata eseguita sulle foglie. Il materiale cosi trattato si mantiene stabile per le successive fasi dell’attività riguardante l’analisi metabolomica. Quest’ultima, insieme all’utilizzo dei descrittori morfologici, fa parte delle attività previste per la caratterizzazione di queste risorse vegetali ai fini di individuarne eventuali peculiarità. 

Le finalità e le attività del progetto sono state presentate nell’ intervento tenuto dai ricercatori del CREA durante l’incontro organizzato dall’assessore Fabrizio Fazzari, presso la Sala del Consiglio del Comune di Busalla il giorno 10 giugno 2023, nell’ambito della XXI Festa delle Rose di Busalla. L'evento, a cui hanno partecipato produttori di rose, rappresentanti dei diversi Comuni della Valle Scrivia e delle associazioni di categoria, aveva come tematica principale la procedura per la richiesta di ottenimento del marchio DOP (Denominazione di origine protetta) per le rose della Valle Scrivia. Nell’ampia discussione che ha seguito gli interventi programmati, si è anche evidenziato il supporto che potrebbe derivare dai risultati del progetto Varrose all’ iniziativa per la richiesta del marchio. 

Le più lette

Vedi tutte
EUROFLORA 2025: Confagricoltura presente con un grande spazio e tanti eventi
EUROFLORA 2025: Confagricoltura presente con un grande spazio e tanti eventi
13 April 2025News
Lavanda C.I.G. Riviera: al termine, con due eventi, il progetto
Lavanda C.I.G. Riviera: al termine, con due eventi, il progetto
03 April 2025News
Confagricoltura: Roberto Caponi nuovo direttore generale
Confagricoltura: Roberto Caponi nuovo direttore generale
03 April 2025Comunicati
PSR 2014 - 2020: possibilità di presentare domande di pagamento sulla misura 4.1
PSR 2014 - 2020: possibilità di presentare domande di pagamento sulla misura 4.1
31 March 2025Rural 4.0
RENTRI: gestione dei rifiuti, una soluzione operativa con Aruba
RENTRI: gestione dei rifiuti, una soluzione operativa con Aruba
25 March 2025News
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per gli investimenti aziendali. Prime info
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per gli investimenti aziendali. Prime info
25 March 2025Rural 4.0
PSR E CSR. situazione dei bandi attivi
PSR E CSR. situazione dei bandi attivi
25 March 2025Rural 4.0
"AGRICOLTURA E'", il Capo dello Stato visita lo spazio di Confagricoltura in Piazza della Repubblica, a Roma
"AGRICOLTURA E'", il Capo dello Stato visita lo spazio di Confagricoltura in Piazza della Repubblica, a Roma
24 March 2025News
INAIL: bando ISI 2024
INAIL: bando ISI 2024
07 March 2025Rural 4.0
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
03 March 2025News

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube