Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

ECONOMIA E PAC. La protesta: i "fatti" di Confagricoltura, cosa abbiamo fatto, facciamo e faremo. I documenti, i passaggi a Roma come a Bruxelles. I passaggi sui media, nazionali e liguri

14 February 2024
ECONOMIA E PAC. La protesta: i

In molti Paesi dell’Unione, tra i quali l’Italia, sono in atto proteste da parte di alcuni rappresentanti del mondo agricolo. Il comune denominatore delle rimostranze è la contestazione della PAC – Politica Agricola Comune – e del “Green Deal” applicato all’agricoltura.

Anche in questa occasione, Confagricoltura, da sempre in prima linea per rappresentare le istanze degli agricoltori, partendo dall’ascolto e comprendendo il disagio del settore, conferma il proprio impegno per portare le questioni poste nelle sedi competenti, in Europa. La Confederazione, infatti, condivide l’attenzione del Governo nazionale rispetto alle richieste degli agricoltori, ma auspica risposte più incisive ed urgenti da parte dell’Unione.

In questo senso, la giunta di Confagricoltura ha deciso di avviare una serie di iniziative a Bruxelles per chiedere che le richieste degli agricoltori vengano affrontate con maggiore sollecitudine, a tutela di un settore trainante della nostra economia che subisce le conseguenze economiche di uno scenario internazionale ad alta instabilità.

La Confederazione ha tenuto un’Assemblea Straordinaria a Bruxelles, lo scorso 26 febbraio, durante la quale ha illustrato la visione dell’Associazione sul futuro dell’agricoltura e sulla nuova PAC.

In quell'occasione è stato presentato un documento di posizione dal titolo "Per un'agricoltura più competitiva in Europa". Da qui puoi scaricarlo. Inoltre, nell'occasione dell'Assemblea, è stato presentato un video che riassume i dieci punti programmatici per il futuro della PAC nella vision di Confagricoltura.
 

I DOCUMENTI DI POSIZIONE REDATTI

 

Ora, più che mai, occorre fare fatti, non parole. La Confagricoltura è sempre bene ricordare è stata la prima ed unica Organizzazione ad aver detto già due anni orsono che la PAC non andava bene, in quanto troppo sbilanciata tra tutela dell'ambiente da un lato e sostenibilità economica delle imprese dall'altro. La testimonianza di ciò è nella rassegna stampa dell'epoca, scaricabile da qui.

Nell'incontro con la Premier Meloni, Confagricoltura ha presentato un documento di posizione/proposta, che puoi scaricare da qui.

Le proposte di Confagricoltura sono state presentate il 9 febbraio 2024 al Governo, nel proficuo richiamato incontro con la Premier Meloni. Da quelle proposte, ad esempio, è scaturita la "soluzione" sull'applicazione dell'Irpef, e tanto altro.

A livello di UE, come scritto più sopra, in occasione della richiamata assemblea di Bruxelles, è stato presentato un documento di vision futura dal titolo: Per un'agricoltura più competitiva in Europa.

A livello ligure abbiamo scritto a tutti i nostri soci. I contenuti di quello che abbiamo "comunicato" li trovi qui, nella lettera/dossier inviata il 7 febbraio 2024.

 

COSA ABBIAMO "DETTO" SUL TEMA NEI NETWORK NAZIONALI?

 

23 gennaio 2024 - I  motivi delle proteste degli agricoltori europei: Ne parla il presidente Giansanti a Rai Radio 1

29 gennaio 2024 - Le proteste degli agricoltori e l’urgenza di rivedere la PAC: il presidente Giansanti approfondisce la questione su Rai News 24

29 gennaio 2024 - Le proteste degli agricoltori in tutta Europa: il direttore generale Barrile interviene a Non Stop News su RTL

29 gennaio 2024 - Proteste dei trattori in Europa, il presidente Giansanti a Radio 24 analizza le ragioni del malessere diffuso

30 gennaio 2024 - Le motivazioni alla base delle proteste degli agricoltori in Europa e in Italia: il vicepresidente Emo Capodilista su Sky Tg24

31 gennaio 2024 - Proteste trattori e deroga Pac i temi dell’intervento del vicepresidente Emo Capodilista a Class CNBC

31 gennaio 2024 - Motivazioni e criticità alla base delle manifestazioni degli agricoltori in tutta Europa: il direttore Barrile interviene a UnoMattina

31 gennaio 2024 - Protesta dei trattori, a Fieragricola il presidente Giansanti consegna un documento al ministro Lollobrigida - Su richiesta di Confagricoltura convocato venerdì Tavolo al Masaf

01 febbraio 2024 - Le origini delle proteste degli agricoltori, l’impatto di questa PAC e delle regole del Green Deal sull’agricoltura europea: l’analisi del presidente Giansanti su Focus Economia a Radio 24

01 febbraio 2024 - La protesta degli agricoltori divampa in tutta Europa: intervento di Giansanti a Rainews24 per commentare la giornata odierna

02 febbraio 2024 - Servono misure europee concertate con gli agricoltori: così il vicepresidente Emo Capodilista intervistato su Radio Capital

02 febbraio 2024 - Giansanti a Coffee Break su La 7: “La politica torni ai tavoli di confronto con gli agricoltori”

02 febbraio 2024 - Le proteste a Bruxelles: Giansanti su Repubblica interviene sull’incontro degli agricoltori con von der Leyen

02 febbraio 2024 - Giansanti ad Agorà - Rai Tre sulle manifestazioni a Bruxelles: “Passare dalle proteste alle proposte sui tavoli istituzionali”

02 febbraio 2024 - La mancanza di una visione per l’agricoltura in Europa e le ragioni degli imprenditori agricoli nell’intervista al presidente Giansanti sulla Stampa 

04 febbraio 2024 - Giansanti a TGCOM 24 sulle proteste in Europa e in Italia: ”Sono agricoltore anch’io, comprendo il disagio”. Confagricoltura il 26 febbraio si farà portavoce nelle sedi opportune

05 febbraio 2024 - Proteste in piazza, Giansanti a Omnibus su La 7: “Confagricoltura ha scelto una via diversa, che è quella del confronto con le istituzioni”

06 febbraio 2024 - Le parole di oggi di von der Leyen circa il ritiro della proposta sulla riduzione dei fitofarmaci e i motivi delle proteste dei trattori: Giansanti a Il pomeriggio di Radio1

06 febbraio 2024 - A Zapping su Radio 1 il presidente Giansanti sui motivi delle proteste degli agricoltori europei e sulle richieste di Confagricoltura alle Istituzioni

07 febbraio 2024 - Il presidente Giansanti al TG1 sulle proteste dei trattori in Italia e in Europa: "C'è un segnale di attenzione"

07 febbraio 2024 - Giansanti su Italia Oggi: "Pac sempre meno agricola. Proteste? Gli agricoltori devono poter produrre. E competere"

07 febbraio 2023 - Il presidente di Confagricoltura a TG2 Post sulle proteste dei trattori: "Porterò ai tavoli istituzionali tutte le istanze che sto ascoltando"

09 febbraio 2024 - Il DG Barrile a Skytg24: “Tra gli agricoltori sono diverse le motivazioni, ma di base comune c’è un malessere che il comparto vive da tempo”

09 febbraio 2024 - Proteste dei trattori, il presidente di Confagricoltura a Rainews24: “Pac inadeguata e burocrazia pesano sulle nostre aziende”

09 febbraio 2024 - Giansanti a Tgcom24 “Il 26 febbraio sarà importante per decidere il futuro dell’agricoltura”

12 febbraio 2024 - Il vertice a Palazzo Chigi e le richieste di Confagricoltura al governo: il presidente Giansanti ai microfoni di Sky Tg 24

12 febbraio 2024 - Giansanti a Rainews 24: “Bene apertura del Governo. Sull’Europa c’è ancora molto da fare”

12 febbraio 2024 - Proteste dei trattori e i rapporti con Bruxelles: ne parla il vicepresidente di Confagricoltura Emo Capodilista a Radio Vaticana

12 febbraio 2024 - Su Isoradio, a “Ben…detto!”, il presidente Giansanti sulla decisione di von der Leyen di ritirare la proposta di regolamento sull’utilizzo dei fitofarmaci

13 febbraio 2024 - Proteste dei trattori: il presidente Giansanti fa il punto a Non Stop News su RTL

13 febbraio 2024 - Green Deal, PAC e il furore ideologico di Bruxelles: il presidente Giansanti sul Corriere della Sera sulle cause delle proteste degli agricoltori

14 febbraio 2024 - Proteste dei trattori: ne parla il DG di Confagricoltura Annamaria Barrile a Casa Italia su Rai Due: "Problemi diversi per un disagio comune che ha acceso le piazze"

16 febbraio 2024 - Le regole europee che penalizzano gli agricoltori: criticità e prospettive nell’intervento del presidente Giansanti a Porta a Porta

20 febbraio 2024 - La centralità dell’agricoltura e le prospettive per il settore nell’intervento del presidente Giansanti a XXI Secolo su Rai 1

23 febbraio 2024 - Le criticità della PAC e l’assemblea di Confagricoltura a Bruxelles il 26 febbraio: il presidente Giansanti ai microfoni di Rai News24

24 febbraio 2024 - Il Sole 24 Ore intervista il presidente Giansanti in vista dell’assemblea di Bruxelles

26 febbraio 2024 - Assemblea Confagricoltura a Bruxelles, Giansanti a Coffee Break su La 7: “Attendiamo un forte segnale di apertura ad un cambiamento”

26 febbraio 2024 - Assemblea Confagricoltura a Bruxelles: il presidente Giansanti su Rai News 24 sulla necessità di una revisione della PAC

27 febbraio 2024 - I servizi di Tgcom24, Tg2, Tg4 e Studio Aperto sulla giornata di ieri a Bruxelles: il presidente Giansanti interviene sulla reciprocità di regole nei mercati internazionali

 

COSA ABBIAMO "DETTO" SUL TEMA NEI NETWORK LOCALI?

 

30 gennaio 2024 - Primocanale - Protesta agricoltori, Confagricoltura: "Situazione italiana è diversa, qui fatto molto per tutelare imprese"

02 febbraio 2024IVG e Liguria 24 - Protesta dei trattori, Confagricoltura Liguria: ” L’Europa è fuori rotta, sicurezza sull’agroalimentare”

02 febbraio 2024Il Secolo XIX e La Stampa - Intervista al Presidente Giansanti: “L’Europa non ha ascoltato le esigenze del settore agricolo"

05 febbraio 2024 - Primocanale - Confagricoltura, Sampietro: "D'accordo sulle ragioni ma non sulle forme di protesta"

06 febbraio 2024 - Il Secolo XIX e BJ Liguria e Genova 24 - Confagricoltura Liguria: " UE fuori rotta, manca una seria politica"

07 febbraio 2024 - IVG e Liguria 24 - Fitofarmaci, Confagricoltura Liguria: “Marcia indietro dell’I UE, ora tutelare il florovivaismo

07 febbraio 2024 - Gazzetta della Spezia - Protesta agricoltori, Zangani: “Si rischiano gravi ripercussioni anche sul nostro territorio"

07 febbraio 2024 - Il Secolo XIX - La protesta dei trattori e la condizione di coltivatori ed allevatori locali

13 febbraio 2024 - Primocanale - Protesta trattori, le ragioni di una battaglia agricola "inforcata"

27 febbraio 2024 - IVG e Liguria 24 - Confagricoltura Liguria - L’UE impone criteri insostenibili per l’impresa

Le più lette

Vedi tutte
INCENDI: prevenzione attiva e regolamenti. Cosa devi sapere?
INCENDI: prevenzione attiva e regolamenti. Cosa devi sapere?
19 June 2025News
CONAI. Aggiornamento sui vasi in florovivaismo
CONAI. Aggiornamento sui vasi in florovivaismo
16 June 2025News
PENSIONATI: convenzioni estate 2025 - sconti e agevolazioni per associati e dipendenti ANPA Confagricoltura
PENSIONATI: convenzioni estate 2025 - sconti e agevolazioni per associati e dipendenti ANPA Confagricoltura
11 June 2025News
FORMAZIONE: 17 Giugno - Partecipa al ciclo formativo gratuito sulla Transizione Energetica e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)!
FORMAZIONE: 17 Giugno - Partecipa al ciclo formativo gratuito sulla Transizione Energetica e le Comunità Energetiche Rinnovabili (CER)!
05 June 2025News
LAVORO: 24 giugno - informazioni sul Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura della ASL1 SSRL
LAVORO: 24 giugno - informazioni sul Piano Mirato di Prevenzione in Agricoltura della ASL1 SSRL
05 June 2025News
GAL Provincia della Spezia: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
GAL Provincia della Spezia: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
03 June 2025Gruppi Azione Locale 2023 - 2027
AGRICOLTURA: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
AGRICOLTURA: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
30 May 2025Rural 4.0
Confagricoltura Liguria: bene la ripresa degli scambi, in florovivaismo, con il Regno Unito
Confagricoltura Liguria: bene la ripresa degli scambi, in florovivaismo, con il Regno Unito
30 May 2025Comunicati
GAL Valli Savonesi: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
GAL Valli Savonesi: oltre 12,5 milioni ai Gal per lo sviluppo delle aree rurali. Vicepresidente Regione Liguria: "Sostegno alle strategie di sviluppo locale per valorizzare prodotti e tradizioni"
30 May 2025Gruppi Azione Locale 2023 - 2027
DONA IL TUO 5x1000: scegli Senior – L’età della saggezza ONLUS
DONA IL TUO 5x1000: scegli Senior – L’età della saggezza ONLUS
27 May 2025News

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube