Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
News

AGEVOLAZIONI E SOSTEGNI: interventi per giovani e donne in agricoltura con ISMEA

07 November 2022
AGEVOLAZIONI E SOSTEGNI: interventi per giovani e donne in agricoltura con ISMEA -  News | Confagricoltura Liguria

Sulla Gazzetta Ufficiale 252 del 27 ottobre 2022 è stato pubblicato il testo integrale del Decreto del Ministero delle Politiche Agricole del 20 luglio 2022 che stabilisce  dell’agevolazione finanziaria volta a favorire i giovani e le donne che operano in agricoltura, in agroindustria e nel commercio di prodotti agricoli.

Beneficiari

Le domande di concessione dell’aiuto possono essere presentate esclusivamente in modo telematico utilizzando il portale messo a disposizione da ISMEA. Le aziende beneficiarie devono essere micro, piccole e medie imprese, che subentrano nella conduzione di un'azienda agricola, esercitante esclusivamente l'attività agricola, ai sensi dell'art. 2135 del nostro Codice Civile, operanti da almeno due anni alla data di presentazione della domanda e che presentino progetti per lo sviluppo o il consolidamento dell'azienda oggetto del subentro, attraverso iniziative nei settori della produzione e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli. Queste nuove imprese dovranno rispettare i seguenti requisiti:

  • essere costituite da non più di sei mesi dalla data di presentazione della domanda di ammissione alle agevolazioni;
  • esercitare esclusivamente l'attività agricola ai sensi dell'art. 2135 del Codice Civile;
  • essere amministrate e condotte da un giovane di età compresa tra i 18 ed i 41 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda o da una donna (senza limiti di età), in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) o di Coltivatore Diretto (CD) come risultante dall'iscrizione nella gestione previdenziale agricola alla data di delibera di ammissione alle agevolazioni, ovvero, nel caso di società, essere composte e amministrate, per oltre la metà delle quote di partecipazione, da giovani imprenditori agricoli di età compresa tra i 18 ed i 41 anni non compiuti alla data di presentazione della domanda o da donne (senza limiti di età), in possesso della qualifica di Imprenditore Agricolo Professionale (IAP) o di Coltivatore Diretto (CD) come risultante dall'iscrizione nella gestione previdenziale agricola alla data di delibera di ammissione alle agevolazioni;
  • essere già subentrate, anche a titolo successorio, da non più di sei mesi alla data di presentazione della domanda, nella conduzione dell'intera azienda agricola, ovvero subentrare entro tre mesi dalla data della delibera di ammissione alle agevolazioni mediante un atto di cessione d'azienda;
  • avere sede operativa nel territorio nazionale.

 

Possono rientrare, come soggetti beneficiari, anche le micro, piccole e medie imprese che, in possesso dei requisiti di cui sopra, presentino, senza alcun subentro, progetti per lo sviluppo o il consolidamento di iniziative nei settori della produzione e della trasformazione e commercializzazione di prodotti agricoli e che siano attive da almeno due anni alla data di presentazione della domanda di agevolazione.

 

Agevolazioni

Le agevolazioni possono essere concesse nel rispetto dei parametri previsti dal bando ed entro determinati massimali d’intervento specificati nel bando stesso.

Sono previsti interventi finanziari che possono prevedere congiuntamente mutui agevolati a tasso zero e contributi a fondo perduto fino al 35% delle spese ritenute ammissibili.

I finanziamenti, che comprenderanno un periodo di preammortamento e saranno concessi per un importo non superiore al 60% delle spese ritenute ammissibili, avranno una durata variabile compresa tra i cinque ed i quindici anni e tale durata sarà stabilita in sede di istruttoria da parte di ISMEA, tenendo nella dovuta considerazione l’ammortamento medio dell’investimento ammesso e le caratteristiche del progetto.

Allo stesso modo il contributo a fondo perduto sarà determinato durante l’istruttoria da ISMEA stessa e non potrà mai risultare superiore al 35% delle spese ritenute ammissibili.

I progetti finanziati non potranno prevedere investimenti superiori a 1.5 milioni di euro, IVA esclusa, e dovranno perseguire almeno uno dei seguenti obiettivi:

  • miglioramento del rendimento e della sostenibilità globale dell'azienda agricola, in particolare mediante una riduzione dei costi di produzione o miglioramento e riconversione della produzione;
  • miglioramento dell'ambiente naturale, delle condizioni di igiene o del benessere degli animali, purché non si tratti di investimento realizzato per conformarsi alle norme unionali;
  • realizzazione e miglioramento delle infrastrutture connesse allo sviluppo, all'adeguamento ed alla modernizzazione dell'agricoltura.

Le più lette

Vedi tutte
INAIL: bando ISI 2024
INAIL: bando ISI 2024
07 March 2025Rural 4.0
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
03 March 2025News
XYLELLA: per le nuove specie inserite nella normativa UE, proroga a luglio 2025 per l'entrata in vigore delle nuove regole. Segnalazione delle aziende entro il 31 marzo 2025
XYLELLA: per le nuove specie inserite nella normativa UE, proroga a luglio 2025 per l'entrata in vigore delle nuove regole. Segnalazione delle aziende entro il 31 marzo 2025
26 February 2025News
CONAI: dal 1° marzo 2025, applicazione contributo su vasi in plastica per fiori e piante
CONAI: dal 1° marzo 2025, applicazione contributo su vasi in plastica per fiori e piante
26 February 2025News
Confagricoltura Liguria: ancora una volta denunciamo l'iniquità del contributo Conai per vasi nel florovivaismo
Confagricoltura Liguria: ancora una volta denunciamo l'iniquità del contributo Conai per vasi nel florovivaismo
26 February 2025Comunicati
BREEDNET: il convegno finale, le presentazioni
BREEDNET: il convegno finale, le presentazioni
26 February 2025Progetti Europei
IL SECOLO XIX: lunga intervista a Filippo Zangani, vice presidente di Confagricoltura Liguria
IL SECOLO XIX: lunga intervista a Filippo Zangani, vice presidente di Confagricoltura Liguria
25 February 2025Dicono di noi
RIFioriRe: la sesta newsletter del progetto
RIFioriRe: la sesta newsletter del progetto
24 February 2025Progetti Europei
CCIAA RIVIERE DI LIGURIA: bando per start up di giovani
CCIAA RIVIERE DI LIGURIA: bando per start up di giovani
20 February 2025News
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per i "muretti a secco". Proroga al 6 marzo 2025
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per i "muretti a secco". Proroga al 6 marzo 2025
20 February 2025Rural 4.0

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube