Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Come sapete è stato emanato un nuovo Regolamento UE che ha modificato il Reg. UE 2020/1201 su Xylella fastidiosa, ampliando l’attuale elenco delle specie sottoposte a controllo rafforzato, inserendo anche tutte le lavande ed il rosmarino.
Su questo tema Confagricoltura, a livello nazionale e locale, ha intrapreso tutte le mosse necessarie di cui vi abbiamo relazionato qui. E anche lo spostamento dell'entrata in vigore delle nuove norme dall'autunno 2024 a luglio 2025, è segnale del buon lavoro da noi fatto.
Come sottolineato in apposita news dell'inizio di agosto 2024, vista la diffusione che le coltivazion di lavanda e rosmarino hanno tra le aziende produttrici della nostra Regione ed in particolare della Provincia di Savona, e della pratica di autoproduzione, è facile immaginare una decuplicazione delle attività previste prima del primo spostamento dall’azienda.
A tale scopo, lo ricordiamo, il Settore Fitosanitario, ha la necessità di avere un quadro, preciso ed attendibile, di quali e quante aziende produrranno piante in vaso, nella campagna 2024/2025, afferenti alle specie comprese nel citato Regolamento.
In allegato riproponiamo il modello che vi è arrivato a mezzo PEC a fine estate (a tutte le imprese iscritte al RUOP regionale).
Confidiamo nella vostra collaborazione, qualora non aveste ancora provveduto alla compilazione, allo scopo di avere il modello compilato in tempo utile per iniziare i campionamenti e le relative analisi.
Inoltre con Decreto del Dirigente 1281 del 20 febbraio 2025 si è stabilito di:
- acquisire dagli operatori professionali che coltivano piante da impianto di Coffea, Lavandula angustifolia, Lavandula dentata, Lavandula x intermedia, Lavandula latifolia, Lavandula stoechas, Nerium oleander, Olea europaea, Polygala myrtifolia, Prunus dulcis e Salvia rosmarinus, una comunicazione delle previsioni aziendali di produzione annuale e di primo spostamento delle piante da impianto di cui all’art. 25, par. 2, del Reg. (UE) 2020/1201 e ss.mm.ii secondo lo schema di cui all’allegato 1, che costituisce parte integrante e sostanziale del presente provvedimento;
- richiedere che la comunicazione sopra richiamata sia trasmessa dagli operatori professionali interessati al Settore Fitosanitario entro e non oltre il 31 marzo di ogni anno, esclusivamente tramite PEC, all’indirizzo fitosanitario@cert.regione.liguria.it.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.