Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
Con questa sintetica ma esaustiva news, ci permettiamo di sottolineare l’importanza dell’esperienza maturata negli ultimi anni riguardo all’utilizzo delle polizze assicurative previste dal Piano Annuale di Gestione dei Rischi in Agricoltura, che rappresentano uno strumento fondamentale per la protezione delle aziende agricole da eventi atmosferici estremi, malattie e altre calamità naturali.
A tale riguardo, si evidenzia come, in occasione dell’alluvione che ha colpito la Piana di Albenga il 4 e 5 settembre 2024, il Ministero delle Politiche Agricole, Alimentari e Forestali abbia riconosciuto i danni esclusivamente ai fini dell’attivazione della sottomisura 5.2 del P.S.R. e dell’intervento SRD06 del Complemento di Sviluppo Rurale Regionale, nell’ambito del Piano Strategico PAC 2023-2027, destinato al ripristino del potenziale produttivo agricolo danneggiato.
Si precisa che, come stabilito dall’art. 5 del Decreto Legislativo 29 marzo 2004 n. 102, gli “Interventi compensativi” previsti per le produzioni (comma 1) e per le strutture e scorte (comma 3) possono essere attivati solo nel caso di danni a produzioni, strutture e impianti produttivi che non siano stati inclusi nel Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura (comma 4).
Di conseguenza, in presenza di danni coperti da polizze assicurative, non è possibile concedere gli aiuti previsti dal suddetto decreto.
A tal proposito, sperando di fare cosa gradita rammentiamo che, a copertura di calamità naturali o eventi assimilabili, è possibile attivare il Fondo Agricat, istituito con la Legge n. 234 del 30 dicembre 2021 e previsto dal Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027 (intervento SRF.04), che interviene a copertura delle perdite, nel rispetto dei limiti stabiliti dal Piano di Gestione dei Rischi in Agricoltura.
Inoltre, accanto alle misure nazionali, sono attive anche altre misure comunitarie, previste dagli interventi SRF.01 (assicurazioni agevolate), SRF.02 (fondi mutualità danni) e SRF.03 (fondi mutualità reddito) del Piano Strategico Nazionale della PAC 2023-2027, che offrono un importante supporto agli agricoltori.
In conclusione, si sottolinea la rilevanza della stipula delle polizze assicurative agevolate, che rappresentano uno strumento importante per gli agricoltori liguri. Queste polizze sono essenziali per ridurre i rischi economici derivanti da eventi climatici estremi e per migliorare la resilienza del settore agricolo, incentivando le imprese agricole regionali a proteggersi da eventi imprevisti.
Senza dimenticare il ruolo molto importante dei Consorzi di Difesa di Confagricoltura nella gestione delle assicurazioni agevolate e nel disbrigo delle pratiche. Per maggiori chiarimenti, contattaci.
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.