Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
La legge 51/2022 si colloca nel contesto delle disposizioni emergenziali per fronteggiare gli effetti del conflitto bellico e risulta di particolare rilievo per gli operatori della filiera agricola e alimentare in quanto integra il D. Lgs. n. 198/2021 dell’8 novembre 2021 recante attuazione della direttiva (UE) 633/2019 in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agroalimentare. Si tratta di un provvedimento di particolare importanza che ha determinato l’abrogazione dell’art. 62 del decreto legge 1/2012 incidendo profondamente sulla disciplina delle transazioni commerciali tra fornitori e acquirenti di prodotti agricoli e alimentari.
Più nel dettaglio, l’art. 19 ter della legge 51/2022, intitolato “Disposizioni per il sostegno al settore dell’agroalimentare”, prevede essenzialmente due fondamentali novità:
1) integra la definizione di “prodotti agricoli e alimentari deperibili” dell’art. 2, comma 1, lett. m) del D. Lgs. 198/2021 includendovi i prodotti a base di carne;
2) aggiunge all’art. 4 del D. Lgs. 198/2021 il comma 5 bis avente ad oggetto l’estensione della disciplina dei termini di pagamento dei corrispettivi per la cessione dei prodotti agricoli e alimentari deperibili anche a una serie di prodotti espressamente indicati aventi una shelf-life compresa tra i 30 e i 60 giorni.
Per quanto attiene al primo elemento di novità, occorre premettere che all’art. 2, comma 1, lett. m) del D. Lgs. 198/2021 i “prodotti agricoli e alimentari deperibili” vengono definiti come i prodotti agricoli e alimentari – vale a dire i prodotti elencati nell’Allegato I del Trattato sul funzionamento dell’Unione europea (TFUE) e i prodotti non elencati in tale allegato ma trasformati per uso alimentare a partire dai prodotti ivi elencati (art. 2, comma 1, lett. l) D. Lgs. 198/2021) – che per loro natura o nella fase di trasformazione potrebbero divenire inadatti alla vendita entro 30 giorni dalla raccolta, produzione o trasformazione.
In forza dell’art. 19 ter della legge 51/2022, a partire dal 21 maggio scorso, data di entrata in vigore del provvedimento normativo, rientrano nella definizione di “prodotti agricoli e alimentari deperibili” anche i prodotti a base di carne che presentino una tra le seguenti caratteristiche fisico - chimiche: aw superiore a 0,95 e pH superiore a 5,2 oppure aw superiore a 0,91 oppure pH uguale o superiore a 4,5. In termini pratici, ciò si traduce nel fatto che il pagamento dei corrispettivi per la cessione dei prodotti a base di carne dotati delle caratteristiche elencate nell’art. 19 ter deve avvenire entro 30 giorni dalla conclusione del periodo di consegna convenuto tra le parti o, in alternativa, dalla data convenuta dalle parti per il pagamento del prezzo, come previsto dall’art. 4, comma 1 lett. a) e b), n. 1) del D. Lgs. 198/2021. L’integrazione apportata all’art. 2, comma 1, lett. m), in realtà, non rappresenta una intuizione innovativa del legislatore, il quale ha apportato tale modifica alla nozione in discorso prendendo spunto dalla definizione di “prodotti alimentari deteriorabili” contenuta nell’abrogato art. 62, co. 4 del decreto legge 1/2012, in cui si prevedeva espressamente che i prodotti a base di carne aventi le caratteristiche sopra elencate dovessero qualificarsi come deperibili.
Quanto all’integrazione del comma 5 bis all’art. 4 del D. Lgs. 198/2021, il legislatore, mediante l’art. 19 ter, comma 2 della L. 51/2022 ha previsto che la disciplina di cui all’art. 4, comma 1, lett. a) e b), n. 1) del D. Lgs. 198/2021 dei termini di pagamento dei prodotti agroalimentari deperibili, da eseguirsi entro 30 giorni dalla conclusione del periodo di consegna o dalla data in cui è stabilito l’importo da corrispondere (ad esempio la data di ricezione della fattura o ancora di emissione della stessa), deve applicarsi anche nel caso di fornitura dei seguenti prodotti:
1) preconfezionati che riportano una data di scadenza o un termine minimo di conservazione inferiore a 60 giorni;
2) sfusi, anche se posti in involucro protettivo o refrigerati, non sottoposti a trattamenti atti a prolungare la durabilità degli stessi per un periodo superiore a 60 giorni;
3) prodotti a base di carne che presentino una tra le seguenti caratteristiche fisico-chimiche: aw superiore a 0,95 e pH superiore a 5,2 oppure aw superiore a 0,91 oppure pH uguale o superiore a 4,5;
4) tutti i tipi di latte.
La norma sembra voler chiarire un dubbio interpretativo che l’esperienza dei primi mesi sembrerebbe aver messo in luce, prevedendo una disposizione a favore degli operatori della filiera agroalimentare che producono i propri prodotti, con tempistiche ristrette, a partire da materie prime deperibili pagate a 30 giorni. Ciò in quanto riconosce a quest’ultimi il diritto di beneficiare di condizioni di pagamento analoghe a quelle dei propri fornitori di prodotti agricoli e alimentari deperibili.
Nonostante le integrazioni recentemente apportate dal legislatore con la L. 51/2021, il D. Lgs. 198/2021, a cui le aziende del settore agroalimentare sono chiamate ad adeguarsi, presenta ancora numerosi punti aperti, lasciando spazio a non pochi dubbi interpretativi con cui le aziende si scontrano quotidianamente nella prospettiva di conformare le relazioni commerciali di fornitura dei prodotti agricoli e alimentari alle esigenze del legislatore.
Il decreto legislativo di attuazione della direttiva europea che vieta le pratiche sleali nei rapporti commerciali della filiera agroalimentare, sia tra imprese che in materia di commercializzazione dei prodotti agricoli, è entrato in vigore dal 15 dicembre,
Da quella data, è bene ricordarlo, non è più possibile imporre condizioni contrattuali eccessivamente gravose, come ad esempio la vendita di prodotti agricoli e alimentari a prezzi al di sotto dei costi di produzione.
27 le pratiche commerciali sleali vietate, tra cui, oltre al sotto costo di produzione, le vendite dei prodotti agricoli e alimentari attraverso il ricorso a gare e aste elettroniche a doppio ribasso, il non rispetto dei termini di pagamento (non oltre 30 giorni per i prodotti deperibili), l'imposizione all'acquirente da parte del fornitore di prodotti con date di scadenza troppo brevi.
Infine ricordiamo che il Dipartimento dell'Ispettorato Centrale della tutela della Qualità e Repressione Frodi dei prodotti agroalimentari del Ministero delle politiche agricole, alimentari e forestali (ICQRF) è designato autorità nazionale di contrasto deputata all'attività di accertamento delle violazioni delle disposizioni previste e all'irrogazione delle relative sanzioni amministrative.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.