Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Il Ministro per la Protezione Civile e le Politiche del Mare ha diramato, con circolare del 4 giugno 2025 pubblicata sul sito del Dipartimento della Protezione Civile, le raccomandazioni per un più efficace contrasto agli incendi boschivi e in aree di interfaccia urbano-rurale, in vista della prossima campagna estiva AIB, che avrà inizio il 15 giugno e si concluderà il 15 ottobre 2025.
Nella stessa circolare, il Ministro richiama tra l’altro i compiti, le responsabilità e le iniziative che i diversi enti e amministrazioni devono assumere per un’efficace azione e coordinamento delle forze in campo in vista della prossima campagna AIB.
La Regione Liguria si prepara ad affrontare la stagione estiva attraverso il proprio sistema regionale antincendio boschivo e di protezione civile, attivando le attività previste dal Piano regionale di previsione, prevenzione e lotta attiva agli incendi boschivi, con l’obiettivo di preservare il patrimonio forestale, salvaguardare il territorio e tutelare l’incolumità di persone e beni.
Si coglie l’occasione per sottolineare l’importanza delle azioni di prevenzione, raccomandando a tutti i soggetti interessati di attuare, ciascuno per le proprie competenze, tutte le misure necessarie per una corretta gestione del rischio incendi boschivi.
Prosegue la proficua collaborazione con il Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco, al quale la Regione Liguria ha affidato – tramite convenzione – la direzione delle operazioni di spegnimento e la gestione della Sala Operativa Unificata Permanente (SOUP), attiva 24 ore su 24 per 365 giorni all’anno, che garantisce il coordinamento regionale per un contrasto efficace agli incendi.
A supporto del Corpo Nazionale dei Vigili del Fuoco interviene, secondo quanto previsto dalle Procedure del Piano regionale, anche il volontariato antincendio boschivo, che svolge un importante ruolo anche in fase di prevenzione. Per la campagna estiva 2025, il volontariato sarà impegnato in attività di pattugliamento programmato del territorio, finalizzate all’individuazione precoce dei focolai e al rapido intervento sugli stessi.
Per il periodo estivo, la Regione Liguria provvede inoltre al potenziamento del servizio aereo di spegnimento, che prevede un’operatività modulata da uno a tre elicotteri, oltre a un mezzo aggiuntivo in caso di situazioni particolarmente gravi. Le basi operative sono situate presso l’aeroporto “Cristoforo Colombo” di Genova, l’elisuperficie di Imperia o, in alternativa, presso la base temporanea di Borghetto Vara (SP).
Dal sito della Regione Liguria (inserendo nella barra di ricerca le parole chiave "antincendio" e "boschivo") è possibile scaricare pubblicazioni informative, tra cui la normativa regionale in materia di incendi boschivi, norme di comportamento e indicazioni utili per la prevenzione e l’autoprotezione.
Per ulteriori informazioni è possibile scrivere all’indirizzo e-mail: servizio.aib@regione.liguria.it
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.