Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

BONUS ENERGIA ELETTRICA E GAS: come funziona?

13 giugno 2022
BONUS ENERGIA ELETTRICA E GAS: come funziona? -  News | Confagricoltura Liguria

Con il DL 21/3/2022 n.21 sono stati istituiti i seguenti nuovi bonus per le imprese:

  • Credito d'imposta del 25% del costo del gas acquistato nel II trimestre 2022;
  • Credito d'imposta del 15% del costo dell'energia elettrica acquistata nel II trimestre 2022;

Nel caso in cui le ultime fatture di acquisto di energia elettrica e gas superassero i 3.000 euro mensili (inteso come importo totale della singola fattura), il valore del credito risulterebbe meritevole di valutazione.

Inoltre nel caso la vostra impresa fosse iscritta al portale delle IMPRESE ENERGIVORE, il bonus raddoppia (I e II trimestre 2022 a rimborso) ma cambiano i parametri di confronto sui consumi precedenti.

Le caratteristiche principali riguardanti i crediti d’imposta in oggetto, con le modifiche apportate alla luce del recente Decreto Legge n. 50 del 17 maggio 2022, art. 2, per operazioni presentate entro il 31.12.2022 sono le seguenti.

 

•          Finalità e soggetti beneficiari: erogazione di un contributo sotto forma di credito d’imposta utilizzabile in F24 a partire dall’1 luglio 2022, pari ad una quota di costo della materia prima “energia elettrica” e “gas” valorizzato in fattura dal fornitore per il periodo di aprile, maggio e giugno 2022. L’agevolazione è accessibile a tutte le imprese titolari di un contratto di fornitura di gas di qualsiasi tipo e di energia elettrica con potenza impegnata > 16,5 kW diverse da quelle iscritte all’elenco delle imprese c.d. “energivore” e “gassivore”.

 

•          Agevolazione energia elettrica: le imprese intestatarie di un contratto di fornitura di energia elettrica di potenza > 16,5 kW, diverse dai soggetti c.d. “energivori” di cui al decreto del MiSe 21/12/2017, hanno diritto ad un credito d’imposta pari al 15% del costo della materia prima acquistata nel II trimestre 2022 qualora riscontrino un aumento superiore al 30% del costo al kWh tra il I trimestre 2019 ed il I trimestre 2022.

ENERGIA ELETTRICA

 

CHI?

 

CONDIZIONI ACCESSO AL CREDITO

VALORE DEL

CREDITO

IMPRESE NON ENERGIVORE POTENZA > 16,5 KW

- Contratto di fornitura di energia elettrica di potenza > 16,5 Kw;

-  Costo energia I TRIM 2022 > del 30% rispetto I TRIM 2019 verificato sulle bollette di acqsuito e.e. ;

15% del costo energia sostenuto nel

II TRIM 2022

Normativa

art.3 D.l. n.21 del 21/03/22 ed art.2 D.l. n.50 del 17/05/22

 

•          Agevolazione gas: le imprese intestatarie di un contratto di fornitura di gas, diverse dai soggetti c.d. “gassivori” di cui al decreto del Ministero della transizione ecologica 21/12/2021 n. 541, per usi diversi da quelli termoelettrici, hanno diritto ad un credito d’imposta pari al 25% del costo della materia prima acquistata nel II trimestre 2022 qualora riscontrino un aumento superiore al 30% del prezzo di riferimento del gas naturale, calcolato come media dei prezzi di riferimento del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS) pubblicati dal Gestore dei mercati energetici (GME).

GAS

 

CHI?

 

CONDIZIONI ACCESSO AL CREDITO

VALORE DEL

CREDITO

 

IMPRESE NON GASSIVORE E NONTERMOELETTRICHE

 

- Costo gas I TRIM 2022 > del 30% rispetto I TRIM 2019verificato sul portale del Mercato Infragiornaliero (MI-GAS)

25% del costo gas sostenuto nel

II TRIM 2022

Normativa

art.4 D.l. n.21 del 21/03/22 ed art.2 D.l. n.50 del 17/05/22

 

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
26 settembre 2023Comunicati
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
19 settembre 2023News
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
19 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
18 settembre 2023News
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
18 settembre 2023News
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
18 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
17 settembre 2023News
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
10 settembre 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube