Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Dicono di noi

Tele Genova: la diretta con il Presidente Luca De Michelis sulla querelle relativa alla "sciopero" dei cacciatori in zona rossa PSA

14 novembre 2022
Tele Genova: la diretta con il Presidente Luca De Michelis sulla querelle relativa alla

Intervento in diretta stamane su Tele Genova del presidente ligure di Confagricoltura, Luca De Michelis, a seguito delle "polemiche" innestate dal comunicato stampa con cui Confagri ha preso posizione in merito al paventato "sciopero" dei cacciatori liguri in merito alla caccia al cinghiale nella zona rossa affetta da PSA. De Michelis, nel suo intervento, ha sottolineato la necessità che i "cacciatori ritornino sulle loro decisioni nel merito, in riferimento alla scelta di non cacciare nelle zone PSA i cinghiali".

Nel 2021 sono stati 19.695 i cinghiali abbattutti in tutta la Regione su un contingente previsto di 23.240, come delineato nel PRIU - Piano Regionale di Interventi sulla PSA, che ha anche stabilito come nel 2022 debbano essere abbattuti oltre 35.000 cinghiali in tutta la Regione. Liguria che, proprio dai dati degli uffici regionali, ha una popolazione di ungulati stimata tra i 35.000 ed i 56.000 capi.

"L'apporto dei cacciatori - ha sottlinetao De Michelis - può e deve essere fondamentale, ancorchè dal 2000 ad oggi il numero degli stessi è più che dimezzato e ad ora si abbiano solo 12.917 tesserini venatori 'staccati', con 4.800 cacciatori nel genovesato, 2.100 nella provincia della Spezia, 3.200 in quella di Savona e 2.750 in quella di Imperia".

Di questi 8.000 circa sono quelli dediti alla caccia al cinghiale, di cui 3.600 in provincia di Genova, come riportato dai dati delle associazioni venatorie.

"E' chiaro che la lotta alla PSA - ha continuato De Michelis - passa anche attraverso una drastica riduzione dei cinghiali esistenti nei 36 territori comunali colpiti da questa emergenza, che, va ricordato, sono territori entro cui giocoforza dobbiamo confinare l'emergenza peste suina, che se dovesse travalicare i confini dei 78 comuni piemontesi e dei 36 liguri di area infetta, porterebbe a conseguenza catastrofiche per un comparto, quello suinicolo, che vale oltre 9 miliardi di euro di fatturato, conta oltre 8 milioni di capi che valgono il 5.6 % dell'agroalimentare italiano, considerando che il solo Piemnote consta di 1.400 allevamenti per 1.4 milioni di suini".

Al link la diretta dei 13 minuti di intervista andata in onda oggi su TG.

Le più lette

Vedi tutte
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
CACCIA: approvato il calendario venatorio per la stagione 2023/2024
29 maggio 2023News
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
BREXIT: nuovo modello organizzativo di frontiera con il Regno Unito
29 maggio 2023News
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
OLIVICOLTURA: da Regione allargamento per olivicoltori che aderiscono all' Ecoschema 3 della PAC
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
SOSTEGNI: domanda di aiuto per i danni causati dalla siccità 2022 alle imprese agricole liguri
29 maggio 2023Rural 4.0 - second edition
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
PRODOTTI FITOSANITARI: chieste autorizzazioni per salvaguardare basilico e fiori
22 maggio 2023News
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
PNRR: commento alla legge 21 aprile 2023, n. 41, di conversione del decreto-legge 24 febbraio 2023, n. 13, c.d. “DL PNRR”
22 maggio 2023News
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
SPIGHE VERDI: scade il 31 maggio 2023 la presentazione delle domande da parte dei Comuni
17 maggio 2023News
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
PREMIO INNOVAZIONE: come partecipare? Scadenza 15 luglio 2023
15 maggio 2023News
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
IGP: passo in avanti verso la protezione e valorizzazione delle olive taggiasche liguri
15 maggio 2023News
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
BANDO ISI INAIL 2022: al via la procedure di presentazione informatica delle domande. Scadenza: 16 giugno 2023
15 maggio 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube