Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

VINO: sanzioni in caso di mancato utilizzo delle autorizzazioni di impianto delle superfici vitate. Circolare MIPAAF

27 ottobre 2022
VINO: sanzioni in caso di mancato utilizzo delle autorizzazioni di impianto delle superfici vitate. Circolare MIPAAF -  News | Confagricoltura Liguria

Il Mipaaf ha diffuso la nota Prot. n. 543529 del 25 ottobre 2022, a firma del Direttore generale Polizzi, che chiarisce la non applicabilità delle sanzioni previste dalla legge 238/2016 (tre anni di esclusione da misure dell’OCM vino e sanzioni fino a 1500 euro/ha) in caso di non utilizzo delle autorizzazioni di nuovo impianto per cause di forza maggiore e circostanze eccezionali.

La nota è il risultato di un confronto fra Regioni e MIPAAF sollecitato da Confagricoltura dopo aver verificato che per alcune Regioni le indicazioni riportate nella prima risposta del MIPAAF Prot. n. 346904 del 5 agosto 2022 a specifico quesito della Confederazione, non erano considerate sufficientemente chiare per poter procedere alla mancata applicazione delle sanzioni previste.

Si rammenta che la richiesta della Confederazione mirava a tutelare i titolari di autorizzazione del 2019 scadute nel 2022 che non hanno potuto utilizzare le autorizzazioni in loro possesso per cause legate alla situazione geopolitica ed economico-sanitaria contingente.

Il MIPAAF ha,sin dal principio,sostenuto la nostra istanza asserendo che la difficoltà a mantenere gli impegni “non dipende in nessun modo dalla volontà degli interessati in quanto assolutamente imprevista ed imprevedibile”.

Dopo l’ultimo confronto con le Regioni a chiarimento ulteriore il MIPAAF nella nota in oggetto evidenzia che “la trascorsa pandemia da Covid i cui effetti continuano a manifestarsi, e la crisi internazionale dovuta al conflitto in Ucraina possono essere qualificate come circostanze di forza maggiore”.

In più è stata ampliata la mancata applicazione delle sanzioni anche alle autorizzazioni in scadenza al 31 dicembre 2022 ovvero anche quelle assegnate nel 2017 e 2018 che erano state prorogate di uno o due anni.

Per le fattispecie citate nessuna istruttoria da parte dell’autorità competente, ovvero Regioni e Province autonome,dovrà essere preventivamente effettuata.

Le più lette

Vedi tutte
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
29 maggio 2023News
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
29 maggio 2023News
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
22 maggio 2023News
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
22 maggio 2023News
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
17 maggio 2023News
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
15 maggio 2023News
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
15 maggio 2023News
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
15 maggio 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube