Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

GASOLIO AGRICOLO - LIBRETTI UMA: occhio alle scadenze ed alla nuova modulistica

18 gennaio 2023
GASOLIO AGRICOLO - LIBRETTI UMA: occhio alle scadenze ed alla nuova modulistica -  News | Confagricoltura Liguria

Utenti Motori Agricoli (U.M.A.)

Tutte le attività agricole, orticole, silvicolturali, floricole, di allevamento e di itticoltura che prevedono l'utilizzo di macchinari possono usufrire di agevolazioni fiscali per l'acquisto di carburante.

La gestione del parco macchine impiegato in agricoltura e il relativo acquisto di carburante sono regolamentati dal Decreto Ministeriale n. 454 del 14 dicembre 2001 del Ministero dell'Economia e delle Finanze e dal D.M. del 26 febbraio 2002 del Ministero delle Politiche Agricole e Forestali.

La normativa regionale stabilisce la modulistica per le domande e i parametri di riferimento per i consumi di carburante delle varie attività.

Possono fare richiesta di ammissione all'agevolazione fiscale per l'acquisto di carburante:

- gli imprenditori agricoli e i coltivatori diretti

- le aziende agricole delle istituzioni pubbliche

- i consorzi di bonifica e di irrigazione

- le imprese agromeccaniche

Gli interessati devono presentare entro il 30 giugno di ogni anno la conferma dei consumi dell'anno precedente e la richiesta di assegnazione della quota di carburante per l'anno in corso attraverso la compilazione dei modelli A o B, in cui si dichiara la superficie aziendale in conduzione, con indicazione dei riparti colturali e delle varie lavorazioni da eseguire nel corso dell'annata agraria.

- il modello A viene compilato per la "prima richiesta" e da coloro che devono apportare modifiche ai dati dell'anno precedente

- il modello B viene compilato da coloro che confermano i dati dell'anno precedente

- il modello C è il libretto di controllo

L'Ispettorato agrario regionale, attraverso gli Sportelli territoriali, è l'ufficio preposto al ricevimento delle domande che potranno essere presentate dal primo di gennaio di ogni anno, utilizzando gli appositi modelli.

La mancata presentazione della dichiarazione dei consumi dell’anno precedente comporta per l'Ispettorato l’obbligo di segnalazione alla GdF.

Per presentare richiesta per il riconoscimento della qualifica di utenti motori agricoli (art.76 DPR 24/7/1977, n.616) si deve utilizzare il modello "U.M.A.- mod 1 - 2011" che sostituisce il vecchio modello "U.M.A.-mod 1-2004".

Per avere agevolazioni sui carburanti agricoli utilizzati per la piscicoltura, la molluschicoltura si deve far riferimento alle tabelle 4 e 5, per l'allevamento degli equini alla Delibera di giunta regionale n.449 il 24 marzo 2005 con cui sono state approvate le sopracitate tabelle.

Recentemente i modelli di domanda A e B, per richiesta UMA carburante agevolato, sono stati aggiornati per il 2023.

Si precisa che  nel modello A è stata aggiunta una sezione in cui gli operatori forestali in possesso di cippatrice, oltre i 110 kw, devono dichiarare, ogni anno che ne fanno richiesta, la superficie cippata interessata nell’anno.

Recentemente i modelli di domanda A e B, per richiesta UMA carburante agevolato, sono stati aggiornati per il 2023.

Si precisa che  nel modello A è stata aggiunta una sezione in cui gli operatori forestali in possesso di cippatrice, oltre i 110 kw, devono dichiarare, ogni anno che ne fanno richiesta, la superficie cippata interessata nell’anno.

Da qui è possibile consultare e scaricare la normativa di riferimento e i modelli utili per la presentazione delle domande.

Le più lette

Vedi tutte
SICCITA': dal Ministero il decreto di declaratoria delle avversità atmosferiche che hanno interessato la Liguria da maggio a settembre 2022
SICCITA': dal Ministero il decreto di declaratoria delle avversità atmosferiche che hanno interessato la Liguria da maggio a settembre 2022
27 marzo 2023News
PNRR: per i frantoi il bando della Regione Liguria. Scadenza il 1 luglio 2023
PNRR: per i frantoi il bando della Regione Liguria. Scadenza il 1 luglio 2023
27 marzo 2023Rural 4.0 - second edition
MUD 2023: le nuove scadenze ed i nuovi adempimenti
MUD 2023: le nuove scadenze ed i nuovi adempimenti
20 marzo 2023News
MILLEPROROGHE: tutte le info per il comparto agricolo
MILLEPROROGHE: tutte le info per il comparto agricolo
20 marzo 2023News
BONUS INTERNET: conferma anche per il 2023
BONUS INTERNET: conferma anche per il 2023
13 marzo 2023News
LAVORO E PREVIDENZA: annullamento cartelle fino a 1.000 euro. Lavoratori autonomi agricoli. Riflessi sulla posizione assicurativa individuale
LAVORO E PREVIDENZA: annullamento cartelle fino a 1.000 euro. Lavoratori autonomi agricoli. Riflessi sulla posizione assicurativa individuale
13 marzo 2023News
FITOSANITARI: con il Milleproroghe prorogata la validità dei patentini e il termine delle autodichiarazioni alle ASL
FITOSANITARI: con il Milleproroghe prorogata la validità dei patentini e il termine delle autodichiarazioni alle ASL
13 marzo 2023Rural 4.0 - second edition
BANCA NAZIONALE DELLA TERRA: al via il 7 marzo la nuova edizione. Scadenza 5 giugno 2023
BANCA NAZIONALE DELLA TERRA: al via il 7 marzo la nuova edizione. Scadenza 5 giugno 2023
06 marzo 2023News
SICCITA': il "lavoro" di Confagricoltura
SICCITA': il "lavoro" di Confagricoltura
06 marzo 2023News
FLOROVIVAISMO: Proroga del DM 19 ottobre 2022 riguardante “Intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche”. Posticipato il termine di presentazione delle domande al 20 marzo 2023
FLOROVIVAISMO: Proroga del DM 19 ottobre 2022 riguardante “Intervento a sostegno della riduzione dei maggiori costi energetici sostenuti dalle imprese florovivaistiche”. Posticipato il termine di presentazione delle domande al 20 marzo 2023
28 febbraio 2023News

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube