Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

BANCA NAZIONALE DELLA TERRA: al via il 7 marzo la nuova edizione. Scadenza 5 giugno 2023

06 marzo 2023
BANCA NAZIONALE DELLA TERRA: al via il 7 marzo la nuova edizione. Scadenza 5 giugno 2023 -  News | Confagricoltura Liguria

Si apre oggi la sesta edizione della Banca nazionale delle Terre Agricole (BTA). Circa 20 mila ettari di terra rimessi in circolo, per un totale di oltre 800 aziende agricole potenziali e un valore a base d'asta di 260 milioni di euro. Dopo avere esaurito in poco tempo la dotazione finanziaria di Generazione Terra, ISMEA prosegue il suo impegno per la messa in circolo di terreni attraverso la BTA con procedure semplici, telematiche, aperte a tutti e con la possibilità, per gli imprenditori agricoli under 41, di ottenere una rateizzazione del prezzo di acquisto fino a 30 anni. 

Un'importante novità riguarda la procedura di vendita dei 102 terreni che tornano su BTA dopo il quarto tentativo; per questi è prevista la possibilità di effettuare direttamente, sul portale dedicato, una prima offerta di acquisto e prenotare la fase di rilancio. I terreni di questa sesta edizione sono ubicati prevalentemente in Sicilia, che da sola concentra il 36% delle superfici all'asta; a seguire Toscana (13%), Sardegna (12%), Puglia (9%) e Basilicata (7%). Le manifestazioni di interesse potranno essere presentate, tramite il portale dedicato, a partire dalle ore 12.00 di oggi sino al 5 giugno 2023.

Consulta l'apposito portale, a partire dalle ore 12 di oggi.  La Banca nazionale delle Terre Agricole è stata istituita nel 2016, con la legge n.154 del 28 luglio, per agevolare l'incontro tra domanda e offerta di terra, raccogliendo e rendendo accessibili a tutti le informazioni sulle caratteristiche naturali, strutturali e infrastrutturali relative ai terreni messi in vendita. Attualmente alimentata da terreni agricoli derivanti dalle operazioni fondiarie di Ismea, la Banca nazionale delle Terre Agricole può raccogliere anche le superfici fondiarie appartenenti a Regioni e Province autonome e altri soggetti pubblici. La procedura di vendita, semplificata grazie all'utilizzo di uno sportello telematico, garantisce trasparenza e semplicità.

Banca nazionale delle terre agricole: che cos'è?

L’art.16 della legge 28 luglio 2016, n. 154 ha istituito, presso l'ISMEA, la “Banca delle Terre Agricole” con la finalità di costituire un inventario completo della domanda e dell'offerta dei terreni agricoli che si rendono disponibili:

- anche a seguito di abbandono dell'attività produttiva e di prepensionamenti, raccogliendo, organizzando e dando pubblicità alle informazioni necessarie sulle caratteristiche naturali, strutturali ed infrastrutturali dei medesimi, sulle modalità e condizioni di cessione e di acquisto degli stessi. 

La Banca può essere alimentata:

- sia con i terreni derivanti dalle operazioni fondiarie realizzate da ISMEA, 

- sia con i terreni appartenenti a Regioni, Province Autonome o altri soggetti pubblici, anche non territoriali, interessati a vendere, per il tramite della Banca, i propri terreni, previa sottoscrizione di specifici accordi con l’Istituto. 

La Banca è accessibile gratuitamente dagli utenti interessati all’acquisto, che possono in tal modo:

- prendere visione delle schede tecniche con la descrizione dei terreni in vendita 

- inviare la propria manifestazione di interesse a partecipare alla procedura competitiva

Banca nazionale delle terre agricole: come si partecipa?

Possono partecipare alla procedura tutti i soggetti che, al momento di presentazione della manifestazione di interesse, nonché dell’offerta e fino al momento di sottoscrizione del contratto di compravendita: 

a) non abbiano riportato condanne per delitti che comportino la pena accessoria della incapacità di contrattare con la pubblica amministrazione (art. 32 quater c.p.); 

b) non siano sottoposti a misure di prevenzione di cui all'art. 67 del d.lgs. 6 settembre 2011, n. 159; 

c) non si trovino nelle condizioni di cui all’art. 68 del R.D. 23 maggio 1924, n. 827 (esclusione dalla partecipazione per negligenza o malafede in precedenti procedure di aggiudicazione o rapporti contrattuali) con riferimento al terreno oggetto di vendita; 

d) non si trovino in stato di fallimento, di liquidazione coatta, di concordato preventivo, né sia in corso un procedimento per la dichiarazione di una di tali situazioni; 

e) nei propri confronti non sia stata pronunciata sentenza di condanna passata in giudicato, né emesso decreto penale di condanna divenuto irrevocabile, né di applicazione della pena su richiesta, (ai sensi dell’articolo 444 del codice di procedura penale), per reati gravi in danno dello Stato o della Comunità, che incidono sulla propria moralità professionale; né sia stata riportata condanna con sentenza passata in giudicato, per uno o più reati di partecipazione a un’organizzazione criminale, corruzione, frode, riciclaggio, quali definiti dagli atti comunitari citati all’art. 45, par. 1 Direttiva C.E. 2004/18.

Banca nazionale delle terre agricole: la vendita dei terreni

I terreni sono venduti a corpo e non a misura, nello stato di fatto e di diritto in cui si trovano, con le relative accessioni e pertinenze, diritti e servitù attive e passive, oneri, canoni, vincoli esistenti anche non noti e non trascritti, con espresso obbligo in capo all’aggiudicatario di provvedere, a propria cura e spese, a dare tempestivo corso alle necessarie regolarizzazioni prima di procedere alla sottoscrizione dell’atto di vendita.

Al fine di garantire la massima partecipazione alla procedura competitiva, è dato Avviso pubblico contenente indicazione dei terreni oggetto di vendita e del valore a base d’asta. 

Dalla pubblicazione dell’Avviso saranno assegnati 90 giorni di calendario per la ricezione delle manifestazioni di interesse. 

È ammessa la facoltà di manifestare interesse per più terreni.  In tal caso, la manifestazione deve essere presentata per ogni singolo terreno. 

Le manifestazioni di interesse dovranno essere inviate esclusivamente in via telematica utilizzando il portale dedicato della BTA. 

Tutti coloro che hanno manifestato interesse e che risulteranno in possesso dei requisiti soggettivi di partecipazione saranno invitati a partecipare alla procedura competitiva (lettera di invito) con il sistema della vendita senza incanto.

Tutte le comunicazioni previste dalla procedura di vendita saranno inviate esclusivamente tramite posta elettronica certificata (PEC).

Pertanto, in fase di manifestazione di interesse, i partecipanti dovranno indicare l’indirizzo di una casella di posta elettronica certificata.

Le offerte economiche, corredate dal deposito cauzionale, dovranno pervenire in busta chiusa entro e non oltre 45 giorni dall’invio della lettera di invito.

I partecipanti alla procedura saranno vincolati alla propria offerta per 180 giorni di calendario dalla data della presentazione della stessa.

 

Le più lette

Vedi tutte
ACQUA: Confagricoltura Liguria impegnata su "più fronti". Vediamo come
ACQUA: Confagricoltura Liguria impegnata su "più fronti". Vediamo come
17 novembre 2023News
ACCESSO AL CREDITO: da BPER prestito a breve termine per il settore olivicolo
ACCESSO AL CREDITO: da BPER prestito a breve termine per il settore olivicolo
14 novembre 2023News
AGRICOLTURA SOCIALE: Workshop "Cooperazione in agricoltura sociale: un'opportunità per il mondo rurale". 21 novembre 2023
AGRICOLTURA SOCIALE: Workshop "Cooperazione in agricoltura sociale: un'opportunità per il mondo rurale". 21 novembre 2023
14 novembre 2023News
PENSIONATI ANPA: soggiorni primaverili 2023. Tutte le info!
PENSIONATI ANPA: soggiorni primaverili 2023. Tutte le info!
14 novembre 2023News
DANNI METEO: a seguito degli ultimi eventi, come segnalare eventuali danni
DANNI METEO: a seguito degli ultimi eventi, come segnalare eventuali danni
10 novembre 2023News
PNRR: bando frantoi in riapertura. Scadenza il 15 gennaio 2024
PNRR: bando frantoi in riapertura. Scadenza il 15 gennaio 2024
07 novembre 2023Rural 4.0 - second edition
SVILUPPO ECONOMICO: apre il 23 novembre il bando da 2 milioni per le imprese che investono in competenze professionali
SVILUPPO ECONOMICO: apre il 23 novembre il bando da 2 milioni per le imprese che investono in competenze professionali
07 novembre 2023Rural 4.0 - second edition
Presentazione PSN 23 27
Presentazione PSN 23 27
07 novembre 2023Gli approfondimenti di Confagricoltura Liguria
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Apertura sportello alle ore 12.00 del 15 novembre 2023
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Apertura sportello alle ore 12.00 del 15 novembre 2023
04 novembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSN 2023 - 2027: 6 novembre 2023 - h.9,30 e h.14,00 due incontri online di presentazione del nuovo sviluppo rurale
PSN 2023 - 2027: 6 novembre 2023 - h.9,30 e h.14,00 due incontri online di presentazione del nuovo sviluppo rurale
02 novembre 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube