Progetto realizzato con il contributo del
Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale:
l’Europa investe nelle zone rurali

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
Comunicati

Confagricoltura Liguria: danni al comparto agroalimentare dopo DPCM. Impegni certi e tempi certi da parte del Governo

27 ottobre 2020
Confagricoltura Liguria: danni al comparto agroalimentare dopo DPCM. Impegni certi e tempi certi da parte del Governo -  Comunicati | Confagricoltura Liguria

DPCM Governo

Confagricoltura: estendere a filiera agroalimentare il ristoro per le ulteriori limitazioni a canale Ho.Re.Ca. 

Hotellerie-Restaurant-Catering che vale in Italia 85 miliardi di euro all’anno

In Liguria un danno per il comparto della ristorazione, dell’agroalimentare e della ricettività (agriturismo, bar, enoteche, ristoranti e catering) di oltre 100 milioni al mese

 

 

“La priorità assoluta è la salute pubblica ma, a seguire, è necessario tener conto delle conseguenze economiche delle nuove e necessarie misure assunte dal Governo per frenare la diffusione dei contagi”. Lo ha dichiarato il presidente di Confagricoltura, Massimiliano Giansanti, in relazione al nuovo DPCM.

Il settore della ristorazione è tra quelli presi in considerazione dai provvedimenti del Governo, con ulteriori limitazioni dell’attività che avranno impatto anche sui settori collegati al canale ‘Ho.Re.Ca.’, in primo luogo quello agroalimentare.

“Questo canale di vendita – precisa Luca De Michelis, presidente ligure di Confagricoltura – vale in Italia 85 miliardi di euro all’anno di cui il solo vino rappresenta ben 6 miliardi. Ismea ha già identificato la perdita, tra primo lockdown e conseguente crisi economica, con un valore complessivo di 34 miliardi”.

“Stiamo parlando – prosegue la nota di Confagricoltura Liguria – di un’intera filiera, quella della ristorazione, dell’agroalimentare e della ricettività (agriturismo, bar, enoteche, ristoranti e catering) che rischia, nella sola nostra Regione, di perdere oltre 100 milioni al mese del miliardo di euro complessivo calcolato da molti analisti come perdita della filiera al mese nel nostro Paese”.

“Un comparto che in Italia – precisa Confagricoltura – investe oltre 90.000 aziende agroalimentari ed un milione di imprese agricole per oltre 4 milioni di occupati, al ‘servizio’ di 350.000 strutture tra bar, enoteche e ristoranti”.

“I ristori adeguati e tempestivi annunciati dal Governo – sottolinea il presidente di Confagricoltura – devono essere estesi alla filiera agroalimentare. Qualsiasi esclusione sarebbe incomprensibile ed ingiustificata”.

Confagricoltura ricorda come consumi alimentari extradomestici, nel 2019, siano ammontati a 85 miliardi di euro. 

“Saremo attenti – conclude il presidente di Confagricoltura Liguria – a verificare le ‘promesse’ del Governo che per bocca del suo Premier ha dichiarato domenica che entro oggi dovrebbe essere varato il decreto ‘ristoro’, da cui ci aspettiamo di vedere nero su bianco gli importi di tali indennizzi, ed entro la metà di novembre le aziende ‘danneggiate’ da queste chiusure dovrebbero ricevere i ristori governativi. Di certo Confagricoltura Liguria ritiene che la posizione sul DPCM condivisa dalle Regioni, e quasi totalmente inascoltata dal Governo, rappresenterebbe una più giusta maniera di affrontare la ‘pandemia’ economica che corre di pari passo con quella sanitaria”.

E’ il momento dei fatti, non delle parole. Questo lo chiede l’intero Paese. 

 

 

Le più lette

Vedi tutte
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
Confagricoltura Liguria: per l'olivicoltura annata "nera". Chiesto alla Regione di attivarsi per lo stato di calamità
26 settembre 2023Comunicati
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
BANDO MECCANIZZAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
19 settembre 2023News
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
SOSTEGNI ALL' AGRICOLTURA: Fondo Innovazione e PNRR ammodernamento delle macchine agricole
19 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
REGISTRO TRATTAMENTI: cosa cambia dal 2024?
18 settembre 2023News
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
DECRETO OMNIBUS: tre novità per l'agricoltura. Due ci "riguardano"
18 settembre 2023News
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
ISMEA: 20 settembre 2023. Convegno La "nuova architettura della gestione del rischio nel Piano Strategico della PAC 2023-2027" - Segui lo streaming
18 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
CACCIA: al via il calendario faunistico venatorio 2023 - 2024
17 settembre 2023News
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
VINO: dalla Regione Liguria contributi per gli investimenti in cantina. Scadenza prorogata al 31 ottobre 2023
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
FONDO INNOVAZIONE: sostegni per le imprese agricole. Scopriamolo meglio
11 settembre 2023Rural 4.0 - second edition
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
PSR 2023 - 2027: approvato il Complemento di Sviluppo Rurale della Regione Liguria
10 settembre 2023Rural 4.0 - second edition

Network Confagricoltura

Agriturist Giovani di Confagricoltura ANGA ENAPRA

Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020

Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali

Regione Liguria Repubblica ItalianaA Unione Europea PSR Liguria
arrow-leftarrow-rightchevronclosedownload-filedownloadico-playinfolinklogo-confagricoltura-ligurialogo-confagricoltura-liguria_negativenewsplaysearchsendsocial-facebook-colorsocial-facebooksocial-instagram-colorsocial-instagramsocial-linkedin-colorsocial-linkedinsocial-pinterestsocial-telegram-colorsocial-twitter-colorsocial-twittersocial-whatsapp-colorsocial-youtube-colorsocial-youtube