Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Eventi

AMBIENTE: etichettatura ambientale degli imballaggi. Pubblicato il decreto con le linee guida e nuovi strumenti a disposizione delle imprese

21 novembre 2022
AMBIENTE: etichettatura ambientale degli imballaggi. Pubblicato il decreto con le linee guida e nuovi strumenti a disposizione delle imprese -  Eventi | Confagricoltura Liguria

Il 21 novembre 2022, è stato pubblicato il Decreto Ministeriale n. 360 del 28 settembre 2022 (allegato), che adotta le Linee Guida sull’etichettatura ambientale ai sensi dell’art. 219, comma 5, del decreto legislativo 3 aprile 2006, n. 152, per il corretto adempimento degli obblighi di etichettatura degli imballaggi da parte dei soggetti responsabili.

Le linee guida ricalcano quelle già predisposte dal Conai e che erano circolate informalmente da parte del Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica. La novità principale è che le linee guida recepiscono le indicazioni della Commissione Europea in tema di rafforzamento del ricorso alla digitalizzazione delle etichette, già comunque previsto nella versione originaria e confermato dalla circolare ministeriale del 17 maggio 2021, con l’obiettivo di facilitare l’aggiornamento delle indicazioni ed evitare barriere al mercato interno. 

In vista dell’entrata in vigore dell’obbligo di etichettatura ambientale che scatterà dal 1° gennaio 2023, con l’obiettivo di supportare le aziende nell’utilizzo dei canali digitali per rispondere a tali requisiti normativi, CONAI ha voluto promuovere un vademecum per l’utilizzo di tali canali.

Il documento intende chiarire soprattutto i requisiti per l’etichettatura ambientale digitale, e di raccogliere una serie di esempi pratici e casi virtuosi di ispirazione per altre aziende.

Si ritiene, inoltre, opportuno, informare che il Conai, sul sito dedicato all’etichettatura (Home - Etichettatura Ambientale degli Imballaggi (etichetta-conai.com), ha arricchito gli strumenti a disposizione delle imprese per configurare la propria etichetta, trovare risposta ai molti quesiti già approfonditi o per inviare altre domande. È stato aperto anche uno spazio social, la prima community in Italia sui temi del packaging sostenibile e dell’economia circolare.

Lo scopo è quello di creare un ambiente digitale dove informarsi, dialogare e trovare risposte sul mondo CONAI, l’etichettatura ambientale degli imballaggi, gli strumenti per l’ecodesign, le novità normative, l’economia circolare e molto altro.

Negli allegati a questa pagina, infine, si possono trovare anche le slides di presentazione degli obblighi in vigore dal 1° gennaio 2023, oggetto del recente webinar esplicativo in materia realizzato da Confagricoltura.

Le più lette

Vedi tutte
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
29 maggio 2023News
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
29 maggio 2023News
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
22 maggio 2023News
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
22 maggio 2023News
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
17 maggio 2023News
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
15 maggio 2023News
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
15 maggio 2023News
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
15 maggio 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube