Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

PAC: la Commissione UE approva il PSN dell'Italia, passo fondamentale per l'avvio del nuovo Sviluppo Rurale 23 - 27

05 dicembre 2022
PAC: la Commissione UE approva il PSN dell'Italia, passo fondamentale per l'avvio del nuovo Sviluppo Rurale 23 - 27 -  News | Confagricoltura Liguria

Dopo mesi di attesa la Commissione europea ha approvato il Piano strategico nazionale italiano, parte ora una complicata attività di messa in opera di una complicata normativa interna che Confagricoltura monitorerà attentamente. La Commissione – nella sua comunicazione – ha così ricordato, come per l’Italia, che risulta essere uno dei più grandi Stati membri per produzione agricola e industrie di trasformazione alimentare nell’intera Unione europea, siano previste diverse misure per lo sviluppo ed il supporto del settore primario.

Ciononostante, la Confederazione non ha tardato a rilevare come non sia stata recepita un’importante iniziativa confederale volta a garantire la premialità delle aziende che investono nei processi di innovazione. Passi importanti, sempre sul versante europeo, si sono ottenuti con la proposta legislativa europea sul carbon farming, un primo importante tassello verso la creazione di un mercato regolamentato e certificato per lo stoccaggio di carbonio.

Sul piano internazionale, si sono tenuti i MED Dialogues di Roma, nell’ambito del quale diverse associazioni di categoria, tra cui Confagricoltura, hanno partecipato al “Secondo dialogo Ministeriale Mediterraneo sulla crisi alimentare”, presieduto dal Vicepresidente del Consiglio dei ministri e Ministro per gli Affari esteri e la Cooperazione internazionale Antonio Tajani. Il dialogo si è svolto in presenza dei Ministri dei quindici Paesi mediterranei e degli Alti Rappresentanti di otto organizzazioni internazionali, tra cui il Direttore generale della FAO Maurizio Martina. Nel corso del dialogo sono state presentate le diverse iniziative sviluppate dal MAECI, insieme ai partner nazionali ed internazionali, per sostenere i sistemi agricoli dei Paesi del Mare Nostrum e renderli più sostenibili, grazie anche all’ausilio delle Tecniche di Evoluzione Assistita (TEA). Tali iniziative saranno nei prossimi mesi sviluppate sotto l’egida italiana per permettere al settore primario di beneficiare appieno dell’evoluzione tecnologica in atto.

In Italia, gli sforzi di Parlamento e Governo si stanno concentrando prevalentemente sulla manovra di bilancio, ora al vaglio delle Camere, cui spetta il compito di definire in tempi stringenti le misure parlamentari da inserire nella Legge di bilancio, prima della scadenza di fine anno.

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
26 settembre 2023Comunicati
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
19 settembre 2023News
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
19 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
18 settembre 2023News
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
18 settembre 2023News
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
18 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
17 settembre 2023News
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
10 settembre 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube