Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

RENTRI: di cosa si tratta? Come funziona? Quali nuovi adempimenti sui rifiuti agricoli?

12 January 2025
RENTRI: di cosa si tratta? Come funziona? Quali nuovi adempimenti sui rifiuti agricoli? -  News | Confagricoltura Liguria

Dal 15 dicembre 2024, dopo numerosi rinvii, il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (Rentri) è diventato operativo introducendo nuovi obblighi digitali per la gestione dei rifiuti.

Che cos’è il Rentri?

Il Rentri è un registro digitale istituito dal Ministero dell'Ambiente e della Sicurezza Energetica (Mase) per tracciare la gestione dei rifiuti, garantendo maggiore trasparenza e controllo lungo tutta la filiera.

Attraverso una piattaforma telematica collegata con le Camere di Commercio, il sistema permette di centralizzare i dati provenienti dai registri di carico e scarico e dai formulari relativi alla movimentazione dei rifiuti.

L'obiettivo è rendere più efficiente e trasparente la gestione dei rifiuti, riducendo il rischio di errori e frodi.

Imprese agricole obbligate ad iscriversi al Rentri

Gli imprenditori agricoli sono tenuti a iscriversi al RENTRI come produttori iniziali di rifiuti solo se producono rifiuti pericolosi (vedi tabella in fondo).

L’iscrizione al Rentri dovrà avvenire con le seguenti tempistiche:

- dal 15 dicembre 2024 ed entro il 13 febbraio 2025 per imprese con più di 50 dipendenti;

- dal 15 giugno 2025 ed entro il 14 agosto 2025 per imprese con più di 10 dipendenti;

- dal 15 dicembre 2025 ed entro il 13 febbraio 2026 per tutti gli altri produttori iniziali di rifiuti pericolosi.

Ai fini del calcolo dei dipendenti presenti al 31 dicembre dell’anno precedente a quello di riferimento, i dipendenti a tempo parziale e quelli stagionali rappresentano frazioni di unità lavorative.

Per quanto concerne il titolare ed i soci si ritiene che questi debbano essere conteggiati solo se inquadrati anch'essi come dipendenti dell'azienda, cioè a libro paga della medesima.

Esonero 

Non sono tenute ad iscriversi al Rentri le imprese che operano nell'ambito delle attività agricole, agro-industriali e della silvicoltura, ai sensi e per gli effetti dell'articolo 2135 del codice civile, e della pesca, a prescindere dal numero di dipendenti, produttori iniziali di soli rifiuti non pericolosi (vedi tabella in fondo).

Cambierà la documentazione per la gestione dei rifiuti

Le aziende obbligate all'iscrizione dovranno adeguarsi a una nuova modalità di gestione documentale.

Dal 13 febbraio 2025, verrà infatti introdotto un registro unico di carico e scarico dei rifiuti, che andrà a sostituire i registri tradizionali.

Inoltre, sarà disponibile un nuovo modello di formulario, che inizialmente sarà utilizzabile anche in formato cartaceo ma diventerà esclusivamente digitale per le aziende iscritte a partire dall'anno successivo.

Accesso al sistema

L'accesso al sistema è previsto solo tramite autenticazione forte (Spid, Cns, ovvero la Carta Nazionale dei Servizi, o Cie, ovvero la Carta Identità Elettronica), e il primo accesso deve essere effettuato dal legale rappresentante dell'azienda. Questo livello di sicurezza è pensato per proteggere i dati sensibili, ma purtroppo rappresenta un onere aggiuntivo per le aziende.

Possibile la delega per l’iscrizione e la trasmissione dei dati.

Possono iscriversi al Rentri per operare come delegati dei produttori:

- associazioni imprenditoriali rappresentative sul piano nazionale o società di servizi di diretta emanazione delle stesse,

- gestore del servizio di raccolta,

- gestore del circuito organizzato di raccolta di cui all’art. 183, c. 1, lettera pp) del d.lgs. 152/2006.

I delegati possono adempiere, per conto dei produttori, agli obblighi di cui al titolo III del D.M. 59/2023 ovvero all’iscrizione e la trasmissione dei dati.

 

TABELLA: Rifiuti speciali e rifiuti speciali pericolosi

I rifiuti derivanti da attività agricole e agro-industriali sono classificati come rifiuti speciali.

I rifiuti speciali pericolosi più frequentemente prodotti dalle imprese agricole sono:

- oli esauriti da motori, freni, trasmissioni idrauliche (CER 130205*);

- batterie esauste (CER 160601*);

- veicoli e macchine da rottamare (CER 160104*);

- fitofarmaci non più utilizzabili (CER 020108*);

- contenitori di fitofarmaci non bonificati (CER 150110*);

- farmaci ad uso zootecnico scaduti o inutilizzabili (CER 180205*).

I rifiuti speciali non pericolosi più ricorrenti prodotti dalle aziende agricole sono:

- materie plastiche (nylon di pacciamatura, tubi in PVC per irrigazione, manichette, teloni serre, ecc.) (CER 020104);

- imballaggi di carta, cartone, plastica, legno e metallo (sacchi sementi - concimi – mangimi, cassette frutta, contenitori florovivaismo, ecc.) (CER 150102, 150104, 150105, 150106, 150107);

- oli vegetali esausti (CER 200125);

- pneumatici usati (CER 160103);

- contenitori di fitofarmaci bonificati (CER 150102, 150104, 150105, 150106, 150107);

- scarti vegetali in genere non destinati al reimpiego nelle normali pratiche agricole (vari CER).

 

Operatività

Fatto salvo il cronoprogramma sulle tempistiche di iscrizione, sopra menzionate, è evidente che la quasi totalità delle aziende agricole nostre associate, rientranti nell’obbligo, dovranno iscriversi entro il 13 febbraio 2026.

Ciò consentirà quanto meno di avere un congruo margine di tempo per definire gli aspetti organizzativi e gestionali.

Le più lette

Vedi tutte
INAIL: bando ISI 2024
INAIL: bando ISI 2024
07 March 2025Rural 4.0
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
03 March 2025News
XYLELLA: per le nuove specie inserite nella normativa UE, proroga a luglio 2025 per l'entrata in vigore delle nuove regole. Segnalazione delle aziende entro il 31 marzo 2025
XYLELLA: per le nuove specie inserite nella normativa UE, proroga a luglio 2025 per l'entrata in vigore delle nuove regole. Segnalazione delle aziende entro il 31 marzo 2025
26 February 2025News
CONAI: dal 1° marzo 2025, applicazione contributo su vasi in plastica per fiori e piante
CONAI: dal 1° marzo 2025, applicazione contributo su vasi in plastica per fiori e piante
26 February 2025News
Confagricoltura Liguria: ancora una volta denunciamo l'iniquità del contributo Conai per vasi nel florovivaismo
Confagricoltura Liguria: ancora una volta denunciamo l'iniquità del contributo Conai per vasi nel florovivaismo
26 February 2025Comunicati
BREEDNET: il convegno finale, le presentazioni
BREEDNET: il convegno finale, le presentazioni
26 February 2025Progetti Europei
IL SECOLO XIX: lunga intervista a Filippo Zangani, vice presidente di Confagricoltura Liguria
IL SECOLO XIX: lunga intervista a Filippo Zangani, vice presidente di Confagricoltura Liguria
25 February 2025Dicono di noi
RIFioriRe: la sesta newsletter del progetto
RIFioriRe: la sesta newsletter del progetto
24 February 2025Progetti Europei
CCIAA RIVIERE DI LIGURIA: bando per start up di giovani
CCIAA RIVIERE DI LIGURIA: bando per start up di giovani
20 February 2025News
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per i "muretti a secco". Proroga al 6 marzo 2025
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per i "muretti a secco". Proroga al 6 marzo 2025
20 February 2025Rural 4.0

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube