Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Progetti Europei

RIFioriRe: la genesi del progetto, la storia della floricoltura, a cura dell'UniGe

13 February 2024
RIFioriRe: la genesi del progetto, la storia della floricoltura, a cura dell'UniGe -  Progetti Europei | Confagricoltura Liguria

RIFioriRe, acronimo che sta per  Recupero e Introduzione di Fiori antichi e autoctoni nella Rete floricola del Ponente ligure è il progetto realizzato con il contributo del PSR 2014 - 2020 della Regione Liguria per ciò che attiene alla Sottomisura M10.2 – “Sostegno per la conservazione, l’uso e lo sviluppo sostenibili delle risorse genetiche in agricoltura” che comprende l’Intervento 10.2.A – “Interventi per la conservazione e l’uso sostenibile delle risorse genetiche vegetali in agricoltura”. Un progetto con capofila Confagricoltura Liguria e partners progettuali: CREA-OF, Giardini Botanici Hanbury (UniGe) e Vivaio Rebella.

Ma qual'è la storia della floricoltura ligure?

Il 1872, anno di inaugurazione del tratto ferroviario Genova-Ventimiglia, è considerato convenzionalmente l’anno di inizio della floricoltura moderna del Ponente ligure. La disponibilità di un mezzo di trasporto rapido quale la ferrovia, fu lo stimolo a trasformare le prime coltivazioni floricole in attività di coltivazione potenziate e una maggiore distribuzione del prodotto finale, capace di raggiungere quasi tutta l’Europa in tempi brevi mantenendone la qualità. Il trasporto dei fiori, prima del collegamento del Ponente ligure alla rete ferroviaria europea, avveniva tramite carrozze che non permettevano di consegnare i fiori in località troppo lontane dai luoghi di produzione. Neanche il trasporto marittimo dava soluzioni soddisfacenti, perché lento ed adatto solo a località vicine nell’ambito della costa ligure-provenzale. L’espansione della ferrovia indusse nella floricoltura un rapido cambiamento delle tecniche, sempre più specializzate nella coltivazione di definite specie e varietà orticole che si vennero a selezionare negli anni seguenti e che resero la produzione economicamente più vantaggiosa. Si arrivò progressivamente ad abbandonare ciò che era stato l’embrione della floricoltura locale: la coltivazione degli uliveti dei versanti terrazzati e ben esposti al sole invernale che permettevano di produrre vere primizie in tardo inverno e di sfruttare le stesse superfici con la produzione di ortaggi durante l’estate. Tracce di queste antiche coltivazioni sono ancora oggi reperibili a macchia di leopardo in vecchi uliveti che spesso si ritrovano in stato di abbandono.

Prima della floricoltura industriale dei primi decenni del Novecento, i primi prodotti del Ponente ligure erano fiori per mazzeria (fiori recisi di varie specie a costituire mazzi o bouquet). La produzione era facile, non dispendiosa e non necessitava di particolari protezioni se non l’utilizzo di stuoie e teli in caso di gelate notturne. Venivano utilizzate, inoltre, specie di facile propagazione e a sviluppo precoce (fioritura a febbraio, marzo) e, in base alle loro caratteristiche ambientali, alcune località del territorio si specializzarono in poche tipologie di piante. Bruno Filippi, nel suo libro del 1998 (Le Radici dei Fiori - Gli uomini e la storia della floricoltura del Ponente Ligure), riporta la coltivazione di Viola odorata (violetta) e Matthiola incana (viola ciocca, baico) in diverse varietà per le località di Terzorio e Riva, di Convallaria majalis (mughetto) a Camporosso, di Bellis perennis (pratolina) nell’entroterra di Bordighera, di Anemone coronaria (anemone) tra la Val Roja e la Val Nervia e di Tulipa clusiana (tulipano semplice) nei luoghi caldi lungo la costa tra Ventimiglia e Andora.

Queste ultime due piante sono attualmente oggetto del progetto PSR 10.2 “Rifiorire” che ha come obiettivo principale il recupero e la registrazione di antiche forme di anemone e tulipano utilizzate agli albori della floricoltura locale. La vasta gamma di specie e cultivar disponibili oggi sul mercato sono il risultato di un lento ma continuo lavoro dei floricoltori e degli ibridatori che hanno operato per decenni nel miglioramento varietale partendo da quelle forme antiche un tempo coltivate sotto gli ulivi per la mazzeria. Le specie del progetto sono state selezionate per essere recuperate, riscoperte, valorizzate, conservate per il loro valore genetico e ci si augura reintrodotte nella produzione moderna, perché facenti parte del patrimonio floricolo del Ponente ligure e in gran parte oggi dimenticate.

 

Bruno Filippi, 1998 -Le Radici dei Fiori. Gli uomini e la storia della floricoltura del Ponente Ligure. Ed. Dikronia, Vigevano.

Le più lette

Vedi tutte
INCENDI: prevenzione attiva e regolamenti. Cosa devi sapere?
INCENDI: prevenzione attiva e regolamenti. Cosa devi sapere?
19 June 2025News
CONAI. Aggiornamento sui vasi in florovivaismo
CONAI. Aggiornamento sui vasi in florovivaismo
16 June 2025News
PENSIONATI: convenzioni estate 2025 - sconti e agevolazioni per associati e dipendenti ANPA Confagricoltura
PENSIONATI: convenzioni estate 2025 - sconti e agevolazioni per associati e dipendenti ANPA Confagricoltura
11 June 2025News
FORMAZIONE: 17 Giugno - Partecipa al ciclo formativo gratuito sulla Transizione Energetica e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)!
FORMAZIONE: 17 Giugno - Partecipa al ciclo formativo gratuito sulla Transizione Energetica e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)!
05 June 2025News
LAVORO: 24 giugno - informazioni sul Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura della ASL1 SSRL
LAVORO: 24 giugno - informazioni sul Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura della ASL1 SSRL
05 June 2025News
GAL Provincia della Spezia: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
GAL Provincia della Spezia: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
03 June 2025Gruppi Azione Locale 2023 - 2027
AGRICOLTURA: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
AGRICOLTURA: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
30 May 2025Rural 4.0
Confagricoltura Liguria: bene la ripresa degli scambi, in florovivaismo, con il Regno Unito
Confagricoltura Liguria: bene la ripresa degli scambi, in florovivaismo, con il Regno Unito
30 May 2025Comunicati
GAL Valli Savonesi: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
GAL Valli Savonesi: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
30 May 2025Gruppi Azione Locale 2023 - 2027
DONA IL TUO 5x1000: scegli Senior – L’età della saggezza ONLUS
DONA IL TUO 5x1000: scegli Senior – L’età della saggezza ONLUS
27 May 2025News

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube