Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Progetti Europei

Breednet: secondo report del CREA

23 ottobre 2021
Breednet: secondo report del CREA -  Progetti Europei | Confagricoltura Liguria

L’attività  del CREA, in questa seconda parte del progetto, è stata di tipo eminentemente scientifico. In prima battuta ci si è dedicati alla caratterizzazione morfologica dei semi e germinazione in vitro.

I semi di Rosa (Azienda Agricola NIRP), di Garofano e Alstroemeria (Azienda Agricola Sapia) sono stati fotografati, contati e misurati (lunghezza, larghezza, perimetro ed area – con software dedicato) e sono state condotte prove di vitalit  (test di tetarzolio). Al fine di scarificare e/o sterilizzare i semi, sono stati presi in considerazione differenti agenti chimici (HNO3, H2O2, NaOCl) a varie concentrazioni, a confronto con un controllo (H2O).

Le prove di germinazione hanno previsto l’utilizzo di vari substrati di crescita (MS,   MS, carta bibula imbibita con H2O sterile e distillata, H2O e agar, sabbia sterile imbibita con H2O sterile e distillata) e i semi sono stati posti a differenti livelli termici e di luce, tipici per le specie in esame

Si è poi passati alla androgenesi e ginogenesi coltivando antere e ovuli per la produzione di linee aploidi.

Durante i primi mesi di attività del progetto sono state effettuate prove per ottenere piante aploidi o doppio aploidi da: 1) 54 individui di anemoni di-aploidi (da cultivar di anemoni tetraploidi – Azienda Agricola Biancheri), 2) 25 varietà di ranuncolo (Azienda Agricola Biancheri) e 3) 4 varietà di ortensia (Azienda Agricola Mansuino). Le piante di anemone e ranuncolo, ottenute da colture di antere dopo shock termico e coltivazione al buio e temperatura controllata, sono state trasferite in vitro su substrato fresco per le successive fasi di moltiplicazione. Le antere di ortensia campionate in estate sono controllate per verificare la formazione di plantule androgeniche.

Si è poi passati all'analisi della vitalità e conservazione del polline.

Sono state svolte prove di vitalità e di conservazione di polline di ranuncolo (in collaborazione con l’Azienda Agricola Biancheri) e di ortensia (in collaborazione con l’Azienda Agricola Mansuino) raccolti e sottoposti a diverse modalità di conservazione (temperatura ambiente, 4 C, -20 C, -80 C). La vitalità è stata successivamente valutata mediante test di germinabilità su terreno agarizzato, e mediante colorazione con il fluoforo vitale Fluorescina diacetato (FDA).

Quindi si è arrivati alla fase principale: la Poliploidizzazione.

La supervisione dell’attività è stata svolta dal Dott. Andrea Chiappori durante il tirocinio “Nuova Garanzia Giovani” riguardante la messa in vitro di 3 varietà di elicriso ricevute dall’Azienda Agricola Flavio Sapia. Quest’attività ha riguardato la raccolta di bibliografia, l’utilizzo di 2 protocolli di sterilizzazione su espianti (apice e meristema laterale) da talee in vivo, la preparazione di terreni di coltura solidi per la messa in vitro e la successiva propagazione delle 3 varietà, i rilievi periodici sulla contaminazione.

Il materiale ottenuto è attualmente mantenuto in condizioni sterili per i prossimi esperimenti di poliplodizzazione.

Per chiudere questo secondo report, viene data indicazione della rassegna dello stato dell’arte sulle specie del progetto. Durante i primi mesi del progetto   stata raccolta la bibliografia scientifica più aggiornata relativa a:

- sequenziamento di genoma e trascrittoma,

- marcatori molecolari,

- trasformazione genetica,

- genome editing per la rosa e per la famiglia delle Ranuncolaceae.

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
26 settembre 2023Comunicati
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
19 settembre 2023News
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
19 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
18 settembre 2023News
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
18 settembre 2023News
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
18 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
17 settembre 2023News
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
10 settembre 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube