Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

OLEOTURISMO: arrivano le linee guida

04 February 2022
OLEOTURISMO: arrivano le linee guida -  News | Confagricoltura Liguria

Il Decreto Ministeriale n. 36174/2022, emanato dal Ministro delle politiche alimentari e forestali di concerto con il Ministro del Turismo e inerente le “Linee guida e indirizzi in merito ai requisiti e agli standard minimi di qualità per l’esercizio dell’attività oleoturistica”, definisce l’ambito di applicazione per lo svolgimento delle relative attività. 

Il testo ricalca sostanzialmente le previsioni inserite nel DM n.2779 del 2019 relativamente all’enoturismo. Coerentemente con la definizione di oleoturismo (di cui alla Legge n. 206/2019), il decreto in oggetto considera all’art. 1, comma3, attività oleoturistiche “tutte le attività formative ed informative rivolte alle produzioni olivicole del territorio e alla conoscenza dell’olio, con particolare riguardo alle indicazioni geografiche (DOP, IGP) nel cui areale si svolge l’attività, quali, a titolo esemplificativo, le visite  guidate negli  oliveti di pertinenza dell’azienda, ai  frantoi,  le  visite  nei  luoghi  di  esposizione degli strumenti utili alla coltivazione dell’olivo, della storia e della pratica dell’attività olivicola e della conoscenza e cultura dell’olio in genere;  le  iniziative  di  carattere  didattico  culturale  e  ricreativo svolte nell’ambito dei frantoi e degli oliveti, ivi compresa la raccolta didattica delle olive; le attività di degustazione e commercializzazione delle produzioni olivicole aziendali, anche in abbinamento ad alimenti, da intendersi quali prodotti agroalimentari, anche manipolati, trasformati o preparati dall’azienda stessa e pronti per il consumo aventi i requisiti e gli standard di cui all’art.2, comma 1 e 2”. 

La norma risponde sostanzialmente alla esigenza di tutelare, promuovere e valorizzare, nell’ambito di una offerta turistica di tipo integrato, le aree ad alta vocazione olivicola. Una tipologia di turismo, dunque, che, presentando una cornice normativa specifica, abbina alla degustazione  ed  alla commercializzazione  delle  produzioni olivicole  olearie anche  la  possibilità  di  offrire  alimenti, riconoscendo, altresì, la valenza culturale dell’olio e dei territori olivetati. Il Decreto definisce, all’articolo 2, i requisiti e gli standard di servizio per gli operatori che svolgono l’attività oleoturistica.

In   linea   generale,  si  tratta  di  indicazioni operative  che  mirano ad agevolare  l’accesso  alle informazioni per gli utenti interessati come il sito web, la cartellonistica, l’indicazione dei parcheggi o la predisposizione di materiale informativo. In particolare, si invita a porre attenzione a due indicazioni previste dal testo: l’apertura settimanale e l’adeguata formazione del personale addetto.

Il Decreto prevede, infatti, l’obbligo di apertura settimanale di un minimo di 3 giorni, compresi la domenica o i giorni festivi e prefestivi. Per quanto concerne il personale si richiede che esso sia “adeguatamente formato”. In merito si segnala, come riportato anche al comma 3, che potranno essere previsti dei corsi di formazione per gli operatori promossi dalle Regioni invia autonoma o con le Organizzazioni del settore olivicolo e agroalimentare.

Importante segnalare anche l’abbinamento dell’olio con i prodotti agroalimentari preparati dalleaziende. Per evitare che possano rientrare anche servizi di ristorazione, i prodotti agroalimentari in abbinamento dovranno essere freddi, preparati dall’azienda, anche manipolati o trasformati e pronti per il consumo - l’esempio riportato nei tavoli di presentazione del testo, è quello oltre che a salumi e formaggi, di torte rustiche preparate dall’azienda e presentate in abbinamento -.  Occorre, inoltre, preferire i prodotti locali e tipici della propria Regione. Si ricorda che per l’avvio delle attività occorre presentare una SCIA al comune di competenza. Le Regioni potrebbero anche in collaborazione con i Comuni istituire gli elenchi regionali degli operatori che svolgono attività oleoturistiche.

Si ricorda che le funzioni di vigilanza, di controllo e sanzionatorie sono definite dalle Regioni e Province autonome che dovrebbe pertanto provvedere con delibera o legge regionale in tale senso. Infine, è ipotizzato anche l’istituzione di un logo identificativo per l’indicazione facoltativa dell’oleoturismo di cui potranno beneficiare i soggetti che svolgono l’attività oleoturistica.

Le più lette

Vedi tutte
EUROFLORA 2025: Confagricoltura presente con un grande spazio e tanti eventi
EUROFLORA 2025: Confagricoltura presente con un grande spazio e tanti eventi
13 April 2025News
Lavanda C.I.G. Riviera: al termine, con due eventi, il progetto
Lavanda C.I.G. Riviera: al termine, con due eventi, il progetto
03 April 2025News
Confagricoltura: Roberto Caponi nuovo direttore generale
Confagricoltura: Roberto Caponi nuovo direttore generale
03 April 2025Comunicati
PSR 2014 - 2020: possibilità di presentare domande di pagamento sulla misura 4.1
PSR 2014 - 2020: possibilità di presentare domande di pagamento sulla misura 4.1
31 March 2025Rural 4.0
RENTRI: gestione dei rifiuti, una soluzione operativa con Aruba
RENTRI: gestione dei rifiuti, una soluzione operativa con Aruba
25 March 2025News
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per gli investimenti aziendali. Prime info
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per gli investimenti aziendali. Prime info
25 March 2025Rural 4.0
PSR E CSR. situazione dei bandi attivi
PSR E CSR. situazione dei bandi attivi
25 March 2025Rural 4.0
"AGRICOLTURA E'", il Capo dello Stato visita lo spazio di Confagricoltura in Piazza della Repubblica, a Roma
"AGRICOLTURA E'", il Capo dello Stato visita lo spazio di Confagricoltura in Piazza della Repubblica, a Roma
24 March 2025News
INAIL: bando ISI 2024
INAIL: bando ISI 2024
07 March 2025Rural 4.0
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
03 March 2025News

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube