Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Progetti Europei

PSAMMbeach: primo report del CREA

10 gennaio 2022
PSAMMbeach: primo report del CREA -  Progetti Europei | Confagricoltura Liguria

Il CREA OF di Sanremo, una delle strutture del CREA (Consiglio per la ricerca in agricoltura e l'analisi dell'economia agraria) distribuite sul territorio italiano, è uno dei due partners della ricerca oggetto del progetto. Il Centro si occupa di recupero, valorizzazione e miglioramento genetico di specie ornamentali, endemiche, officinali ed aromatiche, in relazione anche ai recenti cambiamenti climatici in atto. 

I ricercatori della struttura hanno competenze di tecniche colturali, della fisiologia, di biotecnologie vegetali e di propagazione sviluppando protocolli rapidi ed efficienti, sia in vivo che in vitro, grazie anche alla recente costituzione di una piattaforma di micropropagazione, con finalità sia di ricerca ma anche a supporto di aziende agricole private, tramite convenzioni.

Da anni, il CREA OF di Sanremo dedica particolare attenzione alle innovazioni ed alle tecnologie produttive sia per la diminuzione dell'impatto ambientale, sia a supporto delle attività di conservazione della biodiversità ligure, che hanno portato alla realizzazione di linee di ricerca innovative, pubblicazioni scientifiche e divulgative, partecipazione a Progetti (“Fiore di spiaggia” 2005-06) in collaborazione con enti pubblici e privati locali e con il DISTAV (Università di Genova ed altro partner del progetto PSAMMbeach).

Inoltre, il Centro promuove innovazioni agronomiche per la sostenibilità delle colture ortive e ornamentali e delle produzioni vivaistiche, in pieno campo e sotto serra. Attualmente coinvolto in diversi progetti internazionali e nazionali.

La diffusione dei risultati avviene attraverso pubblicazioni scientifiche su riviste nazionali ed internazionali, presentazioni

In questa prima parte di attività progettuale il CREA si è occupato della individuazione delle specie vegetali di interesse, con conseguente classificazione, descrizione morfologica e individuazione del loro areale di distribuzione. Vi è stato poi il prelievo e la fornitura del materiale per la propagazione (talee, semi o bulbi). A questa parte è seguita una prima attività divulgativa tramite la redazione di un documento a schede per ogni specie individuata. 

Negli allegati le due prime schede.

E’ stata poi avviata la produzione di stock di piante madri, sane ed esenti da principali fitopatologie con la propagazione in vivo, le prove di campo, la creazione di un campo catalogo e la conseguente banca del germoplasma.

Verranno effettuate prove in laboratorio con relativi protocolli di ritorno dei risultati, ed elaborazione dei dati, anche in campo.

Per le varie specie oggetto di studio si individuano, quindi, protocolli di propagazione in vivo ed in vitro, finalizzati all'ottenimento di materiale vegetale qualitativamente e quantitativamente superiore (tecnologia innovativa). E' possibile percorrere due strade, in questo caso: la riproduzione via seme, che garantisce il mantenimento della massima espressione della biodiversità oppure la moltiplicazione massiva di genotipi superiori, attraverso tecniche tradizionali in campo (talea e divisione di bulbi) oppure in laboratorio attraverso la micropropagazione. Quest'ultima tecnica permette di ottenere un numero elevato di cloni della pianta madre, in breve tempo, in spazio ridotti, esenti da fitopatie e svincolate dalla stagionalità.

Negli allegati il report di questa prima fase di lavoro dei ricercatori del Crea.

Dal link l'accesso alla pagina di presentazione del progetto PSAMMbeach.

Le più lette

Vedi tutte
SICCITA': dal Ministero il decreto di declaratoria delle avversità atmosferiche che hanno interessato la Liguria da maggio a settembre 2022
SICCITA': dal Ministero il decreto di declaratoria delle avversità atmosferiche che hanno interessato la Liguria da maggio a settembre 2022
27 marzo 2023News
PNRR: per i frantoi il bando della Regione Liguria. Scadenza il 1 luglio 2023
PNRR: per i frantoi il bando della Regione Liguria. Scadenza il 1 luglio 2023
27 marzo 2023Rural 4.0 - second edition
MUD 2023: le nuove scadenze ed i nuovi adempimenti
MUD 2023: le nuove scadenze ed i nuovi adempimenti
20 marzo 2023News
MILLEPROROGHE: tutte le info per il comparto agricolo
MILLEPROROGHE: tutte le info per il comparto agricolo
20 marzo 2023News
BONUS INTERNET: conferma anche per il 2023
BONUS INTERNET: conferma anche per il 2023
13 marzo 2023News
LAVORO E PREVIDENZA: annullamento cartelle fino a 1.000 euro. Lavoratori autonomi agricoli. Riflessi sulla posizione assicurativa individuale
LAVORO E PREVIDENZA: annullamento cartelle fino a 1.000 euro. Lavoratori autonomi agricoli. Riflessi sulla posizione assicurativa individuale
13 marzo 2023News
FITOSANITARI: con il Milleproroghe prorogata la validità dei patentini e il termine delle autodichiarazioni alle ASL
FITOSANITARI: con il Milleproroghe prorogata la validità dei patentini e il termine delle autodichiarazioni alle ASL
13 marzo 2023Rural 4.0 - second edition
BANCA NAZIONALE DELLA TERRA: al via il 7 marzo la nuova edizione. Scadenza 5 giugno 2023
BANCA NAZIONALE DELLA TERRA: al via il 7 marzo la nuova edizione. Scadenza 5 giugno 2023
06 marzo 2023News
SICCITA': il "lavoro" di Confagricoltura
SICCITA': il "lavoro" di Confagricoltura
06 marzo 2023News
FLOROVIVAISMO: Proroga del DM 19 ottobre 2022 riguardante “Intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche”. Posticipato il termine di presentazione delle domande al 20 marzo 2023
FLOROVIVAISMO: Proroga del DM 19 ottobre 2022 riguardante “Intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche”. Posticipato il termine di presentazione delle domande al 20 marzo 2023
28 febbraio 2023News

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube