Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
L’ANPA – Associazione Nazionale Pensionati Agricoltori difende - a livello locale, nazionale ed europeo - gli interessi materiali e morali degli associati pensionati coltivatori diretti, imprenditori agricoli a titolo principale e di tutti i pensionati che si riconoscono negli obiettivi dell’Associazione.
Promuove e attua, tramite i Collegamenti regionali e i Sindacati provinciali e in collaborazione con la Confagricoltura, le Federazioni regionali e le Unioni provinciali degli agricoltori ogni iniziativa di studio, documentazione, contrattazione e organizzativa per il pieno riconoscimento dei diritti dei pensionati. Fin dal 1978 l’ANPA un soggiorno annuale dei pensionati in varie località turistiche.
L'ANPA è attualmente socio unico del CAAF Confagricoltura-Pensionati. Ha costituito e fa parte, a livello nazionale, del cordinamento CUPLA che raggruppa i sindacati pensionati dell'agricoltura, del commercio e dell'artigianato e, a livello europeo, del CERA che raggruppa le associazioni dei pensionati e degli anziani delle organizzazioni agricole membri del COPA e di AGE Platform Europe, che raggruppa le associazioni europee dei pensionati e degli anziani, rappresentandoli nei confronti dell'Unione Europea. Ha costituito la Onlus "Senior - L'età della saggezza".
L'ANPA - Confagricoltura ha costituito inoltre una propria rete di servizi alla persona per gli associati e gli anziani in genere.
Contatti
C.so Vittorio Emanuele II, 101
00186 Roma
Tel. +39 06 6852212
Mail: anpa@confagricoltura.it
Per maggiori informazioni: www.pensionaticonfagricoltura.it
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.