Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali




Progetto realizzato con il contributo del Programma di sviluppo rurale 2014-2020
Fondo europeo agricolo per lo sviluppo rurale: l’Europa investe nelle zone rurali
I prodotti fitosanitari sono tutte quelle sostanze che vengono impiegate nella difesa delle colture agrarie e delle derrate allo scopo di eliminare o contenere i parassiti, animali e/o vegetali, nocivi alle piante coltivate ed ai prodotti agricoli; favorire e regolare la produzione vegetale; conservare i prodotti; eliminare le piante infestanti.
Il Settore Fitosanitario regionale è la struttura regionale competente per il rilascio e il rinnovo delle:
- abilitazioni alla vendita dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti;
- abilitazioni all’acquisto e all’uso dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti per utilizzo professionale;
- abilitazioni all’attività di consulenza sull’impiego dei prodotti fitosanitari e relativi coadiuvanti.
La direttiva 2009/128/CE, recepita nell’ordinamento nazionale con il decreto legislativo n.150 del 14 agosto 2012, assegna agli Stati membri il compito di garantire adeguate politiche e azioni volte alla riduzione dei rischi e degli impatti sulla salute umana, sull’ambiente e sulla biodiversità, derivanti dall’impiego di prodotti fitosanitari (pesticidi).
Il D.Lgs. n. 150/2012 prevede che gli obiettivi di sostenibilità siano perseguiti mediante diverse azioni e con la predisposizione di un apposito Piano d’Azione Nazionale (PAN), adottato dal Ministero delle Politiche agricole, alimentari e forestali con il DM del 22 gennaio 2014.
Il PAN si prefigge di guidare, garantire e monitorare un processo di cambiamento delle pratiche di utilizzo dei prodotti fitosanitari verso forme caratterizzate da maggiore compatibilità e sostenibilità ambientale e sanitaria. Tutto ciò può essere possibile solo con un'adeguata e periodica formazione di tutti gli operatori coinvolti: agricoltori, venditori e consulenti.
Pertanto il D.Lgs. n.150/2012 stabilisce che chiunque acquisti e utilizzi in modo professionale prodotti fitosanitari o intenda svolgere attività di vendita di tali prodotti o di consulenza sull’impiego degli stessi, deve essere in possesso di specifiche abilitazioni, ottenibili in base a un sistema di formazione, di rilascio e rinnovo che le Regioni devono mettere a disposizione degli utenti.
Dove presentare la richiesta o chiedere informazioni al settore fitosanitario:
Genova, Viale Brigate Partigiane, 2
tel 010 5484116 - valentina.boccardo@regione.liguria.it
La Spezia, Via XXIV Maggio, 3
tel 010 548 4566 - walter.baruzzo@regione.liguria.it
Savona, Corso Italia, 1
tel 010 548 4775 - barbara.palmieri@regione.liguria.it
Sanremo, Via Quinto Mansuino, 12 (c/o Mercato Fiori di Valle Armea),
tel 0184 5151062 - emilio.borro@regione.liguria.it
Per essere sempre aggiornato sulle nostre attività e su tutte le novità relative al mondo di Confagricoltura.