Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Per selezionare Micro, Piccole e Medie Imprese che operano nelle filiere prioritarie transfrontaliere - scadenza 2 dicembre 2020
Nell'ambito del progetto Interreg Marittimo Tris (Turismo rurale identitario e sostenibile), che ha lo scopo di promuovere lo sviluppo turistico nelle aree rurali, è stato pubblicato un bando per selezionare Micro, Piccole e Medie Imprese che operano nelle filiere prioritarie transfrontaliere, legate alla crescita blu e verde, che beneficeranno di servizi gratuiti di consolidamento, sviluppo strategico e promozione nel mercato turistico.
Il progetto mira infatti a consolidare tali imprese promuovendo e valorizzando il concetto d'identità culturale, che si manifesta attraverso una gestione d'impresa basata su principi di responsabilità e sostenibilità ambientale, culturale e sociale.
Le imprese che possono partecipare sono imprese costituite e operative da non meno di 2 anni e con non più di 5 anni di attività, appartenenti alla filiera prioritaria del turismo e specificatamente operanti nei seguenti settori:
- ricezione,
- ristorazione,
- artigianato tipico,
- agricoltura multifunzionale e produzioni enogastronomiche,
- aziende agrituristiche,
- servizi turistici,
- servizi culturali,
- servizi sociali legati al turismo,
- escursionismo.
Tra i diversi servizi gratuiti, le aziende selezionate potranno beneficiare:
- dell'analisi energetica, effettuata da professionisti certificati EGE (UNI EN 11339) o da imprese certificate ESCO;
- del consolidamento per il miglioramento della gestione aziendale;
- di attività di marketing e promozione (i diversi servizi si possono trovare scritti nel bando).
Oltre a questo, le imprese potranno usufruire, grazie al Decreto Rilancio, del Superbonus per la detrazione del 110% delle spese sostenute per gli interventi che migliorano l'efficienza energetica degli edifici e che riducono il rischio sismico.
La scadenza del bando è stata fissata al 2 dicembre 2020.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.