Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Il florovivaismo italiano vale 2,8 miliardi di euro e la Liguria è leader nazionale nella produzione di piante e fiori, consolidando nel 2021 la propria posizione tra le regioni italiane più floride del settore. La produzione floricola ligure rappresenta il 30% della produzione nazionale e vale il 14% di tutta la produzione florovivaistica. Nel corso del 2021 il valore è arrivato a 386 milioni di euro, contro i 365 milioni di euro del rilevamento precedente.
Il valore della produzione nazionale nel 2021 ha sfiorato i 2,8 miliardi di euro (il 4,6% della produzione a prezzi di base dell’agricoltura italiana): secondo Myplant & Garden, il Salone internazionale del Verde che si terrà il prossimo 22-24 febbraio a FieraMilano-Rho, «è il dato più alto delle ultime annate prese in esame».
Toscana, Liguria, Sicilia, Lombardia, Lazio, Puglia, Emilia-Romagna, Veneto e Piemonte guidano nell’ordine la classifica delle regioni italiane che registrano il più alto valore alla produzione del settore florovivaistico nazionale, cresciuto del 5% nel 2021 rispetto all’anno precedente. E alla Liguria va il primato delle aziende che coltivano fiori in piena aria.
In Toscana e Lombardia sono presenti le principali attività vivaistiche ornamentali arbustive e forestali, mentre in Campania le aziende sono specializzate soprattutto nella coltivazione di fiori in coltura protetta. In crescita anche il valore delle esportazioni di prodotto orto-florovivaistici. Nel 2021 il valore alla produzione dell’export ha raggiunto i 1.143 milioni di euro (903 nell’anno precedente).
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.