Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

LAVORO E PREVIDENZA: annullamento cartelle fino a 1.000 euro. Lavoratori autonomi agricoli. Riflessi sulla posizione assicurativa individuale

13 marzo 2023
LAVORO E PREVIDENZA: annullamento cartelle fino a 1.000 euro. Lavoratori autonomi agricoli. Riflessi sulla posizione assicurativa individuale -  News | Confagricoltura Liguria

Come noto, l’articolo 1, commi 222-230, della Legge di bilancio per l’anno 2023 (legge n. 197/2022) ha previsto l’annullamento automatico, alla data del 31 marzo 2023, senza alcuna richiesta da parte del contribuente, dei singoli debiti affidati all’Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015, di importo residuo fino a mille euro (cd. rottamazione quater). Il termine del 31 marzo è stato successivamente spostato dalla legge di conversione del cd. decreto milleproroghe (legge n. 14/2023) al 30 aprile 2023.

La norma ha previsto inoltre che 

- fino al 30 aprile 2023 (già 31 marzo) è sospesa la riscossione dei debiti ricompresi nell’ambito applicativo dello “stralcio”;

- restano definitivamente acquisite le somme versate anteriormente alla data dell’annullamento.

Poiché l’annullamento automatico dei debiti iscritti a ruolo riguarda, come detto, anche quelli vantati dagli enti previdenziali, si ritiene utile fornire alcune indicazioni riguardo ai riflessi che tale operazione potrebbe determinare sulla posizione contributiva dei lavoratori autonomi agricoli (coltivatori diretti, coloni, mezzadri, imprenditori agricoli professionali), ai quali non si applica il criterio dell’automaticità della prestazione.

Sussiste quindi il rischio che, in caso di annullamento d’ufficio della cartella, questi lavoratori rimangano privi di copertura assicurativa per i relativi periodi.

Al fine di scongiurare questo rischio è possibile, entro il 30 aprile 2023, effettuare validamente il versamento dei debiti in argomento, secondo quanto appreso informalmente dalla Direzione Generale dell’INPS (sul punto abbiamo chiesto all’INPS l’emanazione di una comunicazione ufficiale).

Invitiamo dunque i lavoratori autonomi agricoli che si trovassero nella descritta situazione, e non volessero correre il rischio di riflessi negativi sulla posizione contributiva, a provvedere – entro il 30 aprile 2023 – al pagamento delle cartelle relative alla contribuzione INPS di importo inferiore a 1.000 euro relativa a singoli debiti affidati all’Agente della riscossione dalle amministrazioni statali, dalle agenzie fiscali e dagli enti pubblici previdenziali, dal 1° gennaio 2000 al 31 dicembre 2015.

Le più lette

Vedi tutte
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
29 maggio 2023News
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
29 maggio 2023News
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
22 maggio 2023News
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
22 maggio 2023News
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
17 maggio 2023News
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
15 maggio 2023News
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
15 maggio 2023News
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
15 maggio 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube