

PROGETTI PROMOZIONE 2021 DELL'UNIONE EUROPEA: tutto ciò che è utile sapere
Nella Gazzetta Ufficiale dell’Unione Europea sono stati pubblicati i Bandi per la presentazione di programmi semplici o multipli per azioni di informazione e promozione dei prodotti agricoli europei (programma AGRIP), realizzate nel mercato interno e nei Paesi terzi.
L’obiettivo generale delle azioni di informazione e promozione consiste nel rafforzare la competitività del settore agricolo dell’Unione. Tra gli obiettivi specifici: migliorare la conoscenza dei metodi di produzione e dei regimi di qualità; aumentare la competitività e il consumo dei prodotti agricoli o di determinati prodotti agricoli dell’Unione; aumentare la quota di mercato dei prodotti agricoli in particolare nei Paesi Terzi; ripristinare condizioni normali di mercato a seguito di gravi turbative. Infine l'accento è posto sulla promozione di un'alimentazione sana e sull'aumento del consumo di frutta e verdura fresca nel quadro di una dieta alimentare equilibrata.
I Bandi 2021 del Programma AGRIP si concentrano sugli obiettivi di sostenibilità in linea con la politica Farm to Fork del Green Deal. Per questo motivi, i programmi presentati saranno destinati a rafforzare la consapevolezza e il riconoscimento dei regimi di qualità dell’Unione relativamente al metodo di produzione biologica, all’agricoltura sostenibile e al ruolo del settore agroalimentare per l’azione sul clima e sull’ambiente. Nessun riferimento a prodotti agricoli specifici.
Le proposte potranno essere presentate da una o più organizzazioni proponenti che siano organizzazioni professionali o interprofessionali, organizzazioni di produttori o associazioni di organizzazioni di produttori che rappresentino almeno il 50% dei produttori oppure il 50% del volume o del valore di produzione del prodotto.
IL CALENDARIO E LE SCADENZE IMPORTANTI
Termine per la presentazione di quesiti di argomento non informatico - 28 aprile 2021
Periodo di valutazione - aprile 2021 / settembre 2021
Decisione della Commissione - ottobre 2021
Firma della convenzione di sovvenzione tra gli Stati Membri e i beneficiari - gennaio 2022
Data inizio dell’azione - gennaio 2022
Nei bandi allegati sono dettagliati le singole voci con appositi sottocriteri.
PROGRAMMI SEMPLICI E PROGRAMMI MULTIPLI
Quanto enunciato finora è valido sia per i programmi semplici che i programmi multipli che si distinguono sostanzialmente per gli importi imputati alle singole azioni e per la tipologia di partner e soggetti proponenti. Infatti, in caso di programmi semplici le proposte possono essere presentate da una o più organizzazioni provenienti da un unico Stato Membro; nel caso di programmi multipli le organizzazioni proponenti proverranno almeno due organizzazioni di almeno due Stati Membri diversi.
Le risorse disponibili sono ripartite tra i due bandi in questo modo:
- per i programmi semplici: 81 milioni di euro (32,1 milioni per il mercato interno e 48,9 milioni per le azioni verso i Paesi terzi)
- per i programmi multipli: 82,4 milioni di euro (43,2 milioni per il mercato interno e 39,2 milioni per le azioni verso i Paesi terzi)
PROCEDURA DI PRESENTAZIONE DELLE PROPOSTE E LINK UTILI
Prima di presentare una proposta è necessario:
- trovare l’invito al seguente link
- creare un account e registrarsi al portale della Commissione Europea se non è già stato fatto in precedenza
Per eventuali domande all’helpdesk, cliccare qui.