Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Progetti Europei

Breednet: terzo report del CREA

29 marzo 2022
Breednet: terzo report del CREA -  Progetti Europei | Confagricoltura Liguria

L’attività  del CREA, in questa terza parte del progetto, è stata di tipo eminentemente scientifico. 

 

Questionario Aziendale

Nell’ambito delle attività previste per la realizzazione del progetto è stata conclusa una specifica azione denominata “Analisi dei processi aziendali e loro ottimizzazione” che ha consistito nella verifica da parte del CREA, e di ciascun responsabile delle aziende di breeding, delle procedure aziendali per identificare i settori di intervento da attuare. Per tali motivi si è predisposto un questionario aziendale finalizzato a conoscere meglio non solo la dimensione economica delle aziende partners ma soprattutto alcuni aspetti dei processi aziendali riferiti in particolare alla tecnica del miglioramento genetico con l’intento di individuare i punti critici dove poter intervenire alla luce delle tecnologie innovative possibili. L’azione si è concretizzata effettuando interviste ad hoc con i vari responsabili aziendali che ringraziamo per la loro partecipazione e disponibilità.

Caratterizzazione morfologica dei semi e germinazione in vitro

Nella prova di germinazione condotta su Dianthus caryophyllus è stato possibile osservare che l’aggiunta di 0,5 mg/L GA3 al substrato di coltura in vitro non ha influenzato la germinazione. Nelle prove condotte, si conferma che i semi di questa specie non necessitano di pretrattamento con KNO3 (250 mg/L) e che le percentuali migliori di sterilizzazione sono state ottenute a seguito dell’applicazione di H2O2.

In Alstroemeria spp., il perossido di idrogeno ha avuto un effetto negativo sulla percentuale germinazione mentre l’imbibizione in GA3 o KNO3 rispetto al controllo non ha influenzato significativamente la germinazione. Si segnala che un quantitativo inferiore di sali minerali nel mezzo di coltura, in combinazione al pretrattamento con KNO3, garantisce un’elevata uniformità di germinazione.

Dalle prove svolte su Rosa x hybrida, la scarificazione con 5% NaOCl o 10% HCl non ha danneggiato l’embrione contenuto in semi raccolti a 90 DAP (day after pollination). Sono in corso ulteriori prove di germinazione valutando gli opportuni parametri (sterilizzazione, mezzo di coltura, condizioni colturali, trattamenti con enzimi che favoriscono l’indebolimento dei tegumenti esterni dell’achenio).

Androgenesi e ginogenesi coltivando antere e ovuli per la produzione di linee aploidi

Le plantule di anemone (Biancheri) ottenute dalla coltura di antere dopo shock termico sono state utilizzate per una prova di moltiplicazione in vitro utilizzando diversi tipi di ormoni. Gli embrioni di ranuncolo (Biancheri) ottenuti con lo stesso metodo hanno prodotto principalmente callo. I calli sono stati mantenuti. Solo una varietà ha differenziato un rizoma che è stato moltiplicato in vitro. Gli embrioni di ortensia (Azienda Agricola Mansuino) derivati da coltura di antere non si sono sviluppati e sono degradati si prevede pertanto di ripetere la prova prelevando a partire da giugno nuove antere di ortensia saggiando terreni di coltura diversi.

A novembre sono stati posti in coltura in vaso i rizomi di ranuncolo forniti da Biancheri Creations e i rizomi di anemone ottenuti dal CREA da piante tetraploidi per proseguire anche nel 2022 la coltivazione di antere e ottenere nuove plantule aploidi o doppio aploidi. Questa attività è ricominciata a marzo con la formazione dei fiori delle diverse varietà di anemone e ranuncolo.

Vitalità e conservazione del polline

Nella seconda parte di progetto, sono state effettuate prove preliminari di germinabilità di polline fresco, in modo da definire condizioni standard ottimali di germinazione da usare nelle successive prove di conservazione. A questo scopo, sono stati raccolti campioni di polline da 6 varietà di ranuncolo (nuovamente presso l'Azienda Agricola Biancheri) e la germinabilità è stata valutata dopo 24 h di incubazione in 3 condizioni di temperatura (10, 15,20°C) e su 4 diversi terreni agarizzati (2 terreni di formulazione complessa e 2 costituiti da saccarosio in acqua a 2 diverse concentrazioni).

Poliploidizzazione

Su una della 3 varietà di elicriso fornite dalla Ditta Sapia sono stati effettuati 3 esperimenti di poliploidizzazione. Le piante derivanti dai primi due esperimenti sono state trasferite in vivo e sono in fase di osservazione; nella terza prova in cui sono state utilizzate dosi piu’ elevate di orizalina, la maggior parte delle piante è seccata e i pochi cloni rimasti vengono ancora mantenuti in vitro.

Sulle altre due varietà sono stati effettuati due esperimenti di poliploidizzazione. Una parte delle piante è stata trasferita in vivo ed è in osservazione, l’altra è ancora mantenuta in vitro. Non sembrano esserci state modificazioni evidenti.

Rassegna dello stato dell’arte sulle specie del progetto

La ricerca bibliografica è continuata reperendo articoli sul miglioramento genetico della rosa e sul garofano in cui sono state utilizzate tecniche avanzate. Anche per Alstroemeria sono state al momento reperite e valutate pubblicazioni scientifiche riguardanti la biologia molecolare e la caratterizzazione di geni che riguardano le caratteristiche del fiore, il profumo ed il colore.

Le più lette

Vedi tutte
SICCITA': dal Ministero il decreto di declaratoria delle avversità atmosferiche che hanno interessato la Liguria da maggio a settembre 2022
SICCITA': dal Ministero il decreto di declaratoria delle avversità atmosferiche che hanno interessato la Liguria da maggio a settembre 2022
27 marzo 2023News
PNRR: per i frantoi il bando della Regione Liguria. Scadenza il 1 luglio 2023
PNRR: per i frantoi il bando della Regione Liguria. Scadenza il 1 luglio 2023
27 marzo 2023Rural 4.0 - second edition
MUD 2023: le nuove scadenze ed i nuovi adempimenti
MUD 2023: le nuove scadenze ed i nuovi adempimenti
20 marzo 2023News
MILLEPROROGHE: tutte le info per il comparto agricolo
MILLEPROROGHE: tutte le info per il comparto agricolo
20 marzo 2023News
BONUS INTERNET: conferma anche per il 2023
BONUS INTERNET: conferma anche per il 2023
13 marzo 2023News
LAVORO E PREVIDENZA: annullamento cartelle fino a 1.000 euro. Lavoratori autonomi agricoli. Riflessi sulla posizione assicurativa individuale
LAVORO E PREVIDENZA: annullamento cartelle fino a 1.000 euro. Lavoratori autonomi agricoli. Riflessi sulla posizione assicurativa individuale
13 marzo 2023News
FITOSANITARI: con il Milleproroghe prorogata la validità dei patentini e il termine delle autodichiarazioni alle ASL
FITOSANITARI: con il Milleproroghe prorogata la validità dei patentini e il termine delle autodichiarazioni alle ASL
13 marzo 2023Rural 4.0 - second edition
BANCA NAZIONALE DELLA TERRA: al via il 7 marzo la nuova edizione. Scadenza 5 giugno 2023
BANCA NAZIONALE DELLA TERRA: al via il 7 marzo la nuova edizione. Scadenza 5 giugno 2023
06 marzo 2023News
SICCITA': il "lavoro" di Confagricoltura
SICCITA': il "lavoro" di Confagricoltura
06 marzo 2023News
FLOROVIVAISMO: Proroga del DM 19 ottobre 2022 riguardante “Intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche”. Posticipato il termine di presentazione delle domande al 20 marzo 2023
FLOROVIVAISMO: Proroga del DM 19 ottobre 2022 riguardante “Intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche”. Posticipato il termine di presentazione delle domande al 20 marzo 2023
28 febbraio 2023News

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube