Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Comunicati

Confagricoltura Liguria: maltempo e danni. Chiediamo fatti e proponiamo azioni

05 September 2024
Confagricoltura Liguria: maltempo e danni. Chiediamo fatti e proponiamo azioni -  Comunicati | Confagricoltura Liguria

Ennesima ecatombe nell'albenganese per l'agricoltura

200 millimetri di pioggia in poche ore e la Piana va sott'acqua

Confagricoltura Liguria: "dalla cultura dell'emergenza a quella della prevenzione. Fatti concreti"

 

"Come ogni anno, con l'inizio dell'autunno metereologico - sottolinea Confagricoltura Liguria - dobbiamo fare la drammatica conta dei danni cagionati nell'albenganese dal maltempo".

In poche ore sono caduti oltre 200 millimetri di pioggia, provocando l'esondazione del Rio Carenda e del Rio Antoniano, e, come sempre accade in questi casi, le aziende della Piana prospicienti questi corsi d'acqua e nelle zone limitrofe sono finite a bagno, provocando la perdita di tutte le produzioni in pieno campo, ed, in molti casi, anche di quelle all'interno delle serre, dove la forza dell'acqua è stata tale da spaccare, in alcune, le vetrate e divellere porte di accesso alle stesse.

"Purtroppo - commenta il presidente ligure di Confagricoltura, Luca De Michelis - abbiamo aziende che stamane avevano più di un metro d'acqua a coprire vasi, impianti ed in alcuni casi i bancali stessi. I danni sono enormi in quanto, specie in pieno campo, si era già in piena produzione".

Da anni Confagricoltura Liguria, al pari dell'intero mondo della rappresentanza, sottolinea come si debba, pur nel cambiamento climatico in corso, la cui repentinità e violenza dei fenomeni è in continuo aumento, passare "dalla cultura dell'emergenza a quella della prevenzione".

"Sul Carenda - sottolinea De Michelis che ha l'azienda proprio prospiciente al Rio e che stamane ha avuto la stessa allagata in più punti - bisogna intervenire come si è fatto sulla Carendetta, e quindi chiediamo alla Regione di aprire al più presto la misura del PSR che ha consentito gli interventi che, in parte, hanno già dato, almeno questa volta, esiti positivi. Dobbiamo ragionare - prosegue De Michelis - sul fatto che argini e dimensioni degli stessi, non sono più confacenti alle bombe d'acqua cui assistiamo".

"Non solo - continua Confagricoltura Liguria - dobbiamo una volta per tutte risolvere l'annosa questione della assicurabilità delle produzioni, dei vasi. Non bastano agevolazioni sulle assicurazioni che definire irrisorie è un eufemismo. Non basta mettere 'in piedi' sistemi come AgriCat (AgriCat è il fondo mutualistico nazionale gestito dalla società AGRI-CAT s.r.l. dedicato a tutte le aziende agricole percettrici di pagamenti diretti PAC) oggetto proprio nei giorni scorsi di un accorato appello di Confagricoltura che ha sottolineato come la situazione sia drammatica per numerosissime aziende che attendono ancora i risarcimenti o che finora sono state totalmente escluse dai rimborsi che il sistema nazionale prevede".

"Agricat è uno strumento con grandi potenzialità, ma vanno rivisti i meccanismi relativi ai dati e alle valutazioni di intervento. C’è assoluta necessità di trovare soluzioni rapide per i territori colpiti: gli agricoltori non possono aspettare oltre - sottolinea De Michelis".

"Le aziende, i cui margini tra costi di produzione e ricavi della vendita sono sempre più sottili - conclude la nota di Confagricoltura Liguria - non possono pagare premi assicurativi che superano addirittura il valore di mercato del singolo vaso prodotto".

Confagricoltura Liguria chiede alla Regione di farsi parte attiva con il sistema assicurativo in maniera seria e finalmente foriera di risultati e fatti.

Per intanto i tecnici di Confagricoltura Liguria, sono in campo per le prime rilevazioni dei danni.

Le più lette

Vedi tutte
INAIL: bando ISI 2024
INAIL: bando ISI 2024
07 March 2025Rural 4.0
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
FIOR D'ALBENGA 2025: come partecipare?
03 March 2025News
XYLELLA: per le nuove specie inserite nella normativa UE, proroga a luglio 2025 per l'entrata in vigore delle nuove regole. Segnalazione delle aziende entro il 31 marzo 2025
XYLELLA: per le nuove specie inserite nella normativa UE, proroga a luglio 2025 per l'entrata in vigore delle nuove regole. Segnalazione delle aziende entro il 31 marzo 2025
26 February 2025News
CONAI: dal 1° marzo 2025, applicazione contributo su vasi in plastica per fiori e piante
CONAI: dal 1° marzo 2025, applicazione contributo su vasi in plastica per fiori e piante
26 February 2025News
Confagricoltura Liguria: ancora una volta denunciamo l'iniquità del contributo Conai per vasi nel florovivaismo
Confagricoltura Liguria: ancora una volta denunciamo l'iniquità del contributo Conai per vasi nel florovivaismo
26 February 2025Comunicati
BREEDNET: il convegno finale, le presentazioni
BREEDNET: il convegno finale, le presentazioni
26 February 2025Progetti Europei
IL SECOLO XIX: lunga intervista a Filippo Zangani, vice presidente di Confagricoltura Liguria
IL SECOLO XIX: lunga intervista a Filippo Zangani, vice presidente di Confagricoltura Liguria
25 February 2025Dicono di noi
RIFioriRe: la sesta newsletter del progetto
RIFioriRe: la sesta newsletter del progetto
24 February 2025Progetti Europei
CCIAA RIVIERE DI LIGURIA: bando per start up di giovani
CCIAA RIVIERE DI LIGURIA: bando per start up di giovani
20 February 2025News
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per i "muretti a secco". Proroga al 6 marzo 2025
SVILUPPO RURALE: nuovo bando per i "muretti a secco". Proroga al 6 marzo 2025
20 February 2025Rural 4.0

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube