Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Progetti Europei

Breednet: primo report del CREA

04 agosto 2021
Breednet: primo report del CREA -  Progetti Europei | Confagricoltura Liguria

L’attività  del CREA, in questa prima parte del progetto, riguarda fondamentalmente 3 azioni previste dallo stesso:

1 - Analisi dei processi aziendali e loro ottimizzazione. L'azione che mira a valorizzare il rapporto tra mondo agricolo e ricerca si svilupperà seguendo due linee principali: a) verifica da parte del CREA, e di ciascun responsabile delle aziende di breeding, delle procedure aziendali per identificare i settori di intervento da attuare; b) attiviàt  di coordinamento da parte dei ricercatori CREA del personale aziendale che partecipa all'attivit  del progetto.

Per tali motivi si è predisposto un questionario che sarà compilato intervistando i referenti delle aziende e finalizzato a conoscere meglio alcuni aspetti dei processi aziendali riferiti in particolare alla tecnica del miglioramento genetico con l’intento di individuare i punti critici dove poter intervenire alla luce delle tecnologie innovative possibili. Questo approccio permetterà di migliorare la qualità del lavoro e, nel contempo, l'ottenimento di nuovo materiale genetico.

2- Piattaforma di metodologie innovative. Grazie al questionario, una volta individuati i punti critici dell’attività di breeding saranno applicate, a seconda delle necessità specifiche, alcune innovazioni tecnologiche che vanno dalla germinazione in vitro di semi a bassa germinabilità per l'identificazione di un protocollo ad alta efficienza, all’androgenesi e ginogenesi coltivando antere e ovuli per la produzione di linee aploidi; alla mutagenesi chimica e all’utilizzo di diversi marcatori molecolari (AFLP, SSR etc) per verifica precoce della natura ibrida della progenie e per la caratterizzazione molecolare dei genotipi.

3 - Studio di fattibilità degli interventi di biologia molecolare. I ricercatori del CREA, unitamente ai responsabili aziendali, rispetto alle due specie pilota individuate (Rosa e Ortensia) effettueranno un'analisi critica delle informazioni più aggiornate in biologia molecolare (sequenziamento di genoma o trascrittoma, geni isolati, marcatori molecolari, applicazione di trasformazione genetica o di genome editing) reperibili in bibliografia, che verranno discusse e correlate alle eventuali necessità aziendali, al fine di produrre uno studio di fattibilità con tempistiche e costi relativi.

Questo studio sarà la base per nuove proposte di lavoro. A tale proposito è già iniziata una ricerca bibliografica riguardante la rosa che ha permesso di identificare articoli di ricerca originali e varie “reviews” fra cui è risultata molto significativa quella di Smulders et al.: “In the name of the rose: a roadmap for rose research in the genome era” in Horticulture Research del 2019. Come si evince dal titolo in questa rassegna sono stati raccolte le informazioni più aggiornate derivanti dall’applicazione delle tecniche di biologia molecolare nel genere Rosa: dal sequenziamento del genoma allo studio della diversità genetica e all’identificazione di loci strettamente associati ad importanti tratti quali rifiorenza, numero di petali, fragranza, durata in vaso, resistenza alle malattie, come pure all’applicazione del gene editing. Alcuni di lavori originali citati in questa review meritano sicuramente un approfondimento, in particolare quelli relativi all’analisi della diversità genetica (principalmente con microsatelliti) e all’identificazione dei geni legati ai tratti sopra citati.

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
26 settembre 2023Comunicati
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
19 settembre 2023News
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
19 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
18 settembre 2023News
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
18 settembre 2023News
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
18 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
17 settembre 2023News
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
10 settembre 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube