Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

ISMEA: garanzia "U35" aumentata e intervento di Credit Agricole

17 ottobre 2022
ISMEA: garanzia

Come noto ISMEA è autorizzata a rilasciare garanzie a titolo gratuito a fronte di finanziamenti della durata massima di 10 anni, di cui due di preammortamento. L’importo non potrà superare il 100% dell’ammontare dei costi per energia, carburanti e/o materie prime sostenuti dal soggetto beneficiario nel 2021, come risultante dall’ultimo bilancio depositato o dall’ultima dichiarazione fiscale presentata alla data della domandadi garanzia, ovvero da altra idonea documentazione resa anche ai sensi dell’art. 47 del DPR 445/2002 (D.L. 50/2022 cd. “DL Aiuti”).

L’incremento dell’importo massimo concedibile con l’entrata in vigore del DL. 144/2022, cd. “DL AiutiTer”, passa da 35 a 62 mila euro. Ai fini dell’operatività ISMEA sul nuovo massimale è, però, necessarioattendere l’autorizzazione della Commissione Europea.

Tale incremento consentirà alle PMI agricole e della pesca, colpite dal rincaro dei costi delle materie prime, dei carburanti e dell’energia conseguenti agli eventi bellici in Ucraina, di ottenere maggiore liquidità.

 

A fronte dei suddetti finanziamenti CREDIT AGRICOLE ha deliberato l’applicazione dei

seguenti tassi:

 

DURATA FINANZIAMENTO

TASSO FISSO

36 mesi

3,17%

48 mesi

3,16%

60 mesi

3,20%

72 mesi

3,25%

84 mesi

3,12

120 mesi

3,33

 

Merita ricordare che, in virtù dell’accordo quadro siglato con la Banca, i soci di Confagricoltura hanno una importante scontistica sui costi istruttori delle operazioni, pari al 50 per cento.

Si segnala, altresì, che possono presentare domanda per l’ottenimento della garanzia in parola le micro, piccole e medie imprese regolarmente iscritte nel Registro delle Imprese in data precedente al primo gennaio 2022 con la qualifica di impresa agricola ex articolo 228/2001, ovvero di impresa ittica ex articolo 4/20121.

I soggetti beneficiari dovranno possedere i seguenti requisiti:

  1. non aver già beneficiato, in relazione ai medesimi costi ammissibili, di altri aiuti concessi ai sensidell’art. 13, comma 1, D.L. 23/2020 e ss.mm. e ii., ovvero concessi nell’ambito del Quadro temporaneo per le misure di aiuto di Stato a sostegno dell’economia nell’attuale emergenza del COVID-19 (Comunicazione della Commissione Europea C (2020) 1863 final del 19 marzo 2020);
  2. non rientrare tra le imprese soggette a sanzioni adottate dall'UE, tra cui, a titolo esemplificativo ma non esaustivo: (i) persone, enti o organismi specificamente nominati negli atti che irrogano tali sanzioni; (ii) le imprese possedute o controllate da persone, enti o organismi oggetto di sanzioniadottate dall'UE; o (iii) imprese attive nei settori oggetto di sanzioni adottate dall'UE, nella misura in cui l'aiuto pregiudicherebbe gli obiettivi delle sanzioni pertinenti.

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
26 settembre 2023Comunicati
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
19 settembre 2023News
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
19 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
18 settembre 2023News
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
18 settembre 2023News
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
18 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
17 settembre 2023News
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
10 settembre 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube