Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito

29 maggio 2023
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito -  News | Confagricoltura Liguria

Il Governo britannico ha introdotto un nuovo modello operativo di fronteria del Regno Unito: si tratta di un sistema semplificato per le importazioni in Gran Bretagna e basato sulle categorie di rischio dei prodotti controllati alla frontiera.

Animali vivi, prodotti di origine animale, sementi e piante saranno classificati in categorie che presentano un rischio alto, moderato o basso, con controlli adattati anche in base al Paese di origine. Il modello, che punta a snellire e velocizzare tutta la burocrazia relativa ai certificati per le merci che passano la dogana, stabilirà, in particolare, il regime dei controlli sanitari, fitosanitari e di sicurezza sulle importazioni, fissandone un’applicazione graduale, in fasi predeterminate.

L’obiettivo è eliminare gradualmente l’obbligo di certificazione per i prodotti a basso rischio a partire dal 31 gennaio 2024. Dopo quella data rimane comunque valido l’obbligo di certificazioni per i prodotti ad alto e medio rischio (animali e prodotti animali), per cui saranno attivati anche controlli fisici.

Al link riportato di seguito è possibile verificare le categorie di rischi. 

Il Governo britannico si è impegnato a potenziare le strutture già esistenti allo scopo di utilizzare solo la certificazione digitale, eliminando il sistema di certificazione cartaceo.

Il nuovo sistema di controlli verrà introdotto gradualmente dal 31 ottobre fino al 31 gennaio. In tale periodo sarà garantito un determinato livello di tolleranza per permettere di correggere errori amministrativi.

Dal 31 gennaio 2024, gli animali a basso rischio e i prodotti di origine animale esportati in Gran Bretagna non avranno più bisogno di una EHC (export health certificate). Le piante a basso rischio e i prodotti vegetali esportati in Gran Bretagna da paesi terzi non richiedono la pre-notifica o un certificato fitosanitario. Potranno essere applicati occasionali controlli a campione condotti dall'intelligence.

Il governo del Regno Unito sta lavorando per ridurre eventuali problematiche alle frontiere e ridurre gli oneri amministrativi attraverso:

· lo sviluppo di soluzioni digitali per certificati cartacei;

· la creazione di un'unica finestra commerciale, consentendo agli importatori del Regno Unito di inviare informazioni una sola volta, in un unico luogo.

É prevista per giugno la pubblicazione del documento definitivo. Saranno organizzati seminari on line per specifici settori.

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
26 settembre 2023Comunicati
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
19 settembre 2023News
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
19 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
18 settembre 2023News
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
18 settembre 2023News
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
18 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
17 settembre 2023News
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
10 settembre 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube