Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Progetti Europei

VARROSE: il quarto report del Crea

14 May 2024
VARROSE: il quarto report del Crea -  Progetti Europei | Confagricoltura Liguria

Sono continuate, nel periodo intercorso tra i due report, le attività di liofilizzazione sui petali congelati delle tre varietà di rose (Rosa “muscosa”, R. “rugosa”, e R.damascena), secondo quanto descritto nel precedente report; gli ulteriori campioni per singola varietà saranno poi sottoposti all’analisi metabolica per il completamento dei dati. 

E' proseguita anche l’attività di coltura in vitro: questa tecnica si basa sulla possibilità di coltivare cellule e tessuti vegetali, su substrato artificiale ed in ambiente controllato (luce e temperatura) in condizioni di sterilità. Tra i vantaggi che offre ci sono l’ottenimento in tempo breve di un numero elevato di piante, identiche dal punto di vista genetico (cloni); la conservazione di cultivar locali e/o di particolare pregio; la possibilità di operare in qualsiasi periodo dell'anno e in spazi relativamente ristretti. Dopo la messa a punto del protocollo di sterilizzazione degli espianti di ogni singola varietà del progetto per l’eliminazione di eventuali patogeni presenti nel materiale stesso, si stanno effettuando delle prove di moltiplicazione in vitro con diversi substrati allo scopo di determinarne il più efficiente. Contemporaneamente si è recuperato dell’altro materiale presso le aziende partner per incrementare il numero di espianti (gemme apicali ed ascellari) da utilizzare nelle prove di moltiplicazione. Gli esperimenti effettuati nei laboratori del CREA hanno tenuto conto di quanto riportato in letteratura per il genere Rosa utilizzando vari protocolli. 

Il CREA insieme ai partner aziendali si è inoltre occupato di redigere una scheda per la valutazione agronomica delle singole varietà e riportante: identificazione e descrizione botanica, condizioni e principali tecniche colturali, parametri di produttività (numero medio di fiori per pianta e peso medio). Quest’ultimi parametri verranno valutati nel periodo di fioritura, da maggio a giugno a seconda della varietà.

Nell’ evento divulgativo avente come tema l“Agrobiodiversità  Floricola del Ponente Ligure - I progetti del PSR misura 10.2”, svolto  il 23 aprile a Sanremo presso  Villa Ormond ed in diretta streaming, è stato possibile presentare  il progetto VARROSE  ad un ampio pubblico, grazie anche alla diffusione dell’ evento tramite canali social (Facebook, YouTube di Flornews Liguria).

Le più lette

Vedi tutte
INAIL: bando ISI 2024
INAIL: bando ISI 2024
07 March 2025Rural 4.0
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
03 March 2025News
XYLELLA: per le nuove specie inserite nella normativa UE, proroga a luglio 2025 per l'entrata in vigore delle nuove regole. Segnalazione delle aziende entro il 31 marzo 2025
XYLELLA: per le nuove specie inserite nella normativa UE, proroga a luglio 2025 per l'entrata in vigore delle nuove regole. Segnalazione delle aziende entro il 31 marzo 2025
26 February 2025News
CONAI: dal 1° marzo 2025, applicazione contributo su vasi in plastica per fiori e piante
CONAI: dal 1° marzo 2025, applicazione contributo su vasi in plastica per fiori e piante
26 February 2025News
Confagricoltura Liguria: ancora una volta denunciamo l'iniquità del contributo Conai per vasi nel florovivaismo
Confagricoltura Liguria: ancora una volta denunciamo l'iniquità del contributo Conai per vasi nel florovivaismo
26 February 2025Comunicati
BREEDNET: il convegno finale, le presentazioni
BREEDNET: il convegno finale, le presentazioni
26 February 2025Progetti Europei
IL SECOLO XIX: lunga intervista a Filippo Zangani, vice presidente di Confagricoltura Liguria
IL SECOLO XIX: lunga intervista a Filippo Zangani, vice presidente di Confagricoltura Liguria
25 February 2025Dicono di noi
RIFioriRe: la sesta newsletter del progetto
RIFioriRe: la sesta newsletter del progetto
24 February 2025Progetti Europei
CCIAA RIVIERE DI LIGURIA: bando per start up di giovani
CCIAA RIVIERE DI LIGURIA: bando per start up di giovani
20 February 2025News
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per i "muretti a secco". Proroga al 6 marzo 2025
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per i "muretti a secco". Proroga al 6 marzo 2025
20 February 2025Rural 4.0

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube